Guest lupettina Posted May 14, 2006 Report Share Posted May 14, 2006 ciao a tutti!! sono nuova e non ho ancora capito bene come usare questo sito...quindi se farò errori perdonatemi in partenza!!! ieri ho comprato 2 esemplari di sipyloidea sipylus. provvisoriamente le ho messe in una vecchia scatola di plastica in cui tenevo i pesci rossi e l'ho "riempita" con foglie di fragola. cosa altro mangiano più volentieri?? consigli per aiutarli a sopravvivere?è facile allevarli? stanotte la più piccola (amanda...) ha cambiato la pelle!!!! suggerimenti grazie grazie!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
FERRO91 Posted May 14, 2006 Report Share Posted May 14, 2006 sipyloidea sipylus è di facile allevamento ed è una delle speci più prolifiche e invasive, accettano le foglie di rovo e di rosa anche se quest'ultima te la sconsiglierei se non sai se è trattata con pesticidi e/o fertilizzanti. la teca deve essere sempre proporzionata alla grandezza degli esemplari, almeno tre volte la loro lunghezza per permettergli di fare la muta. nell'eta adulta le femmine sono alate e possono fuggire dalla teca aperta planando. per quanto riguarda la deposizione, depongono attaccando le uova ai rami, quindi dovrai conservare i rami di rovo....anche se ogni tanto delle uova cadono sul terreno, quindi potrai raccoglierle facilmente con una pinzetta. se hai altre domande, sarò felice di risponderti Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 14, 2006 Report Share Posted May 14, 2006 Non le depongono solo sui rovi... tendono ad appiccicarle anche in qualsiasi angolo della teca disponibile e, assai spesso, addirittura sulle maglie della rete... Le uova sono attaccate con una secrezione adesiva... se ti trovi a doverle rimuovere, usa un pennellino bagnato per staccarle... E' una specie davvero molto prolifica e invasiva... nel giro di sei mesi non è difficile trovarsi con centinaia (non scherzo) di individui partendo da un paio come hai fatto tu... Quindi non stare a preoccuparti troppo di recuperare le uova sui rovi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted May 14, 2006 Report Share Posted May 14, 2006 Ciao Lupettina, benvenuta! Non le depongono solo sui rovi... infatti non so perchè ma nel mio caso le uova le ho trovate tutte sul fondo.. Io li ho sempre nutriti con foglie di Eucalyptus (e a volte di rosa) come mi aveva suggerito p-orridge e devo dire che hanno gradito parecchio Mara Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 14, 2006 Report Share Posted May 14, 2006 Mangiano anche i gerani, se è per quello... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted May 16, 2006 Report Share Posted May 16, 2006 purtroppo proprio i gerani i miei non li toccano..li ho viziati troppo con l'eucalyptus! Link to comment Share on other sites More sharing options...
linus Posted May 16, 2006 Report Share Posted May 16, 2006 che genere di animali sono? sorry per la mia ignoranza...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 16, 2006 Report Share Posted May 16, 2006 Fasmidi.... insetti stecco Link to comment Share on other sites More sharing options...
linus Posted May 17, 2006 Report Share Posted May 17, 2006 sorry, non ho l'avevo letto!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now