Jump to content

Ragno in acquario


Guest n/a
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti. Ho avuto un problema nell'acquario che credo abbia a che fare con un ragno.

Sono tornato a casa questa sera e mi sono preso il tempo per fare la conta

dei pesci che non facevo da alcuni giorni.

Ho visto che mancava all'appello un Otocinclus e l'ho cercato fino a quando,

dietro l'Echinodorus Ozelot, particolarmente nell'angustissimo spazio tra la

base della pianta e la radice di mangrovia, ho scorto la coda. Colore

perfetto, coda perfetta non mi sono preoccupato più di tanto. Dopo qualche

minuto era ancora lì e ho deciso di toccarlo per vedere se fosse vivo. Ho

sfiorato la coda con le pinze che uso per piantare e ho notato che non si

muoveva. Dato per morto l'ho preso per la coda e ho tirato un po'. Era

veramente incastrato. La cosa più sorprendente è che immediatamente, insieme

al pesciolino, è uscito un ragnaccio rosso che si è arrampicato per

l'echinodorus ed è sparito nel fogliame! In acqua!!!!!!!!

'Sto ragno aveva un corpo di forma triangolare con la schiena di un colore

rosso corallo e il ventre più chiaro, una forma un po' da "cimice della

soia" (passatemi il termine) e delle zampe lunghe e rosse e nere a fasce. Mi

è sembrato (sono quasi sicuro anche se so che è impossibile) che avesse non

8 ma 6 zampe. Nella fretta di prenderlo perchè ospite quantomai indesiderato

l'ho ucciso e così non posso postare una fotografia. Il corpo aveva una

dimensione di circa 5 mm anche se in acqua sembrava enorme.

Secondo voi può essere stato lui a uccidere il pesce? E da dove può essere

entrato in acquario?

Avete un'idea di che ragno potesse essere?

Link to comment
Share on other sites

premessa la mia ignoranza nell'argomento, sei sicuro fosse un ragno e non una zecca?? non ho mai sentito di ragni subacquei... cmq mi dispiace ma non so darti nessuna spiegazione!

 

Ciao Ale

Link to comment
Share on other sites

No, un ragno in immersione è impobabile. Se non mi sbaglio esiste un'unica specie, l'Argyroneta aquatica, che passa la sua vita in immersione, e per respirare si crea una bolla d'aria sotto acqua. Solo che il suddetto ragno è nero ed è più grosso di 5 mm. Non saprei, se ha sei zampe sicuramente non è un ragno, ipotizzerei un crostaceo... Se non è un parassita (e i ragni non lo sono) non dovrebbe essere lui l'"assassino", poichè un ragno o un altro predatore non attaccanno se non mangiano...

Link to comment
Share on other sites

Con tutta probabilità si trattava di un acaro acquatico, diventano parecchio grossi e sono predatori di girini e simili...

Però prima di ucciderlo avresti dovuto fotografarlo :-(

O spedirmelo vivo magari! :-)

Ciao

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Poteva essere anche un ditiscus, insetto predatore che vive negli stagni. Aveva un esoscheletro coriaceo o era morbido?

Probabilmente è stato lui ad uccidere l'Otocinclus, snche se potrebbe averlo "assaggiato" dopo la sua morte naturale.

Sicuramente l'hai introdotto senza accorgerti con una pianta acquatica: le coltivano in vivai all'aperto e ci può essere di tutto, oppure potrebbe essere arrivato con del cibo vivo raccolto negli stagni (pulci d'acqua o larve varie)

Cose che capitano, purtroppo.

 

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Se non mi sbaglio i ditischi però non sono così colorati... E poi non ho capito: il pesce morto era in qualche maniera "squartato, risucchiato, rattrappito"? Se no, non penso possa essere stato un predatore ad ucciderlo.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.