Salvatore Posted June 16, 2007 Report Share Posted June 16, 2007 Ciao, ho uno scopione adulto da una settimana,(era su un letto di casa mia) vorrei tenerlo per un po'. Ho preso alcune info dal vostro forum. Su consiglio di qualcuno (fuori dal forum) ho messo come substrato la corteccia di pino che si usa per le fioriere, ma ho qualche dubbio. Come rifugi ci sono 2 vasetti di terracotta. Mi dite se ho sbagliato? Si può usare il tutolo di mais,che è di colore chiaro e facilita l'osservazione dello scorpio? E quanto vive uno scorpio in natura e in cattività? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Salvatore Posted June 16, 2007 Author Report Share Posted June 16, 2007 Gradito ogni atro consiglio e/o info utile, grazie... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 16, 2007 Report Share Posted June 16, 2007 ciao, con questa razza non ho esperienza. Ma ai miei Euscorpios italicus per esempio ho messo tella torba normale..... qualche sasso piatto dovestava spesso sopra e della corteccia e sughero dove si nascondeva di giorno. Tempratura circa 22 - 25 gradi di giorno. Cibo: Grilli, blatte, cavallette ect.... sempre adeguate alla grandezza dello scorpione ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted June 16, 2007 Report Share Posted June 16, 2007 Esatto, meglio evitare tutolo che con l'umidità marcisce, e la corteccia va bene come arredamento, ma non come substrato... Torba o terriccio vanno benissimo... Vivono svariati anni... Per il resto, ne abbiam parlato tantissimo di come allevarli... fai un giro con il "cerca"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Salvatore Posted June 16, 2007 Author Report Share Posted June 16, 2007 Il giro l'ho fatto, ma sono poco pratico, sia di sorpioni che di forum. La specie CREDO sia un euscorpius, ma sotto ha dei puntini bianchi che nelle foto che ho visto non c'erano (o non ho notato io? ) il terriccio va bene quello dei vasi? La corteccia va passata in forno? non marcisce con l'umidità? Per il cibo ho provato con le quelle farfalline marroni che rovinano il cibo (non so come si chiamino,scusate, ma ne avevo molte in un contenitore ermetico), e anche con le loro larve, ma finora non l'ho mai visto mangiare,ma non lo osservo 24 ore su 24. Comunque mi è stato detto che le farfalline nutrono poco o nulla. I ragnetti non riuscirei a darglieli, blatte in casa non ne ho trovate, (le ho anche chieste a qualcuno..) e per questioni di coscienza non riuscirei a comprare i grilli dal negoziante.. Farfalline e zanzare possono andar bene, momentaneamente? (scusate, sono uscito fuori dal topic..) Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted June 16, 2007 Report Share Posted June 16, 2007 Ciao, Euscorpius è il genere non la specie.che intendi puntini bianchi...forse ti riferisci hai "polmoni".Comunque il terriccio delle piante va bene la corteccia se è ben spessa resiste senno vanno bene pezzi di coccio dei vasi.Se trovi qualche resto delle farfalline vuol dire che le ha mangiate per le larve se sono abbastanza grandi le mangia.Le zanzare le escluderei proprio cosi piccole non le "vede" nemmeno...se sai dove comprarli metti da parte la coscenza e compra i grilli,senno fatti qualche giretto nei prati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Il terriccio o la torba vanno benissimo ricordati solamente di non prendere quella concimata. Per il resto segui cio che ti è gia stato detto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now