p-orridge Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 Son tornato or ora da casa di mio fratello, son stato da lui perchè si è comperato in Belgio due coppie di ciuffolotti delle pinete (miseria ragazzi sono magnifici e giganteschi!)... Comunque, dato che stavo li ne ho approfittato per ribaltar qualche pietra ed ho trovato un piccolo gruppetto di di coleotteri appartenenti alla famiglia Carabidae. Ho provato a prenderne uno e son rimasto stupito nel vederlo emetter una nuovoletta di "fumo" dal "sedere"... Ne ho messi cinque in un barattolino e me li son portato a casa. Ora, per voi: prima domanda Guardando in un vecchio libro ho trovato due bestiole che potrebbero esser ciò che ho catturato : Brachynus explodens e Brachynus crepitans. Io sarei più indirizzato verso il crepitans, ma il libro che ho io ha delle schede con i disegni e non con le foto...ho tentato una googolata ma non trovo quasi nulla al riguardo. Sapreste indicarmi qualche sito dove trovar foto (o meglio schede) più dettagliate? Seconda domanda: al momento li ho alloggiati in un barattolo con un palmo di torba ed un pezzo di corteccia (sotto il quale si son subito nascosti). Che umidità va mantenuta? Poi, che mangiano? Se non erro son carnivori, visto le piccole dimensioni, microgrilli posson andar bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FERRO91 Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 in internet ho trovato questa immagine, almeno ti serve per conferma http://aramel.free.fr/INSECTES11bisbis.shtml questo è il sito, a metà pagina c'è un immagine ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FERRO91 Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 http://digilander.libero.it/arti2000/ts99/970319.htm citazione: Tra le varietà nostrane il più noto è il Brachynus crepitans. E' un insettino lillipuziano, lungo meno di un centimetro, con testa e zampe di un color fulvo intenso e le elitre (le ali anteriori coriacee) di un bel verde a riflessi bluastri. Trovarlo non è facile, perché ama nascondersi sotto le pietre o i detriti vegetali nei luoghi più umidi e freschi. E' raro che sia isolato, di solito un bel gruppetto di individui condivide lo stesso habitat. Anche il Brachynus, come lo Stenaptinus, tiene le sue armi ben separate in due vescichette vicine all'apertura anale, divise da una specie di sportello ribaltabile. Nemico in vista? Immediatamente lo sportello si solleva e le due secrezioni si mescolano in presenza di un'enzima che attiva una reazione esplosiva. Il gas che si sviluppa viene proiettato con violenza attraverso una lamina bucherellata che crea un effetto spray. Se la prima scarica non sortisce l'effetto desiderato, il Brachynus ne lancia una seconda e poi una terza, sino a che le vescichette non abbiano completamente svuotato il loro contenuto. In meno di un giorno il bombardiere è in grado di rifabbricare la sua scorta di esplosivo. In genere una così massiccia azione difensiva messa in opera da tutto il clan dei Brachynus raggiunge lo scopo. Ma anche quando un solo bombardiere capita nella bocca di un rettile o nel becco di un uccello, gli basta un'energica spruzzata, perché il vertebrato sputi immediatamente la preda lasciandola fuggire Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 Ho tenuto dei Brachinus per un po' di tempo. Ti consiglio di non azzardare nessuna specie, ce ne sono molte e alcune che sono state spostate in altri generi sono davvero affini a quelle del genere Brachinus vero e proprio. Su google è pieno di informazioni; se hai scritto "brachynus" esce fuori poco perché il nome corretto da cercare è "brachinus". Ci sono un sacco di siti, foto e notizie... Mangiano piccoli molluschi, insetti dal corpo molle, piccoli bruchi (hai presente le larve della tignola della farina?); l'importante è che le prede non siano eccessivamente grandi. Tieni alta l'umidità e sempre umido il substrato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 Ci sono delle belle foto qui Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted March 12, 2006 Author Report Share Posted March 12, 2006 Grazie dei consigli a tutti. Per Piergy: non mi son mai azzardato nelle determinazioni...questa volta l'ho fatto solo perchè nel libro che ho ne venivan riportati solo due ed ero convinto (erroneamente) che ci fossero solo quei due. Per questo ho fatto un nome... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now