Jump to content

Acquaviva delle fonti (BA) - Loxosceles rufescens


Davdz
 Share

Recommended Posts

Data: 26 aprile 2014, ore 02:30 di notte.

Luogo: Acquaviva delle fonti, provincia di Bari, altitudine media di 300mt sul livello del mare.

Posizione e microhabitat: pavimento della doccia (in costruzione, quindi poca umidità presente). Zona abitata.

Dimensioni: 4mm di corpo, 7-8mm di legspan (misure MOLTO approssimative).

 

Salve a tutti/e,

mi chiamo Davide, ho 31 anni e sono un appassionato di rettili, insetti ed aracnidi, ed oggi sono qui per chiedere l'aiuto di gente sicuramente più preparata di me nel campo.

Qualche giorno fa, nella doccia di un bagno in costruzione, ho scovato e fotografato questo piccolo ragnetto:

 

wmezrk.jpg

 

t5kopx.jpg

 

 

Perdonate la qualità delle foto.

Spero non sia quello che penso, cioè un Loxosceles rufescens (ho pensato anche ad un possibile Cheiracanthium mildei), visto che quello é il bagno dello studio dove lavora la mia ragazza (soggetto allergico) spesso in compagnia del suo cane, un Golden Retriever adulto.

Attendo i vostri pareri e nel frattempo vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata :)

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la risposta. Qualche consiglio?

A quanto pare il nostro piccolo ospite é scomparso...domani proverò a cercarlo...

 

Nessuna possibilità che si tratti di Cheiracanthium mildei considerando anche l'areale?

Link to comment
Share on other sites

Le foto sono un po' sfocate quindi il tipico " violino" nel cefalotorace non si vede, ma dalla posizione in cui sta nella seconda foto, dal colore e dalle proporzioni si capisce che è Loxosceles rufescens...

Non può essere Cheiracanthium mildei

 

Comunque è un ragno abbastanza tipico nelle abitazioni, anche io ne trovo spesso e non sono aggressivi, basta un po' di attenzione :)

Link to comment
Share on other sites

Sì, indubbiamente non stiamo parlando di una tigre, ma, un ragno così, in un locale piccolo 70 mq mette un pò d'ansia...

 

Comunque scusa la domanda un pò scema, ma il loxosceles la tana solitamente la costruisce al livello del terreno (come la Steatoda) oppure in alto? Poi volevo chiederti se é capace di arrampicarsi sulle pareti dei muri.

 

Grazie per l'aiuto :)

Link to comment
Share on other sites

Certo è comprensibile che metta un po' d'ansia, anche io quando ho scoperto di averne in casa ce l' avevo, ma poi con il tempo è passata :)

Alla prima domanda non so risponderti, per esperienza personale non ho mai visto una tana di Loxosceles sp., ho solo visto questo ragno mentre girovagava per casa...ma qualcuno più esperto ti risponderà di sicuro :)

 

Alla seconda domanda posso risponderti..si può arrampicare anche sulle pareti dei muri

Link to comment
Share on other sites

Per quel che ne so io, Loxosceles non costruisce una tana vera e propria, ma si limita a rivestire di tela catturante una porzione di pietra, muro ecc...

Si arrampica facilmente sui muri, ma non sulle superfici lisce (come Zoropsis o Cheiracanthium).

Soprattutto, è molto abile a infilarsi in fessure strette, come battiscopa in legno, infissi, spazi tra scatole e mobili.

In conclusione, di norma si vede il ragno direttamente; non la sua tela.

Link to comment
Share on other sites

visto che quello é il bagno dello studio dove lavora la mia ragazza (soggetto allergico)

 

se ti riferisci alla classica allergia al polline o simili, beh, non c'è connessione con l'eventuale sensibilità al veleno di un ragno... Tra l'altro è impossibile sapere se si è allergici o meno, senza essere mai stati morsi!

Riguardo alla tana, ricordo una discussione dove Pepsis parlava del fatto che le femmine adulte in genere costruiscono una vera e propria tana, mentre quelli che si trovano in giro sono di solito giovani oppure maschi adulti erranti, aveva linkato anche delle belle foto, dovrei ritrovare la discussione oppure aspettare direttamente il suo intervento, così farà chiarezza! :sisi:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By matteoprontera
      Data: 26/5/2022 - 11:00
      Luogo: Castrignano del Capo (LE)
      Posizione/Micro-habitat: Nella fessura di una porta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno, qualcuno potrebbe confermare che si tratti di un ragno violino? Credo di averlo anche toccato inavvertitamente (si mimetizzava col colore del legno). Sarebbe la seconda volta che me lo ritrovo in casa nell'arco di 3 anni (sempre nel mese di Maggio tra l'altro). 

    • By MonkeyDrag0n
      Data: 20/5/2021 - 20:00
      Luogo: Favignana (TP)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in campagna
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buonasera a tutti sono nuovo del forum spero di aver inserito tutto correttamente, secondo voi questi due esemplari sono ragni violino li ho trovati entrambi dentro caso purtroppo le foto non sono eccezionali grazie per l'aiuto





    • By ccc_milano
      Data: 19/6/2020 - 11:00
      Luogo: Milano (MI)
      Posizione/Micro-habitat: Nel bidet, bagno non finestrato
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Data: 19 giugno 2020
      Luogo: Milano Loreto (Milano, Italia) 
      Posizione e microhabitat: nel bidet del bagno non finestrato
      Dimensioni: 4mm di corpo.
      Buongiorno caro ragno violino!
      Stavolta mi sa che ho ragione, o è di nuovo un philodromus sp? Giusto per capire se devo prepararmi alla stagione anche nella casa dove ho appena traslocato.. 
      Grazie! 


    • By capo59
      Data: 22/5/2020 - 22:00
      Luogo: Siena (SI)
      Posizione/Micro-habitat: muro camera casa campagna
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Lo so sono monotono ma ne trovo quantità industriali in casa e,  viste le dimensioni, non ho resistito a immortalarlo.
      Naturalmente, per esperienza acquisita sul campo, dico loxosceles rufescens (forse femmina ?)

    • By ccc_milano
      Data: 8/5/2020 - 0:00
      Luogo: Milano (MI)
      Posizione/Micro-habitat: Porta di casa
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Data: Maggio 2020
      Luogo: Milano Nord Pasteur 
      Posizione e microhabitat: sulla porta d’ingresso di casa 
      Dimensioni: 4mm di corpo.
       
      Continua la mia avventura tra i violini, nonostante il trasloco dall’altra parte della città. Confermate? 



      Ma ci sono trucchi per tenerli lontani? 
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.