Jump to content

Difficoltà riproduttive in Xenestis


Recommended Posts

Questo post è dichiaratamente rivolto a Ste, in quanto so essere uno di quegli allevatori che si è profuso nel tentativo di riprodurre il genere Xenestis. Vorrei solamente sapere quali sono le difficoltà che hai incontrato durante questi tentativi; se sono dovute ad un comportamento aggressivo della femmina, a condizioni di umidità o temperatura particolarmente esigenti o cos'altro.

Non ho intenzione di procedere ad un accoppiamento (lo farei senz'altro se avessi due adulti pronti!), ma piuttosto vorrei cercare di comprendere perchè una specie così affascinante ha ancora pochissima diffusione.

Grazie a Ste e a chi mi vorrà rispondere.

Ciao,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Ste sicuro ne sa più di me perchè io non le ho mai allevate... posso solo dire che di esemplari in giro per l'Europa e ne sono parecchi ma mediamente si ha una covata ogni due anni (in tutta Europa intendo)...

 

Fabio De Vita

Link to comment
Share on other sites

Cazzarola mi volete punzecchiare così appena tornato.

Va bene,rispondo molto brevemente(al solo ricordo mi rattristo...).

 

Premetto che i problemi da me riscontrati sono comuni a moltissimi altri allevatori che hanno tentato(e tentano tuttora con scarso successo)di riprodurre questa specie.

 

Come ha detto Fabio,si ha forse una cucciolata ogni tot anni.

 

I pochi che ci sono riusciti comunque riferiscono condizioni d'allevamento normali e abbastanza costanti,il ché mi fa pensare che non siano questi i fattori determinanti per il successo della riproduzione.

 

I problemi sono tanti:

 

1)i maschi sono nervosi e molto poco interessati(in genere) all'accoppiamento. Spesso conducono un corteggiamento molto timido e a volte se ne servono solo per tenere a bada la femmina(in genere più interessata all'accoppiamento) o anche per prepararsi una fuga precipitosa.

Spesso a "drummare" per prima è la femmina,il maschio allora risponde ma raramente lo fa con convinzione(scusate se uso una terminologia così poco tecnica,ma l'impressione che il maschio da è proprio questa).

 

2)anche quando un accoppiamento,dopo svariati tentativi,ha luogo,non sempre,anzi quasi mai,la femmina produce un egg-sac.

Nell'unica volta che una mia femmina ha deposto le uova se le è mangiate il giorno dopo.

 

Per concludere,il problema principale sembrano essere i maschi,secondo me il più delle volte sono infertili(ho anche avuto un maschio adulto che non ha mai prodotto sperm webs) e forse potrebbero anche attuare una sorta di selezione riproduttiva,cioè potrebbero non accoppiarsi con una determinata femmina(fenomeno già osservato in altre specie di Terafosidi).

L'ideale sarebbe avere tre-quattro femmine adulte su cui poter lavorare,ma nella mia esperienza non sono mai riuscito ad averne più di due pronte e i risultati sono stati sempre pessimi.

 

Evidentemente c'è qualcosa che non va nell'allevamento in cattività,perché sono convinto che in natura la specie si riproduce senza problemi.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.