Kaiser Scorpion Inviato 29 Agosto 2012 Segnala Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Se le uova "colate" si sono disidratate in effetti non nutro speranze. Per quanto riguarda la modalità tramite la quale hai ottenuto l'esemplare, non ti critico assolutamente ma anzi apprezzo la voglia di allargare i propri orizzonti senza ricorrere ai soliti venditori cialtroni. Quando ho visto che avevi questo insolito ragno, per altro con un colore bellissimo, e senza alcuna precisa identificazione, ho pensato che provenisse dal famoso "bandito" Peter G. del quale non nutro alcuna stima, noto per importare in Europa vagonate di animali non identificati a cui spesso attribuisce nomi a dir poco fantasiosi. Penso che ci sia una profonda differenza fra l'allevatore che alleva solo per il gusto di avere un bel ragno colorato in camera, e chi lo fa, come nel tuo caso, con una passione che va al di là dell'aspetto fisico ma che si allarga alla tassonomia, all'etologia, alla riproduzione. Vista la fortuna che hai avuto, sono dell'idea che dovresti continuare a documentare tutto, come stai facendo, sperando che almeno qualche uovo si schiuda. Quando la madre sarà morta (perché molti Aracnidi si possono determinare con certezza solo da morti) andrà studiata bene al microscopio e non escludo che potrebbe saltare fuori qualche sorpresa. In questo compito sono sicuro che Carlo, Enrico, Alessandro e Piergiorgio saranno a loro agio nel venirti in aiuto. E' un'occasione da non sprecare! Da un anno a questa parte, il nostro Forum è diventato veramente un Centro Studi sugli Aracnidi, come attestano le recenti pubblicazioni, e qualsiasi contributo proveniente da validi utenti affezionati, come nel tuo caso, non può che essere molto gradito! Se riuscissimo a formare un gruppetto di una decina di persone, veramente interessate ai vari aspetti tassonomici, etologici ed ecologici degli Aracnidi, potremmo diventare un piccolo punto di riferimento, anche a livello internazionale, in questo ambito. Una nuova segnalazione per la Tanzania, oppure un reportage sulla nascita, o addirittura la descrizione di una nuova specie, sono tutti validi argomenti di possibile interesse per una pubblicazione. Inoltre, cosa fondamentale, conosci l'esatta località dove è stato raccolto l'esemplare. Infine, un comportamento che prende le distanze dal collezionismo sfrenato e fine a sé stesso è la donazione dell'esemplare, in particolar modo se raro e/o di valenza scientifica, alla collezione di un museo pubblico, come potrebbe essere nel tuo caso il MRSN di Torino. Quindi, nessuna critica per quello che hai fatto ma, anzi, vivo apprezzamento! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 29 Agosto 2012 Segnala Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Se riuscissimo a formare un gruppetto di una decina di persone, veramente interessate ai vari aspetti tassonomici, etologici ed ecologici degli Aracnidi, potremmo diventare un piccolo punto di riferimento, anche a livello internazionale, in questo ambito. Per me lo siete già ! Continuate tutti così e buon lavoro/divertimento !!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 29 Agosto 2012 Segnala Condividi Inviato 29 Agosto 2012 Stra-quoto Kaiser! In più ,sappiamo bene che c'è una bella differenza tra "imbottirsi" di animali da rivendere per soldi e quello che , per MOSTRUOSA fortuna, ti è successo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Henry Inviato 5 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2012 Mi complimento con Tiziano per questo topic quotando gamberone voglio solo precisare che non è che sia stata una mostruosa fortuna quello che è successo a Tiziano; solitamente gli esemplari wild femmine sono spessissimo già fecondate (quasi costantemente), infatti mi-ci è già capitato che animali femminili prelevati in natura italiani e non fossero già gravidi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gamberone Inviato 5 Settembre 2012 Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2012 Grande Henry che hai capito al volo quello che volevo dire, e quello che c'era da puntualizzare! La fortuna era proprio insita nella famiglia per cui ho un'adorazione totale!! E nel fatto che è capitato tutto ciò al "maledetto" Tzn.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tzn Inviato 5 Settembre 2012 Autore Segnala Condividi Inviato 5 Settembre 2012 Ragazzi, io non riesco a venirne a capo, sto studiando un sacco di Sparassidae ma senza soluzione, ora credo che possa appartenere al genere Eusparassus sp., ma non ne son convinto, alcune chiavi che si possono vedere ad occhio nudo mi portano anche a Palystes sp. ma qualcosa non torna ad esempio quest'ultima depone le uova sospese con detriti di foglie (infatti quest'ultima è decisamente la meno plausibile) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora