Danilo Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 I ragni percepiscono la luce all'infrarosso? Ciao Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 e il laser? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest andrea76 Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 Io sono curioso di sapere come vedono i ragni Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted December 23, 2002 Report Share Posted December 23, 2002 sul libro di caratozzolo c'è scritto che avvertono solo la presenza o meno di luce, ma n c'è scritto nulla su infrarossi ne tantomeno sul laser. sono curioso ankio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 Sul libro di Yves Masiac è scritto che i ragni non sono in grado di percepire la luce rossa. Comunque gli unici ragni che veramente usano il senso della vista sono i SALTICIDI che tra l'altro sono esclusivamente diurni ed è stato dimostrato che privati di luce (ovvero fatti vivere all'oscuro) non sono in grado di alimentarsi. Comunque gli occhi (meglio OCELLI) dei salticidi oltre ad essere molto sviluppati non sono tutti disposti all'interno di un solo solo tubercolo come nelle tarantole. In particolare il paio di ocelli anteriore è notevolmente più grande rispetto agli altri e sono probabilmente questi che permettono la visione. In ogni caso credo che neanche i salticidi riescano a percepire ne gli infrarossi e ne tantomeno il laser. Siccome il capitolo della vista delle tarantole mi ha sempre appassionato vorrei provare a trarre una conclusione e spero ci siano persone informate sulla questione per parlarne: anatomicamente le tarantole come noto, possiedono un tubercolo oculare con otto ocelli nella parte dorsale anteriore del cefalotorace; ora mentre questi ocelli non sono molto sviluppati e poco o per niente funzionanti, il sistema nervoso al contrario è davvero completo: è costituito da nervi ottici che dipartono da ogni ocello è arrivano alla porzione sensoriale del ganglio (ganglio sopraesofageo) che avrebbe la funzione di codificare i segnali ricevuti e trasmetterli alla porzione motoria (ganglio subesofageo) che coordina la reazione allo stimolo ricevuto. La mia conclusione è questa: essendo il sistema nervoso completamente sviluppato probabilmente in passato le tarantole avevano il senso della vista svilluppato e col passare del tempo e l'acquisizione di abitudini notturne e la comparsa di specie che scavano tane nel terreno la funzione visiva è venuta meno sviluppando maggiormente altri orgni sensoriali (es. i peli sensitivi) mentre per i ragni che sono attivi anche di giorno è rimasta questa funzione. Ovviamente questa è solo una mia toria e mi piacerebbe saperne di più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gabriele Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 [8] dipende dal ragno. i salticidi per esempio hanno una vista acutissima, mentre altri sono ciechi. l'infrarosso e i raggi uv non dovrebbero dare fastidio mentre il laser può fare danni irreparabili: la luce focalizzata del laser è in grado di bruciare la retina (o almeno una sua parte)in un decimo di secondo, puntarlo sugli occhi a un ragno o a qualsiasi insetto o aracnide vorrebbe dire di correre il rischio di renderlo totalmente cieco. quindi occhio ai portachiavini laserid="red"> [8] ..Un giorno il nostro alito finirà per bruciarci le sopracciglia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gabriele Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 scusa Paolo, risposta simultanea. ..Un giorno il nostro alito finirà per bruciarci le sopracciglia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 A parte i salticidi e altri insetti non sono completamente daccordo sugli effeti del laser sulle nostre tarantole poichè per danneggiare la retina questa deve essere completamente formata ovvero deve possedere le strutture fondamentali quali coni e bastoncelli (che sono le strutture sulle quali agisce il laser)e anche le altri parti dell'occhio (cornea e cristallino)che hanno funzione focalizzatrice dei raggi. Ora credo che se le tarantole avessero tutte queste strutture probabilmente riuscirebbero a vedere. Comunque mi sembra un po surreale che qualcuno si diverti a puntare laser contro le nostre tarantole [8D][8D][8D]. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 e i ragni-lupo non hanno una buona vista, nonostante la scarsa visuale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Cesce Posted December 24, 2002 Report Share Posted December 24, 2002 Un altra specie di ragno con un ottima vista è quello che caccia tessendo una tela appiccicosa appoggiata alle zampe anteriori,quando passa la preda con uno scatto fulmineo la avvinghia alla "rete da pesca ".In un documentario ho sentito riescono a vedere bene addirittura come animali tipo mammiferi.Voi lo conoscevate? Cesce Auguri a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted December 25, 2002 Author Report Share Posted December 25, 2002 Beh, anche il ragno più "miope" percepisce in qualche modo la luce. La mia curiosità era destata dalla possibilità di effettuare riprese agli infrarossi, se queto tipo di luce possa dare in qualche modo fastidio al ragno che, in tal caso, non uscirebbe mai dalla tana. Ciao Danilo Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted December 25, 2002 Report Share Posted December 25, 2002 Anche i salticidi comunque non vedono che a poche decine di cm da loro...non pensate a ragni con la vista da aquila...Gli ocelli delle tarantole essenzialmente distinguono la luce dal buio, quindi servono esclusivamente per distinguere il giorno dalla notte. Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now