atra Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Condividi Inviato 22 Maggio 2011 Mi potreste aiutare ad identificare questo eresus? Dettagli: Trovato il 22-5-2011 alle ore 8am, mentre facevo una escursione a Sannicola (LE) a circa 50m s.l.m. Il terreno non è usato per agricoltura ed affiorano molte rocce. Si trovava sotto ad un sasso dentro ad una fittissima ed enorme ragnatela. Legspan non 47mm circa Sulla Ch.list italiana ne considera solo 3 al sud E.fulvus E.niger E.walckenaerius ma somiglia al E.ruficapillus Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Condividi Inviato 22 Maggio 2011 Si è una femmina di E.ruficapillus, fino a prova contraria. Se ne vedono ogni tanto. La checklist dell'aracnofauna italiana è obsoleta e va presa con le dovute cautele. Inoltre il genere è stato recentemente rivisto per quanto riguarda le specie europee, tanto che E.niger è stato diviso in 3 specie: E.kollari, E.sandaliatus ed E.moravicus. Bel ritrovamento Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
atra Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Maggio 2011 Grazie per la risposta. Però mi vengono delle domande: Sul Platnick è segnato solo in Sicilia e in Croazia, devo diffidare anche da li? é esteso dunque su tutta la penisola o è piuttosto endemico di zone con affioramenti rocciosi e brulli? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Condividi Inviato 23 Maggio 2011 Ho approfondito molto questo genere, di mio particolare interesse, e devo dire che ci sono molte lacune sia dal punto di vista tassonomico, sia dal punto di vista degli areali. Quindi si, anche il platnick purtroppo non è il vangelo e va letto sempre in maniera critica. Una cosa che ho scritto diverse volte: se viene segnalata una specie in un luogo, significa che è stata trovata e identificata senza dubbio; se invece in un luogo non viene segnalata non significa che assolutamente non c'è ma solo che non è mai stata trovata o che non è mai stata identificata con certezza. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora