Vai al contenuto

Francavilla Fontana (BR) - Eresus walckenaeri, femmina con cocoon


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti. Volevo condividere con voi la mia felicità nell' aver ricevuto una femmina gravida di Eresus ruficapillus :). In pratica è stata trovata da un mio amico agricoltore che, dovendo disossare un terreno, l' ha trovata sotto un masso di circa un quintale di peso. L' ha messa in un pacchetto di sigarette vuoto e il giorno dopo me l' ha portata. Nell' aprire il pacchetto, con meraviglia, ho notato anche il cocoon :blink: .
Il mio amico mi ha assicurato che al momento del ritrovamento non lo aveva ancora deposto. Questi sono i dati di ritrovamento:

Data: 7 luglio 2013;
Luogo: campagna, a circa 10 km dal più vicino centro abitato, Francavilla Fontana (Br), 140 m slm;
Posizione e microhabitat: come detto, sotto un masso nella sua tela tubolare attaccata al terreno;
Dimensioni: 28-29 mm di corpo.

In questi giorni sto leggendo tutto quello che il web passa sul genere e su questa specie in particolare, ma ahimè non trovo nulla sui tempi e numeri della schiusa, quindi se qualcuno ha avuto esperienza, anche con altre specie, se può gentilmente delucidarmi. Oppure se conoscete schede di allevamento anche in altre lingue. Per il momento è in una scatoletta per grilli e sembra accudire con amore il cocoon. Tutti i consigli di allevamento sono ben accetti. ;)
E giù con qualche foto della mia preistorica compattina... ;)

 

2016_03_17-09_28_28_c68dd.jpg

 

2016_03_17-09_29_18_986bd.jpg

 

2016_03_17-09_29_49_d91f9.jpg

 

2016_03_17-09_33_29_51f26.jpg

2016_03_17-09_34_24_6dc89.jpg

2016_03_17-09_36_28_16aaa.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

In effetti ho letto su diverse pagine che la mamma adotta delle cure parentali eccezionali, anche per diverse mute dei suoi piccoli, addirittura imboccandoli con piccoli pezzi di prede. Se poi è alla fine del suo ciclo vitale (che può arrivare anche a 4-5 anni), dopo la morte, i piccoli si nutrono del suo corpo. I piccoli possono restare tutti insieme anche fino alla 5°-6° muta. Per rispondere a AnDrO, sinceramente non so se fanno più cocoon con un solo accoppiamento e se continuano a fare mute anche dopo aver raggiunto lo stadio adulto, come le migali. Ovviamente solo studi teorici al momento, quindi chiunque potrà smentirmi o correggermi. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo i Filistatidae tra gli araneomorfi continuano a mutare dopo il raggiungimento della maturità sessuale.

 

Bellissimo esemplare ma non si tratta di E. ruficapillus ma di E. walckenaeri, con il suo habitus tipico..

E. ruficapillus è una specie abbastanza dubbia, il cui habitus (come dimostrano i disegni nella sua descrizione) è identico a quello di E. moravicus (quindi, nonostante il nome, nero con peluria gialla sul prosoma).

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo esemplare ma non si tratta di E. ruficapillus ma di E. walckenaeri, con il suo habitus tipico..

E. ruficapillus è una specie abbastanza dubbia, il cui habitus (come dimostrano i disegni nella sua descrizione) è identico a quello di E. moravicus (quindi, nonostante il nome, nero con peluria gialla sul prosoma).

 

Ti ringrazio per la precisazione, ma anche io sono rimasto spiazzato dall' identificazione... :mah:

Io mi sono rifatto a quest' altro ritrovamento, tra l' altro abbastanza vicino alla mia zona...http://forum.aracnof...l__ruficapillus

 

Potresti indicarmi, se c' è una tabella che indica le chiavi di riconoscimento, magari correlata di foto o disegni ? :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se non ti ho risposto privatamente, trovo tempo solo ora. E posso dire che hai avuto una gran botta di **** :D :D :lol:

Tutte le identificazioni di E.ruficapillus fatte negli ultimi anni sono sbagliate e da rivedere. Appena trovo tempo le correggo.Fino agli inizi del 2012 circa non eravamo stati in grado di recuperare il lavoro di descrizione di E.ruficapillus e quindi si credeva che fosse con banda rossa a differenza degli altri Eresus italiani che non hanno banda addominale. Una volta visti i disegni originali di C. L. Koch, 1846 (FIG 1080) ci siamo resi conto che non era menzionata alcuna banda rossa e quindi non c'è stato piu dubbio: E. walckenaeri è la specie mediterranea con la banda rossa, anche se a volte può apparire piu accesa ed evidente e altre può sbiadire fino a scomparire. E questo sempre fino a prova contraria visto che la sistematica di questo genere è ancora lontano dall'essere definitiva. E.ruficapillus invece è una specie, alla luce dei fatti, molto dubbia, descritta superficialmente e dalla distribuzione anomala.

 

2016_03_15-16_37_13_5c212.jpg


Detto questo, come sai ho in allevamento diversi E. walckenaeri e posso dirti che ci vuole poco per stabularli bene. Offrigli un terreno secco in una scatola dignitosa per dimensioni, il terreno secco delle tue campagne andrà benissimo, e metti al centro del substrato della corteccia o comunque un qualcosa che si elevi dal terreno. Nel mio caso hanno iniziato quasi subito a tessere tele a drappi ancorandole tra le superfici verticali e quella orizzontale del substrato.

Non ci sono schede di allevamento ne tantomeno osservazioni statistiche attendibili sulle tempistiche. Del resto sono informazioni superflue se si ha la possibilità diretta di osservare la schiusa e le cure parentali. Sfrutta tale fortuna e annotati comportamenti e tempistiche. Credo che questo 3d diverrà un altro ottimo report :4fuu9h1: :4fuu9h1: :4fuu9h1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per rispondere ad eresus63, aggiungo a quanto detto da Carlo che l'aspetto nero con puntini bianchi è quello tipico degli individui immaturi. Questo aspetto cambia con l'ultima muta, diventa, appunto, quello tipico dell'adulto. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

:worthy: Carlo. Posso capire tutto il daffare che ti tocca per gestire il forum, e ti ringrazio anche di questo ;). Finalmente ho le idee un pò più chiare sulle differenze cromatiche. Se tu riuscissi (a tempo debito) a pubblicare anche le altre tavole, sarebbe una gran cosa... :sisi:

Sarò felicissimo di apportare nuovi elementi per lo studio di questo splendido genere. Per quanto riguarda la stabulazione, al momento non posso fare più di tanto al momento in quanto la mammina ha riempito di tela la scatoletta, sigillando anche il coperchio e posizionando il cocoon proprio nel punto di apertura. L' unica cosa che potrei fare è mettere qualche goccina d' acqua attraverso i fori d' areazione e sperare che non ci vogliano tempi biblici per la schiusa. Ah, ho comprato una nuova compattina, che non vedo l' ora di testare anche su questa splendida new entry del mio allevamento! A prestissimo... :4fuu9h1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..