Vai al contenuto

Quiz - Eresus moravicus maschio e sigille dorsali


Messaggi raccomandati

Grazie Gamberone LOOL (me lo ha insegnato Carlo cosa vuol dire) lo sai come si dice da noi " anche i remenai magna pam" siete favolosi ragazzi,invece di guardare la televisione che non vale un c...........avolo,leggo i vostri messaggi,e onestamente mi diverto molto di più,e onestamente è molto istruttivo,e come dici tu Gamberone,Carlo deve avere una grande cernita di ragni a casa,dovreste andare a controllare di nascosto cosi sapete le risposte giuste ai suoi Quiz,io sono andato a vedere le foto piu belle del Forum e quella di Pepsis mi pareva la piu azzeccata per la risposta,pero per l'epigino ci sono andato vicino,,ciao a tutti.

 

Baffo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

All'inizio avevo pensato all'addome di un maschio di Eresus sp., poi però, il colore mi sembrava decisamente più rosso che arancione, quindi ho optato per il ventre di Lycosa tarantula, che figuraccia! :P quindi le sigille dorsali non sono altro che quei "pallini" neri sull'addome? svolgono qualche funzione particolare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlo, ci mancherebbe che metta in dubbio la colorazione dell'esemplare o i tuoi quiz..... :worthy: Anzi, ammetto che non ho mai visto Eresus sp. dal vivo..... :ph34r:

Ma fai in fretta con un altro quesito e io, dopo me stesso , punto tutto su Baffo ( LOL! sei favoloso ! Fatti trascinare da Carlo alla prossima uscita che voglio conoscerti! Senza secondi fini, ovvio! :lol:) .

 

Tiz ormai sarai bannato spero! :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le "sigille" (sigillum, plurale sigilla) sono presenti in diverse aree del corpo. Sono strutture tipiche dello sterno, dove spesso possono essere usate per identificare, secondo forma o dimensione, famiglie o generi di migalomorfi. Sono presenti anche sul labium o sull'addome, ed è appunto questo il caso. Altri casi si riscontrano in Olios, oppure in alcuni Araneidae (ad esempio Nuctenea)...ma non solo.
Sono strutture che hanno la funzione di fornire dei validi punti di ancoraggio per la muscolatura. Sono infatti delle rientranze del tegumento particolarmente chitinizzate e quindi robuste.

2016_10_02-15_19_54_d8f71.jpg


Anche la femmina di Eresus ha le sigille sull'addome ma la cosa curiosa si riscontra proprio nel maschio: chissà perche le macchie di peluria nere sono poste proprio sopra le sigille!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Carlo,hai dato spiegazioni favolose,su nessun libro ho letto spiegazioni tanto semplici e dettaliate,saluto Gamberone,chissà

forse un giorno potremmo vederci e andare a caccia di ragni,se dalle tue parti ci sono le Licosa tarantula vengo anche domani,sempre senza secondi fini :) è diventata la mia ossessione,devo vederli in natura,ciao e grazie a tutti per la vostra disponibilità.

 

Baffo :4fuu9h1: :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la femmina di Eresus ha le sigille sull'addome ma la cosa curiosa si riscontra proprio nel maschio: chissà perche le macchie di peluria nere sono poste proprio sopra le sigille!

 

Ipotesi/pontificazione della pausa caffè: che possano essere utili di quel colore per la termoregolazione? Essendo le sigilla ancorate alla muscolatura e molto chitinizzate, probabilmente da quei punti vi è meno traspirazione e perdita d'acqua: con la peluria di colore nero permetterebbero di riscaldare l'opistosoma riducendo però i rischi di disidratazione che, per un ragno che cammina a lungo di giorno come il maschio adulto di Eresus, potrebbero essere notevoli con l'addome completamente nero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..