hell cat
Utenti-
Numero contenuti
350 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su hell cat
- Compleanno 21/08/1973
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Isola Vicentina
-
Interests
musica,
chitarre elettriche,
rugby
sport in generale;
mondo animale
Previous Fields
-
Nome
simone
-
Località
isola vicentina
-
Provincia
vicenza
-
Regione
veneto
-
Socio
non associato
Visite recenti
Obiettivi di hell cat
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Zoropsis sp.
hell cat ha risposto a hell cat nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
In realtà non mi sono posto il problema che sia un anticipo o un ritardo, mi sono espresso male: quel che mi ha colpito è semplicemente aver trovato esemplari a questo stadio di sviluppo in questo periodo dell'anno, a prescindere! -
Zoropsis sp.
hell cat ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Buongiorno a tutti! Dopo qualche anno di latitanza, eccomi di nuovo qui! Purtroppo varie vicissitudini personali mi hanno allontanato da questo fantastico forum, ma la passione per i ragni non è mai passata, ho sempre continuato ad osservarli quando ne ho avuto occasione, anche se ho smesso di girare quasi costantemente con fotocamera al seguito come ai bei tempi! Ho una domanda sicuramente un po' banale e stupida, ma sapete com'è, domandare è lecito... Come da titolo, riguarda Zoropsis sp., una delle specie più comuni, ma anche una delle mie preferite. In questi giorni mi è capitato di osservare due diversi esemplari, uno in garage di casa mia ed uno dove lavoro. In entrambi i casi si trattava di femmine adulte. Questo per le loro dimensioni decisamente grandi e pedipalpi privi di qualsiasi rigonfiamento che facesse pensare ad un organo maschile. Entrambi gli esemplari sembravano piuttosto in forma: so che il colore nei ragni non è una discriminante attendibile, ma nel mio piccolo mi è sembrato di notare che esemplari quasi al termine del loro ciclo vitale tendono ad avere un colorito più... opaco diciamo (avete presente un pastore tedesco giovane ed uno vecchio? ecco, più o meno così!), mentre questi avevano un bel colorito vivace, più giallo che marrone. Inoltre entrambi presentavano un opistosoma.... come dire, giusto: non gonfio da femmina gravida, né striminzito da ragno terminale. Ora, la mia perplessità è questa: ho visto ancora esemplari con queste caratteristiche, ma mai in questo periodo dell'anno. Certo, ho letto che questa specie non è strettamente annuale, con un ciclo vitale anche superiore ai 18 mesi, ma mi è sembrato comunque un fatto un po' anomalo, mi sembrano comunque piuttosto in anticipo rispetto a quello che dovrebbe essere il normale sviluppo. E' possibile che i non-inverni di questi ultimi anni, e più in generale un clima mediamente più caldo stiano influendo anche sulla stagionalità dei ragni? Scusate se ho fatto una domanda stupida! -
Grazie a tutti ragazzi! E auguroni a Stioppo anche da me!
-
Montegranaro (FM) - Hogna radiata
hell cat ha risposto a roby22 nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Consiglio mio: liberalo, perchè dai palpi si direbbe essere un maschio maturo. Il suo unico scopo di vita attualmente è cercare femmine mature con cui accoppiarsi. E se sopravviverà all'accoppiamento morirà comunque poco dopo. -
Cervignano del Friuli (UD) - Hogna radiata
hell cat ha risposto a enzo nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Edit> ha detto tutto e meglio di me il sommo Piergy -
Hogna radiata - allevamento ed eventuale riproduzione
hell cat ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Ciao a tutti! Due sere fa ero in cerca di prede per la mia kukulcania hibernalis, ed ho trovato questo. Viste anche le enormi dimensioni (non ho misurato, ma direi BL sui 2cm, forse anche qualcosa di più) direi non ci siano dubbi sull'identificazione, Hogna radiata. Sono particolarmente contento, intanto perchè è soltanto il terzo esemplare che incontro da quando ho imparato a riconoscere un po' le specie, e poi perchè sembra proprio una femmina matura. Non ho ancora potuto osservarlo ventralmente alla ricerca dell'epigino, ma i palpi non sembrano per niente maschili. Nelle precedenti foto non si vedono bene, solo in questa venuta male si vede benino la forma completa. Così, visto il sesso, ho deciso di catturarlo per allevarlo. Ho fatto un po' fatica, non volevo ferirlo nella cattura, ed il suo legspan è così ampio che a zampe distese ho dovuto essere chirurgico per non cecchinargliene una col mio vasetto più largo, per fortuna tutto sommato dopo averla rincorsa un po' ha deciso di