Eddy X Posted October 30, 2007 Report Share Posted October 30, 2007 Ciao, è da un pò di tempo che il mio ragno non accetta più il cibo ed infatti in questi giorni ho visto nell'addome un piccolo filo spelato...magari però aspetterò ancora qualche giorno e verrà sicuramente un bell'addome spelacchiato!! comunque,ritornando al cibo,lo stesso comportamento lo ha avuto quando dovetti partire ad agosto per la Sardegna e al ritorno infatti ho visto l'esoscheletro vecchio! quindi,anche fra pochi giorni (giovedì per l'esattezza) parto per Firenza e torno domenica...sarebbe meglio prima di partire nebulizzare abbondantemente le pareti e il substrato del fauna-box nel caso dovesse fare la muta??? Grazie 1000!!! Ciauzzz,Eddy. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted October 30, 2007 Report Share Posted October 30, 2007 (senza esagerare)direi proprio di si, durante la muta (quantomeno migali che in genere vivono in condizioni "secche" come brachypelma o grammostola ) un' umidità relativa superiore alla norma ausilia il processo consiglio anche di ridurre le prese d' aria , in modo da ridurre il riciclo d' aria e mantenere un' umidità "costante" per il lasso di tempo in cui sarai assente.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted October 30, 2007 Report Share Posted October 30, 2007 Se il colore sotto la spelacchiatura è rosa allora il ragno è ancora lontanuccio dal mutare. Comunque una nebulizzata (senza esagerare) gliela darei comunque prima di partire. Ste Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted October 30, 2007 Author Report Share Posted October 30, 2007 ok grazias!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
spidermorfeo Posted October 31, 2007 Report Share Posted October 31, 2007 E poi se non sbaglio il genere Brachypelma è abbastanza lento nella crescita, o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted October 31, 2007 Report Share Posted October 31, 2007 E poi se non sbaglio il genere Brachypelma è abbastanza lento nella crescita, o no? No non sbagli, le Brachypelma sono generi dotati di un metabolismo lento e di una buona longevità.... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted October 31, 2007 Report Share Posted October 31, 2007 infatti ho visto l'esoscheletro vecchio Più che esoscheletro utilizzerei un termine più appropriato: esuvia Comunque segui i consigli che ti hanno dato, nebulizza prima della partenza, ma come dice giustamente Ste se la pelle sottostante è ancora rosa penso che al tuo rientro la muta non sarà ancora avvenuta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted October 31, 2007 Author Report Share Posted October 31, 2007 ma come dice giustamente Ste se la pelle sottostante è ancora rosa penso che al tuo rientro la muta non sarà ancora avvenuta. infatti,poi c'è un proprio un piccolissimo spiraglio spelacchiato quindi credo manchi ancora tanto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted October 31, 2007 Report Share Posted October 31, 2007 Limitati solo ad aumentare il tasso di umidità Link to comment Share on other sites More sharing options...
spidermorfeo Posted November 1, 2007 Report Share Posted November 1, 2007 Sì appunto regola bene l'umidità e vai tranquillo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted November 9, 2007 Author Report Share Posted November 9, 2007 oggi ho controllato l'addome del mio ragno e devo dire che è più spelacchiato ma manca ancora tanto...mamma mia come sono lente le brachy!! :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted November 27, 2007 Author Report Share Posted November 27, 2007 confermo...è in premuta!! ho guardato oggi:la temperatura va benissimo visto che supera i 30 gradi,lei non tocca ancora cibo e l'addome è sempre più spelacchiato! non c'è altra afferamazione che "premuta"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted November 27, 2007 Report Share Posted November 27, 2007 senti eddy, ma con 30 C° (anzi più , dato che vengono superati...) la Brachypelma non rischi di cuocerla ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted November 27, 2007 Author Report Share Posted November 27, 2007 ma che dici! non lo sapevi che nei posti dove vivono hanno 40 gradi? e poi il discorso del topic è un altro!! :rolleyes: la temperatura va benissimo comunque anche perchè l'ho detto a ivan e lui mi ha detto che andava benissimo e quindi ora basta dire che non va bene quello,che non va bene quell'altro perchè se anche te oolong non capisci che 30 gradi va benissimo e allora veramente sto discorso della temperatura va avanti da trooopo tempo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted November 27, 2007 Report Share Posted November 27, 2007 si, la temperatura ambientale può essere pure 40 C° , ma mi pare anche che durante il giorno le brachypelma (come altri generi) sostino in delle tane , all' interno delle quali la temperatura è inferiore(non credo che Alvise abbia consigliato 26 C° diurni estranendo bendato il numero da un sacchetto ) comunque se più 30 C° sono ok ,in bocca al lupo, speriamo che muti al più presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now