sanmy77 Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Vorrei mi aiutaste a capire, se possibile, con quale specie di ragno ho avuto un incontro ravvicinato ieri notte... Ero in una stanza-ripostiglio a piano terra.. circa mezzanotte.. zona provincia di firenze, in centro abitato, strada tranquilla.. VEDO CALARSI DALL'ALTO in maniera quasi perfettamente perpendicolare un ragno grande circa 2 cm massimo di "diametro" considerando le belle zampe spiegate in maniera perfettamente simmetrica.. non ho mai visto un ragno così in casa mia... il corpo nero, non peloso, abbastanza "lucido".. ma non era tutto nero.. forse aveva qualche riflesso rosso nelle zampette o dei puntini sul corpo rossi o bianchi... non potrei giurarci.. non so niente di ragni, ma ho passato due ore a guardare foto su internet... forse ciò che meglio corrisponde alla descrizione è la SEGESTRIA FIORENTINA... voi che ne pensate? è pericoloso? di solito attacca l'uomo? il suo morso che effetti può avere? se ne ho trovato uno, vuol dire che sono in molti? grazie in anticipo per le vs. risposte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Innanzitutto non attacca l'uomo... gli effetti del morso variano da specie a specie, prima bisogna capire che ragno è, comunque stai tranquillo. La Segestria florentina la escluderei perchè non mi risulta che si cali nel modo che hai descritto e soprattutto non ha puntini/riflessi rossi e bianchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Ciao, dalla descrizione "nero-lucido" mi viene in mente più un Theridiidae, forse una Steatoda sp., ma senza foto è impossibile stabilire cosa possa essere. In ogni caso è improbabile che una Segestria si cali dall'alto con la tela perpendicolare. Puoi stare tranquillo i ragni difficilmente attaccano l'uomo, preferiscono molto più spesso la fuga Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Quoto Mara,senz'altro non era Segestria florentina , molto più probabile un Theridiidae . Riguardo agli effetti sull'uomo di un eventuale morso,posso dirti che i ragni temibili per l'uomo in Italia si contano sulle dita di una mano e che senza sapere la specie non ci si può pronunciare troppo..soprattutto con la famiglia Theridiidae.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sanmy77 Posted May 22, 2009 Author Report Share Posted May 22, 2009 Printer, grazie mille per la risposta. Io sono del tutto ignorante.. ma ho letto sulla Segestria Fiorentina che i "baby-ragni" (scusate l'improprietà di linguaggio) usano invece errare per conto loro, facendosi addirittura trasportare dal vento attaccati ad un filo di tela... fenomeno che gli inglesi chiamano "ballooning" devo confessare che ho una certa paura dei ragni, quindi mi sono spaventato e non saprei giurare se il ragno avesse sul corpo o sulle zampette qualche macchia di colore rosso o bianco.. certo è che era abbastanza, lucido, illuminato dal neon sembrava quasi "metallico".. mi ha impressionato perché non avevo mai visto un ragno così.. e soprattutto che si calava dall'alto, al centro della stanza con disinvoltura, per atterrare sul tavolo, fregandosene ci fossi io.. o forse in maniera inconsapevole.. MA SE NON E' la segestria fiorentina... (che però non è forse un'ipotesi da escludere del tutto)... poteva allora essere una MALMIGNATTA? grazie della risposta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sanmy77 Posted May 22, 2009 Author Report Share Posted May 22, 2009 p.s. ho letto dopo le altre risposte.. grazie anche voi! gentilissimi! tuttavia aspetto di sentire cosa ne pensatein merito al ballooning delle segestria e riguardo alla possibilità di aver visto una piccola mignatta Link to comment Share on other sites More sharing options...
sanmy77 Posted May 22, 2009 Author Report Share Posted May 22, 2009 a proposito di theridiidae... ho cercato delle foto.. questa gli somiglia molto, il corpo è uguale e intravedo dei riflessi nero-rossastri sul corpo steatoda? si chiama steatoda? mi dite qualcosa su di lei? steatoda grossa le zampe erano proprio così.. e ondeggiava, scendendo, con le zampe aperte, distesa, quasi a esagono.. o come fosse un granchietto.. NON saprei dire, se avesse il corpo "bombato" e chiazzato di rosso come questo.. se lo era, non era evidente.. forse perché non era del tutto "adulto", che ne so.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sanmy77 Posted May 22, 2009 Author Report Share Posted May 22, 2009 Originally Posted by Sabù Scusate la domanda che forse non è troppo inerente al discorso, ma a che generi appartengono quei ragnetti identici(o comunque similissimi) anatomicamente alle Latrodectus tredecimguttatus ma che hanno colori diversi da essa(colore di fondo giallo, arancio e nero, con macchie solitamente bianche)? Domanda oscura Manu. Ti riferisci probabilmente a esemplari giovani di Steatoda grossa o Steatoda nobilis, che presentano chiazzature chiare fino aòlla 5 muta, per poi prendere colori da adulti. Spero di avere capito bene...se posti una foto o un'immagine posso essere più preciso. forse questo post trovato in un altro forum fa al caso mio... che ne dite?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Ciao Con molta probabilità il ragno che hai trovato è una Steatoda sp. (tra le quali grossa, nobilis, paykulliana, triangulosa) Controlla con google queste e dicci se assomigliano. Sono ragni NON pericolosi, quindi mettiti in pace l'anima. Latrodectus tredecimguttatus non sta certo nei centri abitati ma nella bassa vegetazione, nei campi assolati. Il post che hai riportato è scritto da una persona molto cara a questo forum, di sicura competenza, e come vedi chiede una foto. Ricorda che gia con una foto l'identificazione è spesso difficile, senza foto e con la descrizione di uno che ha visto il ragno per un attimo avendone anche paura la cosa diventa improponibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Printer Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Per quanto riguarda il ballooning non è una tecnica utilizzata solamente dalle Segestria sp. ma anche da molte altre specie. La tecnica viene utilizzata per disperdersi, infatti, oltre che a mangiarsi fra di loro, i ragnetti avrebbero poche possibilità di sopravvivere tutti nello stesso posto. Si fanno quindi trasportare dalle correnti sperando di atterrare in un luogo sicuro Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 Aggiungo che Steatoda paykulliana non è una specie presente nelle case, molto raramente la si rinviene nelle mura esterne delle case di campagna. Resta comunque il fatto che, in mancanza di una foto, non si può proprio dire nulla o quasi. Ho spesso azzardato generi e specie in passato e in seguito, dopo aver visto le foto, i ragni si sono rivelati tutt'altro... Come è già stato detto, una buona foto è fondamentale se non si riesce a dare una descrizione minuziosamente tecnica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted May 22, 2009 Report Share Posted May 22, 2009 E comunque,escludiamo anche il fenomeno "balooning" effettuato da uno sling di Segestria sp. . Alla nascita sono minuscoli,non avrebbe certo avuto quelle dimensioni. Di più,non si può davvero dire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now