aroux Posted June 13, 2007 Report Share Posted June 13, 2007 Ho fotografato questo ragno all'interno della grotta di S. Canziano in Slovenia, mi sembrava interessante perchè sicuramente non è un ragno troglobio in senso stretto, potrebbe essere trogliofilo ma non ne sono sicuro. Essendo una grotta turistica però, quindi illuminata lungo i passaggi per le persone, gli habitat all'interno si sono stravolti completamente; ho contato decine di esemplari di questo ragno, tutti con la loro ragnatela, che lascia supporre che ci siano altri insetti che la abitano... Le foto sono proprio pessime, questi ragni stavano o al buio o troppo vicini alle lampade per fare foto decenti. Tirando ad indovinare, potrebbe essere una Meta sp? Dimenticavo: le dimensioni sono poco meno di 3 centimetri legspan. Si riesce ad arrivare al genere o almeno alla famiglia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Calvin Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 Sembrerebbe una meta segmentata, però non so se questo è compatibile con le grotte Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroux Posted June 14, 2007 Author Report Share Posted June 14, 2007 Per la compatibilità con le grotte non sarebbe un problema, la grotta è talmente antropizzata che non mi stupirei di nulla! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroux Posted June 14, 2007 Author Report Share Posted June 14, 2007 comunque, data la pessima qualità della foto, certo non mi aspetto di arrivare alla specie. Già poter confermare il genere sarebbe ottimo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sig Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 Direi anch'io una Meta sp... Segmentata è difficile trovarla in grotta..Ma visto che la grotta è molto particolare, potrebbe essere.. Non potrebbe essere una Meta merianae? Sicuramente azzardata come classificazione..Viste le foto.. Beh, mi limito a dire Meta sp... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroux Posted June 14, 2007 Author Report Share Posted June 14, 2007 grazie... sì allora direi proprio che è una Meta spp. che bello ci avevo azzeccato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 si, non si vede benissimo, ma direi Meta spp. La prima foto non riesco a determinarla. Non potrei scludere un Linyphiidae troglofilo tipo Leptyphantes spp. ci vorrebbe il Maestro arnò, lui era il miglior aracnologo italiano per le specie di grotta. E ne ha guardato al microscopio migliaia.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 15, 2007 Report Share Posted June 15, 2007 Non potrei scludere un Linyphiidae troglofilo tipo Leptyphantes spp. Lo escludo serenamente io per via delle dimensioni: questo è sicuramente un ex-Metidae (oggi Tetragnathidae), Meta sp. o Metellina sp. Pe ulteriore conferma, potresti descriverci le tele? Erano orbicolari, ovvero bidimensionali a poligoni concentrici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now