Guest Guinzi Posted December 11, 2002 Report Share Posted December 11, 2002 visto che possiedo i seguenti scorpioni : 2 euscorpius Italicus 1 Euscorpius Flavicadius 1 Buthus Occitanus 1 Pandinus Imperator volevo chiedervi informazioni per avere un terrario adatto a ognuno di loro , xchè ci tengo molto ai miei piccolini :-)!e anche in che ambiente vive ognuno di essi , così mi regolo di conseguenza! ciao e grazie in anticipo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted December 11, 2002 Report Share Posted December 11, 2002 Euscorpius italicus e flavicaudis sono uguali per quanto riguarda l'allevamento e l'habitat, io li tengo tutti divisi anche se si dice che possono convivere, però da quando un esemplare ha mangiato un suo simile io non ci tento più. Io li tengo nelle vaschette di plastica delle caramelle, misure 18x18x10h, con 2 centimetri di torba umida e "arredamento", sono scorpioni che vivono in luoghi riparati abbastanza umidi (leggiti il post "Euscorpius italicus"), gli adulti ho notato che non soffrono la mancanza di umidità, mentre per i giovani è importante un ambiente umido. Il Pandinus imperator viene dalle foreste tropicali centrafricane, quindi necessita di parecchio substrato umido,temperatura non troppo alta, comunque mai sotto i 20°c (è un'animale che anche in natura cerca sempre zone fresche) e umidità elevata. Il terrario io non andrei al di sotto di un 20x30x20h per un esemplare adulto, più spazio ha meglio è. Il bhutus come ti ho gia scritto è quasi-deserticolo, non è scavatore e quindi poca umidità ma molti nascondigli. Terrario come quello degli Euscorpius. Ti ripeto comunque che con questo scorpione non ho molta esperienza. Benvenuto nel mondo degli scorpioni!!!! Saluti Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Schock Posted December 11, 2002 Report Share Posted December 11, 2002 Ciao Guinzi io come substrato uso corteccia d'abete, di cui tengo sempre una parte umida nebulizzando un paio di volte al giorno e mi aiuto nel mantenimento dell'umidità con una piantina tipo photos, inoltre non dimenticare di fornire al tuo pandinus una ciotolina poco profonda con l'acqua... Spero di essere stato chiaro e se hai qualche chiarimento o domanda non esitare a chiedere (sempre se ti posso essere utile) Ciao Roberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now