ARACNOID_1984 Posted July 19, 2007 Report Share Posted July 19, 2007 Salve a tutti...anni fa ho acquistato questo ragnetto di 1° muta e chi me lo ha venduto ha detto che era un pterinochilus murinus......Muta dopo muta mi sono accorto che non assomiglia lontanamente a quello che mi hanno venduto......Con il caro amico tarantonio, abbiamo ipotizzato che appartenesse al genere Paraphysa ma non abbiamo tutt'ora la certezza..... (sto cercando di inserire l'immagine da un files....come si fa? grazie....) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted July 19, 2007 Report Share Posted July 19, 2007 Salve a tutti...anni fa ho acquistato questo ragnetto di 1° muta e chi me lo ha venduto ha detto che era un pterinochilus murinus......Muta dopo muta mi sono accorto che non assomiglia lontanamente a quello che mi hanno venduto......Con il caro amico tarantonio, abbiamo ipotizzato che appartenesse al genere Paraphysa ma non abbiamo tutt'ora la certezza..... (sto cercando di inserire l'immagine da un files....come si fa? grazie....) Mandami una mail qui te la carico io se vuoi.. Oppure la puoi appoggiare su uno di quei server per le immagini tipo imageshack e incollare il link sul forum... A disposizione... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted July 19, 2007 Report Share Posted July 19, 2007 Salve a tutti...anni fa ho acquistato questo ragnetto di 1° muta e chi me lo ha venduto ha detto che era un pterinochilus murinus......Muta dopo muta mi sono accorto che non assomiglia lontanamente a quello che mi hanno venduto.. ciao, a volte é veramente difficile vedere la specie esatta da un ragno di prima muta. Tante speci, come saprai benissimo, da sling sono totalmente diversi come da adulti. Visto che ho e avevo sling di murinus se vedo la foto magari riesco a conoscerli. Poi non ti dimenticare che ci sono 2 murinus "principali" : tcf = tipical color form (marroncina) rcf = red color form rosso - arancione ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted July 21, 2007 Report Share Posted July 21, 2007 Ne approfitto visto che è già stata aperta questa discussione. Diversi anni fa, un mio amico mi ha portato dal Messico (lo stesso dei Centruroides), una piccolissima migale, ora è cresciuta, secondo me, assomiglia molto al genere Aphonopelma, anche per abitudini scavatrici. Qualcuno la riconosce?... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted July 23, 2007 Report Share Posted July 23, 2007 Ecco le foto della migale di Aracnoid, anche a me non sempra proprio un Pterinochilus murinus Vediamo se qualcuno riesce ad identificarlo... Comunque io dico che non e' un africano... La struttura del ragnone mi farebbe pensare piu' ad un terricolo del Sud America La foto purtroppo e' presa un po' da lontano , non e' che hai un paio di foto piu' ravvicinate?? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted July 23, 2007 Report Share Posted July 23, 2007 Pure a me ricorda il genere Paraphysa, senza certezze... Aracnoid, hai mai pensato di ricontattare l'allevatore, presentargli il problema e vedere quale altre specie aveva riprododdo in quel periodo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lambacione Posted July 23, 2007 Report Share Posted July 23, 2007 Premettendo che non oso minimamente dare pareri da esperto, sparo delle specie per divertirmi Facendomi aiutare da siti on-line...la prima potrebbe essere un'Aphonopelma chalcodes oppure un'A. hentzi che hanno una colorazione simile.Mentre per quella di Aracnoid potrebbe essere un giovane Eupalaestrus campestratus..? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 23, 2007 Author Report Share Posted July 23, 2007 Grazie Nick per aver mandato le mie foto.....Cmq chi me lo ha venduto lo aveva acquistato a sua volta senza ricordarsi da chi.....ad Hamm se non sbaglio.....Quest'esemplare ha quasi 2 anni.....Come specie è dal carattere insolito...molte volte è lento e docile.....altre volte è velocissimo e nervoso....quando dico veloce intendo molto più delle mie poecilotherie.....Non ama temperature molto elevate.....sopra i 28 gradi, a differenza di altre migali, si vede ad occhio che non sta bene. Comunque lo tengo al fresco rispetto agli altri... E gode di ottima salute!!!! Quasi dimenticavo.....è voracissimo, un pozzo senza fondo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 23, 2007 Author Report Share Posted July 23, 2007 Non penso proprio sia un Eupalaestrus campestratus.....è già abbastanza grande... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 23, 2007 Author Report Share Posted July 23, 2007 Appena possibile scatto altre foto.... Almeno sul cefalotorace e sugli arti così potete identificare meglio....grazie a tutti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 25, 2007 Author Report Share Posted July 25, 2007 Comunque, pensate si tratti di quella specie? Non è molto facile da reperire però...dubito che qualcuno abbia venduto una migale per un'altra..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now