Jump to content

Addome macchiato


Guest gianpaolo
 Share

Recommended Posts

Guest gianpaolo

Ciao ragazzi è molto che non mi collego vi saluto tutti .Ho una domanda per voi la mia Blondi presenta una macchia piu chiara sulla parte parte posteriore dell'addome, anche dopo la muta non è scomparsa ho letto su un altro sito che puo essere provocata dall'eccessiva umidita, sostituendo il substrato che presenta alcune zone biancastre posso curare l'animale ? o è dovuto a qualche altro fattore.Su una domando simile l'altra volta mi avete risposto che potevano essere i peli che erano stati lanciati ma dopo la muta doveva sparire tutto.

Link to comment
Share on other sites

Se non si tratta di una "spelacchiatura" dell'addome per l'aver sparato i peli urticanti,e se somiglia ad altre macchie biancastre presenti sul substrato,allora posso ritenere che si tratti di una muffa.

E' successo che detta specie,allevata in condizioni di eccessiva umidità e scarsa ventilazione,sia stata "attaccata" sull'addome da piccole muffe.

Correggendo le variabili di cui sopra ridurrai il problema che svanirà da solo o al più dopo la prossima muta(se l'attacco è stato ampio).

Non mi risulta che dette muffe siano pericolose per il ragno,certo antiestetiche,probabilmente la muffa,in condizioni particolari,trova un valido substrato di sviluppo nei peli dell'addome.

Link to comment
Share on other sites

Guest gianpaolo

1)Prima era sempre intorno all'80%. Oggi ho sostituito il substrato che presentava molte zone con puntini bianchi . L'umidita è salita molto a causa del terriccio nuovo su che percentuale la dovrei fare assestare ?

2) Si la macchia rimane quasi uguale dopo la muta la ha da circa due mute .

Ho letto sulla scheda fatta da Matteo sulla Blondi che si puo aplicare un po di borotalco ,ma in che modo?

Link to comment
Share on other sites

Ripeto la mia idea,secondo me è un attacco di muffe,che sembra si siano ben sviluppate per l'alta umidità e scarsa ventilazione.

Com'è messo il terrario in fatto di grate?

Puoi provare a tenere il ragno in condizioni più secche se gli fornisci un GROSSO bicchiere d'acqua sempre pieno,interrato in modo che il bordo sia solo pochi mm sopra il livello del terreno.

La mia prima Teraphosa(adulta)ebbe una tale muffa sull'addome quando la lasciai un mese in pensione da un amico.

Al ritorno la trovai fresca di muta,ma con una strana incrostazione sull'addome e il substrato assolutamente FRADICIO.

Il ragno si è comportato normalmente durante quell'anno,poi alla muta susseguente la muffa si era ampiamente ristretta e alla successiva muta era scomparsa.

Ripeto,il substrato era alquanto FRADICIO tipo palude.

 

Hai conservato la pelle della vecchia muta,in particolare la parte con le macchie bianche?

Link to comment
Share on other sites

Salve Gianpaolo.

Ti premetto che, per mia fortuna, non ho mai avuto (per il momento) problemi come il tuo.

Il mio consiglio, però, è quello di allestire un "terrario igienico" per quella "Theraphosa blondi".

Puoi utilizzare, ad esempio un grande "fauna box". Essendo di plastica, puoi apportargli agevolmente tutte le "modifiche" che vuoi; soprattutto in un "ottica" di un migliore ricircolo dell'aria.

Come "substrato" ti consiglio la "vermiculite".

Io sono il primo a non gradire il suo utilizzo, ma in alcuni casi, un "substrato" artificiale è auspicabile.

Questo genere di materiali ("vermiculite" e "fauna box") sono, per di più facilmente "sterilizzabili".

Personalmente, come "substrato" artificiale, mi sono sempre trovato bene con la carta assorbente.

Però va cambiata praticamente tutti i giorni; operazione che, con un ragno malato, sarebbe bene cercare di evitare.

Soprattutto con una specie aggressiva.

Ti consiglio di curare bene l’alimentazione del ragno, soprattutto se non accusa problemi di "inappetenza". Prediligi prede come grilli e locuste.

Ti prego di non credere che sia stata l'umidità "fine a se stessa" ad aver procurato tale micosi sull'"opistosoma" del tuo ragno; piuttosto è stato il "ristagno" dell'aria ad aver favorito ciò; secondo me.

Per cui, se deciderai di "tentare" la via del "ricovero", come ho consigliato, ti sconsiglio di "sconvolgere" i "valori" di umidità e di temperatura a cui allevi solitamente il tuo ragno. Ciò che devi controllare è un ottimo ricircolo dell'aria e la "qualità" del substrato, come consigliato dall'amico Stefano.

Sono convinto che tutto il resto si sistemerà autonomamente.

Ti faccio tanti "auguri" (anche se sono convinto che andrà tutto bene...).

Diego Nannuzzi.

Link to comment
Share on other sites

Guest gianpaolo

Come ho gia scritto ho sostituito il substrato e o praticato un altra presa d'aria a mezza altezza credo che sia stata quella la causa .Spero che vada tutto bene ,comunque il ragno alimentato spesso con grilli fino ad ora ha sempre mangiato.Appena muta vi faccio sapere se è migliorato.Ciao a tutti vi ringrazio per i vostri consigli, daltronde chi ama il propio rango credo li voglia bene un po tutti.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.