Spleen21 Posted February 20, 2014 Report Share Posted February 20, 2014 Ciao a tutti! Ultimamente, come ogni anno in questo periodo, trovo diversi Cheiracanthium sp. (probabilmente C. punctorium) in casa, forse entrati con la legna. C'è una cosa strana che ho notato.. A quasi tutti gli esemplari mancano almeno due zampe. Sono quasi sempre maschi (solo una volta mi è capitata una femmina). C'è una qualche ragione in particolare per questa condizione secondo voi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted February 20, 2014 Report Share Posted February 20, 2014 Dubito siano effettivamente C. punctorium. Non è una specie frequente in ambito urbano e non è matura in questo periodo dell'anno. Sicuro non siano C. mildei (spesso sinantropi, invernali e legati alla legna)? Se riesci posta qualche foto nella sezione identificativa. Osservare maschi privi di alcune zampe è molto comune per i ragni in generale, soprattutto a stagione riproduttiva inoltrata quando i maschi sono piu "vecchi" ed hanno incontrato innumerevoli femmine. Il cannibalismo non è comune, ma gli incontri tra coppie e le fasi di corteggiamento spesso non vanno liscie come l'olio e qualche zampa qua e la può saltare. Ovviamente è impossibile stabilire precisamente le cause della perdita di un arto. I maschi adulti sono molto piu erranti delle femmine (anche in specie non legate alla tela come appunto Cheiracanthium) . Cio li porta ad incontrare piu spesso non solo altre femmine (probabilmente la causa principale delle amputazione) ma anche altri predatori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 20, 2014 Report Share Posted February 20, 2014 Ma in questa stagione sono già abbastanza cresciuti per poter distinguere il sesso? Cheiracanthium mildei sviluppa molto prima dell'altro, ma non credo che sverni da adulto. Io ne incontro tanti, ma non noto se siano maschi o femmine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spleen21 Posted February 20, 2014 Author Report Share Posted February 20, 2014 Non credo siano maschi maturi, le dimensioni sono ridotte, forse 6 mm.. Comunque l'opistosoma è giallino ed è solcato da una piccola striscia verde sul dorso. Non abito in centro, ho una vasta area "selvaggia" dietro casa comunque il prossimo che trovo lo fotografo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted February 20, 2014 Report Share Posted February 20, 2014 Dice bene Luigi, Cheiracanthium mildei non sverna proprio da adulto, ma da subadulto. E' una specie arboricola che vive principalmente su piante arboree, svernando sotto le corteccie. Durante questo periodo sono comunissimi i maschi subadulti ed è probabile che siano proprio questi ad entrare in casa tua. Hai notato se hanno i palpi gonfi? (immagino di si altrimenti non saprei come tu faccia a sessarli). E' una specie che poi matura ad inizio primavera, in genere tra Marzo ed Aprile. Non è di grandi dimensioni, le femmine adulte raramente superano i 10mm. Per un maschio subadulto 6mm di corpo sono nella norma. Cheiracanthium punctorium è invece molto piu tardiva, ed è una specie che matura durante l'esate (principalmente intorno ad Agosto). I piccoli nascono in autunno e svernano ad uno stadio di sviluppo molto piu precoce dell'altra. In altre parole non credo possano esserci maschi subadulti di questa specie in questo periodo dell'anno (anche perche se cosi fosse sarebbero sicuramente di dimensioni piu importanti, visto che si tratta di una specie molto piu grande). Ci sono poi anche numerose e significative differenze ecologiche tra le due specie. Comunque attendiamo una tua foto. PS: Cambia anche la questione delle zampe mutilate. Visto che sono subadulti la loro perdita non è sicuramente dovuta ad un interazione intraspecifica tra maschi e femmine, ma ad altro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spleen21 Posted February 20, 2014 Author Report Share Posted February 20, 2014 Ok, appena ne trovo un altro gli faccio un po' di foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now