Vai al contenuto

Paolina

Utenti
  • Numero contenuti

    1.533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Paolina

  • Compleanno 13/06/1971

Profile Information

  • Gender
    Female
  • Location
    Ragusa

Previous Fields

  • Nome
    Antonella
  • Località
    Serramenzana di Gisolfo
  • Provincia
    Ragusa
  • Regione
    Sicilia

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Paolina

Newbie

Newbie (1/14)

  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In Rare

Badge recenti

0

Reputazione Forum

  1. Data: 16/08/2021 - 17:00 Luogo: Cesarò (ME) Posizione/Micro-habitat: Sottobosco del Parco dei Nebrodi, su tappeto di foglie Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Che ne dite di questa bestiolina dalle zampe corpose e glabre? Potrebbe trattarsi di Aterigena aliquoi? 🤓
  2. Non so, io ho trovato una similitudine con questo soggetto https://www.arachnology.cz/druh/theridion-pictum-732.html?jazyk=en Un po' per il colore rosso vivace, un po' per il pattern che non presenta quelle righe oblique tipiche sull'opistosoma di Phylloneta.
  3. Data: 25/04/2021 - 17:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Su una foglia di pesco Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Micro ragno super colorato che credo sia Theridion cf. pictum. Che ne dite?
  4. Awww grazie 🤗 Righello alla mano, 7mm Se non altro è un genere nuovo dalle mie parti, finalmente!
  5. Data: 21/3/2021 - 23:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: In casa, sospeso ad un filo a ridosso di un mobile Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Ciao a tutti!! Che si tratti di Pellenes seriatus ♀️?
  6. Paolina

    Coleottero

    Oxythyrea funesta alias cetoniella. Il nome è tutto un programma, pare vada ghiotto di petali di rose
  7. Chissà se in natura, con pasti meno regolari, si comportano allo stesso modo 🤔 I test su conspecifici ormai mi annoiano 😆
  8. Data: 01/02/2020 - 16:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: In cucina Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Di sicuro Zora non ama casa, il suo rinvenimento nei pressi del lavello è dovuto sicuramente al fatto che avevo appena raccolto della borragine in un'aiuola in mezzo alla ghiaia. Quindi è probabile si trovasse lì in origine. Per identificarlo ho scaricato pubblicazioni di Simon, Levy e una recentissima (sicula peraltro 🤪) di Dentici/Amata. Intanto vi presento il piccoletto di appena 3mm. Aveva i palpi ripiegati ma non rigonfi, come potete notare, per cui deduco sia una (giovane?) femmina In base alla pubblicazione di Dentici, che si è rifatto alle descrizioni di Levy, l'esemplare da lui rinvenuto e fotografato è una femmina di Zora manicata. E la somiglianza con la mia è notevole. Vi riporto uno screenshot della pubblicazione Mentre Simon descrive la femmina di Z. manicata con un pattern dorsale ben diverso, di colore uniforme puntinato qua e là, Levy fa capire che il pattern dorsale è più o meno simile a quello del maschio, con una banda mediana a forma di lancia che è solo un po' più corta nella femmina. Questo ragnetto è così piccolo che è impossibile a occhio nudo (e da vivo) mettersi a contare le spine sui metatarsi. Una cosa è certa. È identico a un altro esemplare trovato da me 2 anni fa, identificato come Zora cf. parallela. A questo punto, temo che la id non sia corretta. Anche perché i femori non sono per niente rigati, in nessuno dei due. Che ne pensate?
  9. Un modo diplomatico per dire che non tutte le femmine hanno un caratteraccio 🤪 Spero di testare anch'io la coppia, sempre che la trovi
  10. E niente, manca la femmina e trovo il maschio 😳
  11. Mmm... potrebbe trattarsi di Pardosa agrestis ? http://www.eurospiders.com/Pardosa_agrestis.htm
  12. Questa caratteristica esclude Zygiella allora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..