Jump to content

Strano liquido


 Share

Recommended Posts

Sono nuovamente allarmato,speriamo che la ragione sia futile come l'altr volta ;) !!

Il maschio di grammostola presenta uno strano liquido attorno alla zona dove ripiega i cheliceri in stato di quiete....cosa potrebbe essere ;) ?

il liquido sembra rossastro,ma forse solo perchè la peluria in quella zone ha quel colore

AIUTO!!! ;) :D

Link to comment
Share on other sites

Spera non siano nematodi.

 

Non penso i nematodi solitamente fuoriescono dalla bocca sottoforma di schiuma biancastra.

Quel liquido che hai notato potrebbe essere dell' emolinfa, la fuoriuscita puo' esser causata da una ferita, all' interno del terrario ci sono arredi con spigoli taglienti?

Link to comment
Share on other sites

il liquido sembra rossastro,ma forse solo perchè la peluria in quella zone ha quel colore

 

La peluria intorno alla bocca di molte migali, tra le quali la Grammostola rosea è di colore rosso... quindi niente nematodi, parassiti o bestie degli inferi...

 

Anche l'emolinfa non è rossa...

 

La bocca potrebeb semplicemente essere umida perchè il ragno sta finendo un pasto e ha ancora dei residui di cibo da digerire oppure semplicemente perchè l'umidità della aria ha fatto formare delle gocce sulla bocca. E' una cosa normalissima perchè molti ragni bevono in questo modo...

 

Ma le risposte a questo post che sono il Totoparassita o il Totodisgrazia? ;)

Link to comment
Share on other sites

E anche questa volta fortunatamente ho pensato male:per manutenzione del terrario avevo trasferito il ragno,ma non avevo notato che doveva finire di consumare il grillo(perdonate la svista :( ).Quindi aveva ragione Fabio :(

Ringrazio tutti per le risposte

Link to comment
Share on other sites

per manutenzione del terrario avevo trasferito il ragno,

non conosco i dettagli quindi non parlo di qesto caso nello specifico, ma come regola generale tieni presente che meno li sposti meglio è. eventuali residui di cibo possono essere rimossi con il ragno all'interno mentre un cambio totale del substrato è un'operazione che in circostanze normali si fa davvero ogni morte di papa.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.