hyles Posted September 24, 2005 Report Share Posted September 24, 2005 Qui trovate le foto di due licosidi che ho fotografato negli ultimi mesi. Credo siano delle Trochosa. Potete confermarlo? e magari anche arrivare alla specie? Per comodità, secondo la check list Trochosa C.L. Koch, 1848 Trochosa hispanica Simon, 1870 (N, S, Sa) Trochosa robusta (Simon, 1876) (N) Trochosa ruricola (Degeer, 1778) (N, S, Si) Trochosa terricola Thorell, 1856 (N, S, Si) quindi da noi ci sono T. hispanica, T. ruricola e T. terricola. La hispanica non la conosco, tra le altre due, per lo meno il primo esemplare, somiglia più a T.terricola. Il secondo mi sembra fosse più piccolo. Che ne pensate? Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 24, 2005 Report Share Posted September 24, 2005 Concordo sul genere, posizione degli occhi e pattern del cefalotorace mi convincono. Sulla specie non saprei, la colorazione dei Lycosidae è abbastanza variabile... Ci vuole tongi! Complimenti per le foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted September 24, 2005 Report Share Posted September 24, 2005 il prof Tongiorgi in un vecchio topic scrisse Trochosa difficilissime a determinare a livello di specie anche si hanno gli animali sotto il microscopio poiché i genitali sono estremamente simili nelle diverse specie. <{POST_SNAPBACK}> Complimenti per le foto e per il ragno! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 26, 2005 Report Share Posted September 26, 2005 Complimenti per le foto e per il ragno! quoto ... a dire il vero avevo cliccato subito sul link per vedere le foto senza leggere bene il nome dell'utente ... e mi sono detto ... queste sembrano foto alla Hyles ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted September 26, 2005 Author Report Share Posted September 26, 2005 Vi ringrazio per i complimenti, ma devo dire che molto del merito va ai ragni, che trovo siano tra gli animali più fotogenici in assoluto. Per quanto riguarda le determinazioni, immaginavo che sarebbe stato difficile arrivare alla specie da una foto. Ma la check list è veritiera riguardo il numero di specie di Trochosa presenti in Italia, oppure ce ne sono altre non segnalate? Riguardo ai due ragni nelle foto, mi sembra che il secondo, quello con i piccoli sul dorso, fosse leggermente più piccolo di dimensioni. E poi a Luglio si era già riprodotto, mentre l'altro, credo ancora debba farlo. Anche i licosidi muoiono dopo la riproduzione, oppure continuano a vivere e riprodursi per qualche anno? In questo caso anche il primo potrebbe aver già dato nello stesso periodo. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now