Fix Posted January 12, 2007 Report Share Posted January 12, 2007 Salve a tutti! Avrei delle richieste da fare sull'allevamento e la riproduzione di Gromphadorhina portentosa, ho cercato molto su internet ma le mie ricerche sono state vane dato che ho trovato poco materiale,e a volte contradittorio. Mi rivolgo a coloro che allevano queste blatte, io ho una coppia comprata da qualche mese,non riesco a capire come si riproducono.Ho letto che sono ovovivipare, allora perchè la mia femmina ha fatto un'oteca, che tra le altre cose mi da l'impressione di non essere buona, altrove ho letto che fanno l'oteca poi la riassorbono per fare i piccoli vivi,in pratica non ci sto capendo niente. Vorrei sapere da qualche esperto nel campo oppure da qualsiasi altra misericordiosa persona delle informazioni valide sull'allevamento che avete,quindi a che temperatura le tenete, che fondo usate, quanta umidità, con cosa le cibate, quante volte l'anno si riproducono, ecc.. Ringrazio tutti infinitamente! Fix Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted January 12, 2007 Report Share Posted January 12, 2007 dai un occhio qui: http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessa...f=96716&idd=110 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 12, 2007 Author Report Share Posted January 12, 2007 Ti rigrazio per la tempestiva risposta, ma purtroppo l'avevo già letto, quoto una frase di quel forum: "Gromphadorhina portentosa fa anch'essa parte delle specie "false ovovivipare"... partorisce infatti un gran numero (fino a 50 e più) di piccole neanidi, che appena nate sono di colore bianco, ma che scuriranno rapidamente per assumere la livrea degli adulti. Se partorisce un gran numero di piccoli è ovovivipara, e allora perchè c'è scritto"false" e perche la mia femmina ha fatto l'oteca. Ho visto altre foto di femmine con l'oteca quasi uscita del tutto dall'addome. Sono ancora confuso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted January 12, 2007 Report Share Posted January 12, 2007 Ti rigrazio per la tempestiva risposta, ma purtroppo l'avevo già letto, quoto una frase di quel forum: "Gromphadorhina portentosa fa anch'essa parte delle specie "false ovovivipare"... partorisce infatti un gran numero (fino a 50 e più) di piccole neanidi, che appena nate sono di colore bianco, ma che scuriranno rapidamente per assumere la livrea degli adulti. Se partorisce un gran numero di piccoli è ovovivipara, e allora perchè c'è scritto"false" e perche la mia femmina ha fatto l'oteca. Ho visto altre foto di femmine con l'oteca quasi uscita del tutto dall'addome. Sono ancora confuso! <{POST_SNAPBACK}> Provo a chiarire.. Le specie "false ovovivipare" si chiamano così proprio perchè sono ovovivipare solo apparentemente...a femmina produce sì una ooteca, ma la "ripone" poi in una particolare tasca ventrale fino ad incubazione completata, e quindi escono piccoli già formati... Se hai trovato ooteche in giro per la teca, può voler dire che: - si tratta di ooteche sterili, che vengono abbandonate e comunque non si sviluppano - le condizioni ambientali non sono quelle giuste, sicchè le femmine non trattengono le ooteche - le hanno abbandonate perchè disturbate (le specie di blatte che si riproducono così vanno disturbate il meno possibile...) Aggiungo che non è facile ottenere la riproduzione da una sola coppia, perchè le Gromphadorhina si riproducono più facilmente se stanno in gruppo... Fai conto che io allevo oltre trenta specie di blatte con discreto successo, ma con questa specie, finora, ho ottenuto scarsissimi risultati... Ciao Franco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 13, 2007 Author Report Share Posted January 13, 2007 Finalmente! Ti ringrazio, questo è quello che volevo sentirmi dire,è probabile che io abbia disturbato la femmina perchè interessato da quello che faceva(non l'ho toccata, ma ho acceso la luce sopra il faunabox e aperto lo sportello della vetrina dove si trovano, magari le vibrazioni e la luce le hanno infastidite). Questo vuol dire che, dato che l'oteca l'ha fatta una settimana fa, dovrò aspettare altri due mesi per le nascite. Tanto il tempo non mi manca, l'importante è sapere certe cose. Ringrazio vivamente tutti quelli che si sono interessati alla questione! Grazie Fix Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now