Vai al contenuto

migalomorfo in pieno centro


Messaggi raccomandati

Proprio stamattina mi ha chiamato il padre della mia ragazza dicendomi di andare subito in ufficio perchè era entrato un ragno grande dall'aspetto molto massiccio che sembrava finto.

L'ufficio è situato a piano terra e a pochi passi dalla porta c'è un piccolo prato, sicuramente proviene da lì, ma non pensavo che popolassero zone così centrali!

E così ho trovato un meraviglioso migalomorfo maschio, non ne avevo mai visto uno dal vivo.

 

Ho cercato di identificarlo da me, ma non sono sicuro di quello che vedo dato che la cosa che ingrandisce di più che possiedo è l'obiettivo della mia reflex.

 

Il rastellum per quello che ho potuto vedere mi sembra assente, e le unghie sui tarsi mi sembrano 2. Se così fosse dovrebbe essere ischnocolus triangulifer ma non credo di aver visto bene.

 

Ho scattato delle foto di fortuna con una digitale, voi cosa credete che sia?

 

http://borapush.altervista.org/pog/m.jpg

http://borapush.altervista.org/pog/miga.jpg

http://borapush.altervista.org/pog/migal.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedrò di darvi foto migliori appena posso.

 

BL è di circa 16 mm

Sulle tibie vedo solo qualche piccola spina.

 

Per il momento l'ho messo in un terrario abbastanza grande dove però per il momento c'è della torba che non penso sia l'ideale dato che è difficile da scavare. Ad ognimodo si è costruito un rifugio sotto delle pietre con un pò di tela, ma che sia un trapdoor ci sono dubbi?

La disposizione degli occhi mi può aiutare a capire se è cteniza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te, dovrebbe essere un maschio di Ctenizidae; se l'identificazione è corretta non scaverà il cunicolo con botola: i maschi di Ctenizidae e Nemesidae si limitano a costruire una piccola tana in cui restare durante il giorno per evitare di disidratarsi per poi uscire di notte alla ricerca di una femmina. E' normalissimo che non stia scavando anche se è un trap-door.

 

Ti rigiro una tavola trovata sul web che mostra una femmina adulta di Ctenizidae, si riesce a vedere abbastanza bene anche la posizione degli occhi... Ma non credo che sia un elemento molto valido per l'identificazione, Nemesia sp. ad esempio presenta gli occhi disposti alla stessa maniera.

 

Ctenizidae-1.jpg

 

Ovviamente è molto diversa dal tuo esemplare perchè in questa famiglia c'è un grande dimorfismo sessuale. Aspettiamo altre foto, vedi se ha gli uncini tibiali.

Link al commento
Condividi su altri siti

  migdan ha scritto:

già ... come dice migdan ... sembrerebbe proprio 'il mio primo trapdoor' ... Zappa ... prova a confrontarlo con le mie foto e parlami delle tue impressioni

...CIAO

Modificato da roccolucio
Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra proprio tale e quale in tutto e per tutto al tuo roccolucio. E' l'unico ragno che ho visto fino ad ora per cui non vale la regola "morde solo quando non ha scelta". Attacca in tutte le condizioni e al primo disturbo, qualunque sia l'arnese nemico.

Al più presto lo restituirò al suo ambiente naturale dato che si capisce che il suo unico scopo è trovare una femmina. Solo che la zona in cui l'ho trovato non è il massimo della natura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri notte mi sono fermato un attimo ai piedi del palazzo in cui ho trovato la cteniza e sotto una pietra in una aiuola ho trovato un'altro ortognato di circa 8mm, sicuramente uno spiderling, con una striscia nera sul cefalotorace come quella di una trochosa.

Può essere un piccolo di cteniza o si tratta di un altro migalomorfo? Sul fatto che sia ortognato sono sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

La tassonomia dei migalomorfi italiani del genere Nemesia meriterebbe un maggiore approfondimento. Il genere comprende attualmente 49 specie (+ 4 sottospecie) e dovrebbe essere ristretto all'area mediterranea dal momento che le specie descritte per l'Asia, sud Africa e Caraibi sembrano appartenere ad altri generi.

E' comparso recentemente un lavoro di

 

Arthur E. Decae "Trapdoor spiders of the genus Nemesia Audouin 1826 on Majorca and Ibiza: taxonomy, distribution and behaviour (Araneae, Mygalomorphae, Nemesiidae)", Bulletin of the British Aracnological Society: 13, pp. 145-168 (2005)

 

con la descrizione di ben 6 nuove specie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per le vostre risposte. Finalmente posso postarvi una foto del migalomorfo-spiderling di cui parlavo

 

http://borapush.altervista.org/pog/migalSpiderling.jpg

 

(se il link non funziona copiate e incollate l'indirizzo)

 

Davvero può essere nemesia? se è così in questo piccolo prato di città sono presenti addirittura 2 famiglie di migalomorfi!

Link al commento
Condividi su altri siti

;) però un problema c'è: perchè i migalomorfi non mangiano?

Il maschio di cteniza non ne vuole sapere nel modo più assoluto.

lo spiderling di nemesia appena l'ho messo nella sua vaschetta si è sotterrato completamente non lasciandosi alle spalle neanche un buchino ma solo un piccolo rialzamento di terra, l'ho "dissotterrato" per fotografarlo dopodiché si è di nuovo sepolto e lo è ormai da giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si,zappa,non lo vedrai per niente lo sling di Nemesia...io mi sono accertato che da quando ce l'ho si è mangiato due tisanuri....la stessa cosa succede con maschi adulti di Cteniza e di Nemesia...loro pensano a cercare una compagna e non a mangiare...mi è capitato di avere dei maschi di Nemesia che non mi hanno mai mangiato,tranne uno una piccola Drosophila...

 

Saluti,Matteo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..