Jump to content

Cambiamento di colore


Recommended Posts

Ciao a tutti, sono nuovo di questo spettacolare forum :D .

E' da pochissimo che sono stato preso dalla passione per queste magnifiche creature (un pò anche grazie al mio vicino) e per questo non sono molto esperto. Due settimane fà ho trovato un Pholcus phalangioides in un vecchio scatolone e ho deciso di allevarlo senza trasferirlo, per evitare di ferirlo. All'inizio l'opistoma era del colore tipico della sua specie (marroncino-grigio scuro). Però oggi sorpresa! Quando sono andato a "trovarlo" era diventato quasi bianco,grigio chiaro!

Sinceramente non sò come possa essere accaduto :P . Mi potreste dire il vostro parere?

Ciao e grazie in anticipo :D .

 

P.S: successivamente cercherò di scattare alcune foto.

Link to comment
Share on other sites

Aspetto le foto per avere una sicura interpretazione.

 

Comunque per quanto mi riguarda,penso che il tuo P.phalangioides abbia mutato da poco.

Link to comment
Share on other sites

ciao . cerca di notare se per caso vedi "un altro ragno" nelle vicinanze del Pholcus sp. ,conferma dell'avvenuto processo di muta,cosa di cui sono sicuro anch'io ;) .

Link to comment
Share on other sites

Non so come sia successo, ma oggi pomeriggio, quando sono tornato a controllare se andava tutto bene, il ragno era sparito! :lol: .

E' una cosa stranissima. Ha lasciato anche la sua preda (una mosca) che aveva incominciato a succhiare sulla sua ragnatela. La tela è completamente integra (quindi nessuna aggressione) e, cosa ancora più stupefacente, quando due ore prima ero andato a vedere, stava mangiando e stava bene. Inoltre ho letto che i Pholcidae raramente lasciano un posto ricco di prede. Ho trovato però, in un punto sulla ragnatela, uno strano bozzolo ;) . Può anche essere una cosa estranea e che non c'entra nulla ma, essendo alle prime armi e conoscendo pochissimo questo nuovo mondo, ve lo faccio comunque vedere:

 

dsc01131sl.jpg

 

Spero che, nonostante la definizione non esattamente perfetta della foto, mi sappiate rispondere.

Ciao :) .

Link to comment
Share on other sites

ciao :rolleyes: potrebbe essere un ovisacco (o cocoon) oppure per quanto disinformato possa essere su questa specie potrebbe essere pure la mosca ricoperta dalla tela dopo la predazione :blush:

Già, forse hai ragione riguardo il cocoon.

Per quanto riguarda la mosca, invece, sono sicuro di no per due ragioni: sia perchè essa era più piccola del bozzolo, sia perchè, prima che sparisse, il ragno aveva già incominciato a mangiarla, e quindi non credo che l'abbia avvolta nella tela più di prima (era semplicemente ricoperta da un sottile strato di ragnatela, tanto da poter intravedere ancora il colore nero della preda). Se invece è veramente un ovisacco, spero potrà aprirsi anche con l'assenza della madre ;) .

Ciao e grazie per la risposta.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.