Jump to content

scarabei


andrea.a
 Share

Recommended Posts

Poco fa sono stato a Monaco di Baviera, in un negozio di animali vendevano degli scarabei egiziani, senza dare un nome scientifico. Erano due maschi ed una femmina, color bronzo e lunghi due cm i maschi, nera e piEpiccola la femmina.

Costo 16.5 euro l'uno. Non li ho presi e mi sto pentendo amaramente.

Mi hanno detto che mangiano frutta e verdura, che vivono circa un anno, che per riprodurli ci vuole sterco di cavallo (ne fanno una palla e ci depongono le uova) che le larve vivono sottoterra mangiando legno e radici e che fanno la metamorfosi a due anni.

Qualcuno li conosce meglio, li ha allevato o riprodotti? Il tizio del negozio ha detto che li hanno raramente, li aspettavano da 4 anni!!!

Ciao, grazie.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Andrea,

io ho allevato gli scarabei egiziani ! Sì, però 16 € è esagerato...

I miei non gradivano frutta, tantomeno la verdura, si cibavano solamente di sterco di animali vegetariani; per fortuna io ho delle iguane altrimenti non avrei saputo come fare (bisognerebbe avere vicino a casa un allevamento di bovini...). E poi, accidenti quanto sono vissuti ! Da quando li ho presi sono andati avanti due anni e si cibavano solo di sterco il quale veniva appallottolato e fortato sottoterra ...e degli scarabei per un pò non se ne sentiva parlare.-) Poi risbucavano...

 

Ciao

Giuseppe

Link to comment
Share on other sites

Può essere, Il problema è che là, sulla targhetta, c'erano due nomi, uno tedesco che non ricordo e poi un generico "Scarabaeus".

MI sembrava di ricordare che gli stercorari fossero neri, questi invece erano bronzo-rame, soprattutto il maschio. Loro gli davano della carota grattugiata, ma non ho visto se ne mangiavano. Ci si parlava in inglese, quindi i termini un po' tecnici erano difficili da comunicare.

A me interesserebbe provare a riprodurli, ma a quanto pare non è scontato come diceva il tizio tedesco, visto che Giuseppe li ha allevati per due anni senza vedere discendenze.

 

Ciao, Andrea,

Link to comment
Share on other sites

Sì comunque io proverei a fornirgli un po' di cacca di cavallo o roba simile. Aggiungo che io so pochissimo di Coleotteri, ma siccome sto studiando proprio ora per l'esame di Entomologia posso supporre che si tratti dei classici scarabei stercorari africani, gli stessi che si vedono ritratti come simboli religiosi nella mitologia egizia. Il colore non è importante, ci sono un sacco di specie...

Controlla la forma delle zampe, spesso gli stercorari hanno zampe dalla forma strana, a "pala", utili a spingere in bolo di cacca fino ad una buca, ove poi depongono le uova...

Ciao

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Guest Ripepi

E' vero Ema, lo sterco di cavallo va bene ma non tutti hanno la possibilità di trovarlo, come ti ho detto io usavo quello di iguana che è sempre un erbivoro.

Comunque sì, si tratta di "scarabei stercorari" che però è un termine molto generico perchè di scarabei stercorari ce ne sono di tutti i tipi, dagli scarabei sacri agli Oryctes nasicornis... Il vero nome comune è "scarabeo sacro" a cui appartengono varie specie ma tutte molto simili morfologicamente e fisiologicamente.

 

Ciao

Giuseppe

Link to comment
Share on other sites

Guest Schock

Io pensavo che scarabeo stercoraro indicasse solo una specie... Meno male che ci siete voi[:D]!

Tra l'altro ne avevo sentito parlare a volte ma li ho visti per la prima volta un paio di giorni fa in un documentario sul serengheti (si scrive cosi?[?]). Secondo me sono animale molto interessanti a parte le (a mio modo di vedere)pessime abitudini alimentari...[:D)][:D)]

Ciao Roberto

Link to comment
Share on other sites

  • 5 years later...

Premesso che questa info non possa esser di chissà quale utilità ma di semplice curiosità, sono stato in giappone non molto tempo fa e ho visto che tra i pre adolescenti c'è proprio la mania di allevare gli scarabei.

Si trovano vivi in scatole trasparenti, già con un po' di cibo, in parecchi supermercati e centri commerciali praticamente nelle corsie di giocattoli...tra l'altro di dimensioni considerevoli. Ci ho messo anche un po' a capire che erano esemplari vivi e reali, subito pensavo fossero meccanici :ph34r:

 

Mi è anche venuto in mente che spesso, da piccolo, notavo che nei cartoni animati giapponesi spesso i coleotteri vivi erano già "giocattoli" per bambini, quindi la loro è proprio una passione e moda in voga da tempo...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.