lynkos Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 Chi mi può aiutare con questo ragno bicolore trovato in un vecchio mobiletto lasciato fuori in terrazza? Non riesco a ridurre la foto abbastanza per caricarla direttamente nel post senza perdere troppo dettaglio, quindi la potete trovare qui Grazie mille, Sarah Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 E' un maschio di Steatoda grossa... Il colore di cefalotorace e zampe è molto chiaro perchè quando è stato immortalato aveva mutato da poco. E' una specie sinantropa, comune sia dentro che fuori le abitazioni. Bella foto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
lynkos Posted October 4, 2005 Author Report Share Posted October 4, 2005 Infatti, mi sembrava molto simile alle Steotoda grossa (almeno credo, foto 1, foto 2) che ho fotografato quando ero in Inghilterra in agosto, ma la colorazione mi ha ingannato. Grazie mille, Sarah Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 Quella nella foto1 è una Steatoda paykulliana, nell'altra il colore scuro mi da qualche dubbio anche se parrebbe proprio una Steatoda grossa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lynkos Posted October 4, 2005 Author Report Share Posted October 4, 2005 Grazie! Ho fatto bene farti vedere le foto , Sarah Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 concordo con Piergy. la foto 1 della seconda serie è molto scura e può ingannare. vedo S.paykulliana molto probabile, come identificazione, ma non ci giurerei...troppo scura la foto per apprezzare il pattern.... la foto 2, parimenti scura, permette di apprezzare di fianco il disegno tipico della S.grossa..... Non vorrei che l'ombra ci portasse fuori strada. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 In effetti è plausibile che sia così chiaro perchè appena mutato. Per quanto riguarda gli altri ragni, il primo non credo sia Steatoda paykulliana. Infatti in Inghilterra non è così comune. Anche se ci sono state delle segnalazioni di esemplari trasportati passivamente, non sembra vi siano popolazioni residenti. E' più probabile una S. albomaculato o S. bipunctata. Ho dubbi su S.grossa, credo abbia sempre le zampe chiare. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 Bè devo dire che Hyles ha ragione...fotografati in Inghilterra? Allora Paykulliana no...ed il pattern poco visibile rende il problema complesso. ...............Bravo Hyles a leggere attentamente , asino io a non farlo. Pivello il piergy... Link to comment Share on other sites More sharing options...
lynkos Posted October 4, 2005 Author Report Share Posted October 4, 2005 Grazie a tutti. Per adesso ho messo tutti e due come Steatoda sp. Ho provato a schiarire il disegno, ma non si capisce nulla purtroppo - e la strada è lunga per andare a rifotografarlo . Per quello che mi ricordo però, non c'era nessun disegno ben definito. Non era un effetto dell'ombra, il ragno era veramente scuro come sembra, al punto di sembrare nero a prima vista, con una zona ancora più scura al centro. L'altro nella seconda foto invece era molto più chiaro con un disegno ben visibile, Sarah Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted October 4, 2005 Report Share Posted October 4, 2005 Bravo Hyles a leggere attentamente , asino io a non farlo. <{POST_SNAPBACK}> A onor del vero, devo dire che avevo già visto le foto tempo fa, Avevo già conosciuto Sarah, e quindi già sapevo che erano state scattate in Inghilterra. Poi devo dire che ho l'impressione che in questo gruppo di Therididi credo siano frequenti forme melaniche o per lo meno scure, questo complica un po' le cose. Non so se saremo mai in grado di identificarli. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 5, 2005 Report Share Posted October 5, 2005 Mah, il Roberts l'ha trovata in Inghilterra. Pivello il Piergy... E perchè? Si trovano ragni che non sono affatto segnalati in una determinata area geografica, non si possono trovare ragni la cui presenza è già stata accertata? Comunque non mi sembra proprio Steatoda bipunctata: la trovo spesso nella mia casa in montagna ed il colore non è affatto così scuro e le zampe sono molto più esili e spesso hanno delle bande più scure. Steatoda albomaculata è diversissima: è molto piccola, il colore delle zampe è marrone chiaro con bande scure, l'addome è "allungato" e di forma quasi ovale. Ed ha un pattern molto evidente e caratteristico. Sulla questione degli esemplari "melanici": in Steatoda paykulliana il colore è nero brillante, nelle altre specie (vedi Steatoda grossa) anche se la colorazione è molto scura è sempre opaca. Penso che per identificare un ragno bisognerebbe tener conto anche di altri fattori... A me quell'esemplare sembra una paykulliana oltre che per il colore nero "metallizzato" anche per la forma del corpo, la fovea e le zampe grosse e robuste. Parere prettamente pivellico! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now