tarantonio Posted August 21, 2007 Report Share Posted August 21, 2007 Salve la mia femmina (6,5 cm kl) mi ha abbandonato. Aveva fatto la muta 2 mesi fà e da allora non ha più mangiato; comportamenti son rimasti identici (se stuzzicata o lanciava peli oppure si dava alla fuga in modo veloce). Tra i segnali particolari va menzionata la postura leggermente prolungata in alto (cefalotorace non poggiava mai sul substrato), molto meno statica e 2 macchioline sull'opistosoma poco evidenti, risultate dopo la muta. I comportamenti della specie son rimasti stabili fino alla morte (nel giro di poche ore), ho notato che sul substrato aveva lasciato molti peli nel giorno stesso del decesso. Acari, nematodi e problemi motori assenti, allego foto per sapere quali cause potrebbero portare a una fulminea morte con pochi sintomi riscontrabili. http://img108.imageshack.us/my.php?image=s...ecesso12ho4.jpg http://img108.imageshack.us/my.php?image=s...ecesso13wx2.jpg http://img108.imageshack.us/my.php?image=pict00404vw0.jpg http://img250.imageshack.us/my.php?image=pict00407bc2.jpg http://img160.imageshack.us/my.php?image=pict00408ap9.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trinity82 Posted August 21, 2007 Report Share Posted August 21, 2007 ciao antonio mi dispiace molto per la tua femmina... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted August 21, 2007 Report Share Posted August 21, 2007 Nelle casistiche di morti "senza motivo apparente" questa merita una delle prime posizioni, non tanto perché è avvenuta dopo una muta apparentemente perfetta (in effetti può succedere che dopo una muta ben riuscita un ragno muoia senza un perché, probabilmente il problema si è verificato internamente al ragno) ma la cosa che mi ha lasciato di stucco è stata la rapidità del decesso, senza una agonia rimarcabile. Certo la posizione di riposo che manteneva il tuo ragno, col corpo sollevato e le zampe dritte, potrebbe esser stato un segnale di un qualche malessere, ma è realmente dura dire di cosa è morto il tuo ragno. Mi dispiace per il tuo ragno, so quanto ci tenessi a questa specie, tra l'altro perdere una femmina di 6.5 cm Kl è una batosta. Ste Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider78 Posted August 21, 2007 Report Share Posted August 21, 2007 Qualcosa di simile è successa anche a me con 2 geniculata, 1 irminia e pochi mesi fà con la mia femmina di nigricolor. Hai notato se l'opistosoma dopo la muta era leggermente asimmetrico? Alle mie è stato un problema fungino,infatti si è manifestato con le migali che avevano il substrato più vecchio.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Anche a me è successo, un anno fa ho perso la mia Theraphosa blondi sub adulta femmina, che possedevo sin dalla sua prima muta. Non ha mai avuto problemi e un giorno è morta senza alcun motivo, senza farmi notare alcun sintomo! Mi dispiace Antonio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted August 22, 2007 Author Report Share Posted August 22, 2007 L'opistosoma non presentava asimettricità, dalle foto notate qualcosa di strano?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
melody Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Ciao Spider78, noi usiamo come substrato la Torba muschiosa sterilizata.... te cosa usavi come substrato quando hai avuto i decessi? Saluti Melanie Link to comment Share on other sites More sharing options...
spider78 Posted August 22, 2007 Report Share Posted August 22, 2007 Ciao Spider78, noi usiamo come substrato la Torba muschiosa sterilizata.... te cosa usavi come substrato quando hai avuto i decessi? Saluti Melanie Prima usavo corteccia di pino ma da qualche anno ho cominciato con la vermiculite e devo dire che mi trovo molto meglio.Non mi sono trovato bene con i materiali tipo torba, perchè sono più inclini a produrre quegli "acaretti" della polvere, che se in grossa quantità possono procurare problemi.Comunque tornando al problema del decesso, io le morti le ho avute sia su corteccia di pino che su vermiculite quindi non credo che sia colpa della qualità del fondo, bensì del grado di pulizia, infatti mi è successo sempre con animali che non cambiavo da parecchio.Questo sempre ipotizzando che si tratti della stessa patologia. P.S. Le foto non riesco a vederle, forse perchè il pc che possiedo è dell'epoca napoleonica!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now