collaborare. Dopo la prima notte passata nel vasetto, le ho allestito il mio box più grande (mi pare sia 20x30cm), seguendo le indicazioni della scheda statica e del forum, che per fortuna per questa specie abbondano. La prima cosa che ho potuto osservare è la sua fiera agressività, ed anche il suo appetito: la stessa sera della cattura ho continuato la caccia alla preda, ora raddoppiata grazie al nuovo ospite, ed ho messo nel vasetto una farfallina notturna, che la mattina dopo praticamente non esisteva più! inoltre, una volta messo nel fauna box, ogni volta che ho dovuto spostarlo il ragno si fiondava in direzione delle mie mani (ovviamente riparate dal plexiglass). Mi è venuta in mente la recente discussione di elleelle sull'agressività di questa specie, che ho seguito con molto interesse. Sommando i concetti letti su quella discussione e quelli della scheda statica mi viene il forte sospetto che sia una femmina gravida: periodo, dimensioni, agressività, appetito, e luogo di ritrovamento (NB: trovata errante, in una zona priva di ripari, distanti almeno 5 metri il più vicino) sembrano coincidere. Sarei contento di poter osservare e documentare la fase di gravidanza di questo ragno. Ma quasi-quasi sarei ancora più contento di osservare un accoppiamento, che potrei filmare. E' che vista la bassa frequenza con cui ho trovato esemplari di questa specie, non ho molte speranze di trovare maschi maturi, perciò se qualcuno ne dispone (possibilmente dal Veneto, altrimenti diventa logisticamente complicato -ma non impossibile-), potremmo incontrarci e tentare questo rito (magari aspetterei una quindicina di giorni, per vedere se depone). -
Bologna (BO) - Menemerus cf. semilimbatus
hell cat ha risposto a Darknessy nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Si tratta di un Salticidae, personalmente non mi spingo oltre. Compila la scheda identificativa per piacere -
Savona (SV) - Cheiracanthium sp.
hell cat ha risposto a yungtai nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
No, in linea di massima per i ragni fermarsi al genere è la scelta più ragionevole per una risposta certa. Le differenze tra le varie specie comprese in un genere sono spesso invisibili ad occhio nudo, molte volte sono sottili differenze a livello di organi genitali, verificabili solo con microscopi. Nella sostanza non cambia granchè, perciò se non hai esigenze troppo scientifiche ti puoi tranquillamente accontentare! PS mi associo ai complimenti per le foto, molto belle davvero! -
Steatoda triangulosa?
hell cat ha risposto a melo94 nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Aspetta la risposta anche di ragazzi più esperti di me, che ce ne sono molti, però direi con ragionevole certezza che è proprio una Steatoda triangulosa PS: Se compili la scheda identificativa sarebbe anche meglio! -
Altavilla Vicentina (VI) - Philaeus chrysops
hell cat ha risposto a hell cat nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Sì, ovviamente devo ancora migliorare molte cose, non mi sento arrivato, anzi.... se però vi mostrassi le foto che facevo fino a pochi giorni fa queste sembrano fatte con un'altro apparecchio. Pensare che queste le ho fatte a mezzogiorno e mezzo circa, quindi col sole più o meno allo zenith di una giornata tersa, quindi più luce di così probabilmente è difficile.... Ovviamente devo anche imparare anche ad usare meglio il programma di gestione ritocchi, su alcune di quelle fatte direttamente sul cemento ho provato a fare gli aggiustamenti automatici e si sono lievemente scurite, se fai caso quelle sul barattolo sono più chiare.... al contrario, forse queste ultime le ho ritagliate un po' troppo grandi ed hanno perso in definizione. -
Hadogenes troglodytes
hell cat ha risposto a madh nella discussione SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
Beh magari gli piace anche il sorbetto.... Una volta in questa zona orbettini ce n'erano un sacco... ora solo sorbetti, appunto! (fine OT) -
Altavilla Vicentina (VI) - Philaeus chrysops
hell cat ha risposto a hell cat nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Mi sa che ragna non è molto scentifico Comunque sì, si assomigliano abbastanza....l'opistosoma non si vede benissimo, ma sembra lui. -
Hadogenes troglodytes
hell cat ha risposto a madh nella discussione SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
E' forse un orbettino? non ho visto la foto, ma si legge dal link..... -
Beh, finalmente ho il coraggio e l'orgoglio di mettere un paio di foto anch'io.... Philaeus chrysops
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.