giovarusso76 Posted July 1, 2007 Report Share Posted July 1, 2007 Ciao a tutti!sono nuova! Sono della provincia di Lecce. Ero in casa accanto alla porta del giardino, vado a spostare un oggetto e un ragno casca per terra e ha iniziato a risalire velocemente la tela che in quel momento si trovava attorcigliata sulla mia mano. Istintivamente ho ucciso il ragno anche perchè ne ho un pò di timore, ma mentre lo colpivo ho notato di puntini bianchi sul dorso... Conoscendo qualcosa sulla malmignatta e di come fosse composta, ho cercato di vedere questo ragno più da vicino anche se lo stato non lo rende molto riconoscibile. Purtroppo non ho macchina fotografica, altrimenti avrei postato qualche foto. E' lungo circa 1-1,5 cm (compresi gli arti), presenta sul dorso dei punti romboidi, quasi uniti l'uno con l'altro, soprattutto lungo l'asse centrale e più lateralalmente, ma non riesco a contare se sono 13. Dopodichè sono ritornata là vicino e ho notato un piccolo ragnetto, sempre su quell'oggetto. Sono riuscito a catturalo, è piccolo (sarà il figlio?), di color marrone e con molti punti bianchi (sembrano circolari) e a occhio direi più di 10. La fisionomia è simile alle foto che ho visto su interne della malmignatta. Come posso fare a capire se si tratta di malmignatta? che devo fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 1, 2007 Report Share Posted July 1, 2007 Non è una malmignatta, lo escludo in maniera categorica. Verosimilmente si tratta di Steatoda sp., innocua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted July 1, 2007 Report Share Posted July 1, 2007 Ciao, la Malmignatta è un ragno che da adulto raggiunge dimensioni ben maggiori di quello che hai trovato tu, inoltre la famiglia Theridiidae, alla quale la Malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus) appartiene, è molto numerosa, conta, cioè, di molti generi e numerose specie, per cui non devi allarmarti, molto probabilmente il ragno che hai trovato tu appartiene, come ha già detto Migdan, al genere Steatoda. Posso ipotizzare questo perchè il genere Steatoda comprende specie sinantrope (che vivono accanto all'uomo, in edifici e attorno ai manufatti in generale). Le specie sinantrope più comuni sono S. grossa e S.triangulosa, alla quale, con molta probabilità, il tuo ragno appartiene. Sono innocue per l'uomo, non devi preoccuparti La Malmignatta invece è un ragno poco sinantropo, cioè preferisce di gran lunga vivere nei campi e nei boschi piuttosto che negli abitati, dove è raro trovarlo. qui sotto ti linko una immagine di Latrodectus (malmignatta): http://insetti.masterweb.it/malmi.jpg e qui sotto una immagine di Steatoda triangulosa: http://entomology.unl.edu/images/spiders/steatoda_triang.jpg guarda questi link cosi potrai confrontarli con il tuo ragno. Non è nemmeno sicuro che si tratti di un Theridiidae, è solo una ipotesi, ma senza foto non si può fare molto più di questo. ciao Fabiana Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovarusso76 Posted July 1, 2007 Author Report Share Posted July 1, 2007 si! è molto più simile alla steatoda! grazie! ora mi sento più sicura! ammiro queste vostre conoscenze! grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sig Posted July 1, 2007 Report Share Posted July 1, 2007 Non è una malmignatta, lo escludo in maniera categorica. Verosimilmente si tratta di Steatoda sp., innocua. Esatto.. Anche per me, dalla descrizione che hai fatto, si trattava di una Steatoda sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now