Jump to content

Lucio

Utenti
  • Posts

    36
  • Joined

  • Last visited

Previous Fields

  • Nome
    Lucio
  • Località
    Faenza
  • Provincia
    Ravenna
  • Regione
    Emilia Romagna

Recent Profile Visitors

355 profile views

Lucio's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

0

Reputation

  1. Data: 12/07/2022 - 23:00 Luogo: Faenza (RA) Posizione/Micro-habitat: in ufficio, dentro armadietto quadri elettrici Dimensione corpo: Media (10-20mm) Loxosceles rufescens, chiedo conferma, grazie
  2. Data: 12/07/2022 - 23:00 Luogo: Faenza (RA) Posizione/Micro-habitat: in ufficio, dentro armadietto quadri elettrici Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Ritrovato a distanza di pochi centimetri da un indiscutibile Loxosceles rufescens, che posterò in altra discussione ma su questo ho qualche dubbio 🤔
  3. Data: 30/3/2022 - 19:00 Luogo: Faenza (RA) Posizione/Micro-habitat: sul pavimento di casa Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buonasera. L'ho trovato morto ai piedi del battiscopa , sulle scale. Grazie per l'identificazione.
  4. Data: 9/11/2020 - 15:00 Luogo: Faenza (RA) Posizione/Micro-habitat: ufficio in città Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Loxosceles rufescens, confermate? All'interno del vano quadri elettrici Grazie!
  5. Data: 03/10/2019 - 8:00 Luogo: Faenza (RA) Posizione/Micro-habitat: soffitto del portico di casa Dimensione corpo: Media (10-20mm) Ciao, di chi si tratta? Agelenidae ?
  6. Grazie per la risposta! Non si percepisce dalla foto disgraziata, ma l'opistosoma era piuttosto oblungo e gibboso (nella foto è come ripiegato). Da una ludica ricerca in internet avevo intravisto somiglianze con Tetragnata obtusa
  7. Data: 28/6/2019 - 21:00 Luogo: Brisighella (RA) Posizione/Micro-habitat: sul tavolo, all'esterno, durante una cena in aperta campagna Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Purtroppo sono riuscito a fare solo questa foto sfocata con il cellulare, trasferendo l'animale su una base un poco illuminata. Spero riusciate ad identificarlo. Azzarderei Tetragnathidae Grazie!
  8. Data: 31/3/2019 - 13:00 Luogo: Brisighella (RA) Posizione/Micro-habitat: sotto una pietra Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) sotto una pietra, ai margini di un sentiero. Purtroppo non ho foto migliori. Gnaphosidae?
  9. Ho cancellato la cache ma non vedo ancora la form, ho provato anche con Safari. In ogni caso, tornando al ragno, mi interesserebbe sapere se i riflessi verdi dei cheliceri sono una caratteristica distintiva della specie S. florentina.
  10. In effetti, sapendo della form, mi aspettavo di doverla sperimentare, ma smplicemente non è comparso nulla.😐 Premesso che sono tutt'altro che un hacker, ho inserito il post come tutti i miei precedenti, dal mio IMac con Firefox
  11. Data: 27.02.2019 Luogo: Faenza (RA) Posizione: ambiente domestico, sul soffitto, ora 22:00 Dimensioni: come desumibili da foto Esemplare giovane di S. florentina?
  12. Ebbene mi ricredo: è proprio un riflesso. Ho scovato una terza foto che avevo trascurato per via della sua pessima qualità, ma che però a questo punto potrebbe essere la migliore per risolvere l'enigma. I miei complimenti 😀
  13. Mah, non ho ricordi diretti, sono normali foto di più di quattro anni fa, comunque mi sembra piuttosto inverosimile un riflesso così precisamente rettilineo ripetuto identicamente in entrambe le foto, tra l'altro in condizioni di illuminazione diverse....
  14. Data: aprile 2013 Luogo: Faenza, loc. Santa Lucia Posizione: ambiente domestico Dimensioni: purtroppo non rilevate Nel mio "archivio" di foto di ragni entro le mura domestiche, c'è questo, non molto dissimile, anche per dimensioni, all'esemplare di Segestria sp. del mio post precedente...
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.