Jump to content

Comportamento preoccupante G. rosea


Recommended Posts

Help!

 

Questa sera mi è successa una cosa stranissima:

ho messo nel terrario della mia Riven una cavalletta un po'... andata. Non era morta ma muoveva solo le zampe dietro e, visto che la mia ciccina è una pattumiera, ho pensato che magari dando alla preda qualche colpettino avrebbe potuto suscitare l'interesse e... l'appetito[B)] del ragno.

A quel punto lo shock! Riven ha cominciato ad agitarsi come se fosse sui tizzoni ardenti ed è andata avanti per due o tre secondi. Non direi che stava tremando o che barcollava (anche se ad un certo momento stava per cadere all'indietro tanto si agitava) era più... come convulsioni... nemmeno... ragazzi non vi so spiegare meglio, non teneva i piedi a terra, continuava a muovere le gambe come se stesse camminando ma stando ferma sul posto. Ho provato un paio di volte a toccare la cavalletta (non con le mani, tranquilli) e ogni volta era la stessa cosa, aggrovigliava persino la tela sotto di se (il tappeto dove passa la giornata) con le zampe e si agitava.

Anche in questo momento! Ho appena sentito come un tonfo e lei è girata dalla parte opposta rispetto a com'era un secondo fa.

Le ho pensate tutte, ho anche messo un cartone tra la sua teca e quella di Zealot (L. Parayhbana) anche se dubito fortemente la potesse vedere.

Mi sapete aiutare? Cosa le sta succedendo?

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

[:0][:0] Strana questa cosa, ma la tarantola ha iniziato ha morso la cavalletta??? oppure slerava solo quando te la facevi muovere??? non è che magari nella stanza del ragno o all'interno del terrario della Grammostola ultimamente hai fatto qualche operazione, tipo il cambio del sub strato, pulizia vetri con prodotti chimici, e via dicendo??

Tienici aggiornati

saluti Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Sclerava anche con la cavalletta (che non ha morso e nemmeno calcolato di striscio) e se è per quello sclerava anche da sola.

 

Quanto alle operazioni: assolutamente no. Non ho nè fatto pulizia, nè cambiato il substrato, nè utilizzato prodotti chimici sulla teca, nei pressi o nella stanza.

Ad ogni modo io escluderei l'avvelenamento perchè non è "rincretinita" o "confusa" è... tarantolata[B)].

L'esempio perfetto me lo ha suggerito Lorenzo (naturalmente dopo aver scritto il post[:D]): avete presente quando a una tipa finisce addosso un insetto e lei, tanto per cambiare, ne ha schifo? Ecco, pressapoco l'effetto che dava la mia Riven era quello.

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

Guest Giordano-Bruno

Anche a me è successa la stessa cosa ultimamente; credo che sia uno stato di iper-eccitazione; poco tempo fa la mia grammo ha sentito avvicinarsi una larva, si è avvicinata alla preda ed è scappata così in fretta che è andata a sbattere contro il vetro! Che botta che si è presa!! E dopodichè ha cominciato a scavare in terra a velocità mostruosa: sono passati tre minuti e poi ha smesso. Boh, mistero glorioso

Link to comment
Share on other sites

Si, ma la mia Grammostola sta facendo così da ieri sera! Non è una cosa continua... ogni tanto si muove in questo modo strano. Direi che muove prevalentemente la terza coppia di zampe. Ripeto ancora che non trema ne barcolla.

 

Vi prego, ditemi qualcosa, non l'ho mai vista così e non ho la minima idea di cosa fare (ammesso che possa fare qualcosa) per capire/risolvere la situazione.

 

... Faaaaaaabiiiiooooooooo....

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

La cavalletta l'ho tolta il giorno dopo che ha cominciato a fare così (l'avrei tolta subito, ma il ragno non si spostava e mi sembrava una cattiveria infastidirlo oltre). L'ho spostata dal suo terrario per controllare che non ci fossero acari (non ce n'erano) o magari piccoli grilli che l'avessero stressata così tanto (non c'erano nemmeno quelli)... nel terrario non c'era assolutamente nulla e lei non ha nulla addosso.

Vista da fuori si può dire unicamente che è entrata nella prima fase di pre-muta (ha la parte sopra dell'addome spelacchiato e rosa)

La situazione non migliora e ha questo modo sconnesso di muoversi ogni volta che fa un piccolo spostamento.

Non ho sentito nessuno che abbia avuto la stessa esperienza (a parte Mr Globus... che avrei preferito non sentire[;)]) e non so davvero cosa fare.

Se almeno avessi la certezza che si tratta di un parassita interno o una qualsiasi altra patologia incurabile, potrei far finire le sue sofferenze e... lasciarla andare, ma così, nel dubbio, non me la sento di rischiare un errore.

Non so che pesci prendere e siamo così preoccupati da non riuscire a pensare ad altro.

 

Dany

Link to comment
Share on other sites

Daniela, stai calma...

Non credo sia il caso di "freezare" una tarantola solo perchè agisce in modo strano... Comunque sia è sempre meglio attendere! Oltretutto che non sappiamo assolutamente cosa le sia preso. L'unica cosa che puòi fare è cercare di mantenere le condizioni di sussistenza ottimali. E attendere....

 

Potrebbe anche solo essere la nuova pelle che si sta formando sotto quella vecchia e la cosa la infastidisce... considera che in questa fare i ragni - specie quelli grossi - "cambiano" molto a livello ormonale (un po' come le donne quando rimangono incinte...) E' un momento di grande stress psico-fisico del ragno....

 

Stai serena. C'è sempre tempo di pensare al peggio! [;)]

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Hai ragione, come al solito[:)].

In effetti mi sono un po' lasciata prendere dallo sconforto (da vedere è uno spettacolo straziante, te lo giuro, sembra proprio sofferente) e cmq... non avrei mai avuto il coraggio di "freezare" la mia piccina, almeno non così nel dubbio.

In effetti quello che mi fa male è il non poter fare nulla per farla stare meglio. Probabilmente (spero) è proprio come dici tu, la pelle magari le sta dando fastidio (sembra in effetti che provi a grattarsi e non ci riesce) anche perchè il ragno non sembra propriamente "stressato" e non mostra nessun comportamento aggressivo, anzi.

Non mi resta che aspettare e vedere.

 

Dany

 

PS: è pure un casino muoversi, perchè sente anche la più piccola vibrazione fuori dal fauna box e devo fare tutto pianissimo.

Link to comment
Share on other sites

Dany,

 

il comportamento del tuo ragno,per come lo hai esposto tu(convulsioni,zampe tremebonde,movimenti spastici e reazioni nervose ai minimi disturbi)è un sintomo che si incontra a volte e che,al 99% dei casi,porta alla morte del ragno,dopo lenta agonia,mi dispiace.

 

Lentamente il ragno perde il controllo delle funzioni nervose(?),non mangia,non beve e spesso lo troverai rantolante a pancia in sù,finché sempre più lentamente(il processo può prendere da una a due settimane o più)si "spegnerà e le reazioni saranno sempre più fioche fino alla morte,come è successo al nostro amico dalla Slovenia.

 

Lo si vede bene che si tratta di qualcosa di anormale,non come il caso esposto da Giordano-Bruno(ragno semplicemente spaventato da qualcosa),i movimenti,come hai notato,sono assolutamente senza controllo.

 

I casi riscontrati nella mia collezione hanno riguardato sia esemplari adulti(come credo che sia la tua Grammostola)che giovani,il ché mi fa pensare che non sia causato da vecchiaia.

La percentuale di incidenza su tutti i ragni che ho avuto è bassa,tipo 2-5%,ma purtroppo ogni tanto succede.

 

Potrebbe essere un virus o una malattia che coinvolge il sistema nervoso dell'animale,il quale perde completamente il senso dell'orientamento,del tatto etc.etc.

 

Non ho mai avuto ragni sopravvissuti a questi sintomi,mi dispiace dirtelo così.

Comunque,Andrea Bartolini di Rimini mi raccontò il caso di un Hysterocrates che ebbe una sintomatologia simile ma che è sopravvissuto(non so per quanto tempo)nonostante avesse perso buona parte della locomozione e continuasse a muoversi in modo spastico.

 

Quanto al discorso eutanasia.

E' difficile dire se il tuo ragno stia soffrendo fisicamente(moralmente non credo proprio),per gli invertebrati il concetto di dolore è qualcosa di molto diverso dal nostro e fors'anche inesistente,ma certo,vederlo spegnersi in questo modo mette molta tristezza e sofferenza a noi più che a loro.

Cosa posso consigliarti?

Mantieni ottimali le codizioni nel terrario e aspetta gli accadimenti nel caso i miei sospetti fossero infondati(non si sa mai che mi stia sbagliando),se noterai un progressivo rallentamento dell'attività(ragno sempre più statico,vibrazioni della zampe sempre presenti,tendenza delle zampe ad accartocciarsi sotto il corpo)allora il decorso sarà giunto quasi alla fine e potrai al limite sottoporlo ad eutanasia.

Link to comment
Share on other sites

Mamma mia Ste... che quadro apocalittico!

Ai miei esemplari (nemmeno quando ne avevo decine) non era mai capitata una cosa del genere e sono molto interessato ad andare a fondo sul perchè di una degenerazione di questo tipo. Potrebbe anche essere un problema cardiovascolare (le tarantole si muovono per modificazioni della pressione dell'emolinfa).

 

Nella speranza che il ragnetto di Dany se la cavi ([:)]), chiederei a Daniela di segnarsi TUTTO ciò che succede, con date, tempi, comportamenti strani, fino all'epilogo tragico (che - comunque - spero ancora che non ci sia!). In tal modo potremmo raccogliere dati su questa cosa ed eventualmente cercare documentazione in merito all'estero (sempre che qualcuno non ne abbia già).

Sicuramente non sapremo mai curarli.... ma per lo meno potremmo evitare delle condizioni scatenanti!

 

Mi spiace molto... se avessi avuto cognizione di una cosa del genere me ne sarei stato zitto, in vece di alimentare false speranze [xx(]

 

Matteo

 

PS: aspetterei comunque il decorso naturale. L'eutanasia la lascierei solo alle mute "incastrate" per il momento...

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

No anto, ste non sta sbagliando.

La stessa cosa me l'ha confermata anche Fabio. Purtroppo è così, la descrizione è fin troppo perfetta per uno che il ragno non l'ha visto.

 

Quello che mi fa rabbia è che sembra tutto collegato alla cavalletta che ha mangiato e non mi perdono di aver creduto (per ignoranza, naturalmente) che le cavallette che ho comprato fossero allevate e non di cattura. Se l'avessi saputo non le avrei nemmeno comprate, figuriamoci se mi sarebbe venuto mai in mente di somministrarne una agonizzante a uno dei miei ragni (è che sembrava ferita dalle altre, non che stesse male).

Oppure non centra niente, è solo una coincidenza, ma... la Grammostola è la mia piccina... ha qualcosa più di tutti gli altri perchè doveva essere la prima (non lo è stata per meno di una settimana) e l'abbiamo così aspettata...

Sono distrutta.

Per adesso non so se la sottoporremo ad eutanasia, in effetti ci sono poche speranze anche perchè deve andare in muta e così messa non ce la farà mai... vedremo.

 

Grazie lo stesso a tutti.

Daniela

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.