Jump to content

Pterinochilus murinus longevita'


 Share

Recommended Posts

Ieri ho trovato il mio Pterinochilus m. con le zampe ripiegate su se stesso era morto, l' esemplare in questione era una femmina di circa 5 anni.

In questi ultimi giorni aveva abbandonato la tana, se ne stava in un angolo del terrario dove aveva creato con la tela un "letto", sembrava quasi che aspettasse il momento della morte, aveva smesso di mangiare e se stuzzicata non reagiva si richideva su se stessa quasi avesse paura, ricordo che prima se disturbata non esitava ad alzare i palpi e ad attaccare. L' opistosoma e' sempre stato turgido non presentava grinze o segni particolari l'ho sempre allevata ad una temperatura di 26 °C e 65 % di umidita'

Ora mi chiedo quanto puo' vivere una femmina adulta ? Sul libro " I ragni giganti " di S.C. si parla di una vita media intorno ai 15 - 20 anni e' vero tutto cio'?

Alcuni dicono che la vita media e' di 5 - 6 anni massimo 7 quale e' la piu attendibile ?

Se la piu' veritiera e' la prima 15 - 20 anni quale puo' essere la causa del decesso ?

Grazie per le risposte

Link to comment
Share on other sites

E' un po' difficile stimare la longevità media di una migale...

Dipende da molti fattori... per esempio se è arrivata all'età adulta in tempi "medi" oppure è stata ipernutrita per velocizzare la crescita... se ha mai fatto cocoons... siano essi fertili o sterili... per esempio P. murinus talvolta fanno fatica a riprendersi da una gravidanza, sopratutto se sono femmine di cattura...

 

Detto questo l'età media dovrebbe tranquillamente superare i 10 anni... quindi direi che la tua è morta per cause diverse dalla vecchiaia...

 

Le cause della morte possono essere diverse... tieni presente che per gli africani dovresti simulare la stagione delle piogge alzando l'umidità per un certo periodo dell'anno. In natura le femmine mutano quando le condizioni climatiche sono più favorevoli al traumatico processo della muta.

Link to comment
Share on other sites

Grazie molto chiaro nella rispostsa, la muta l' ha fatta nel mese di marzo, mutava una volta all' anno sempre nello stesso periodo cioe' nel mese di marzo, per quanto riguarda il periodo delle piogge lo simulavo nel mese di febbraio a muta compiuta l' umidida scendeva gradualmente fino ad arrivare al suo valore 65 % .

Ogni tanto una volta al mese nebulizzavo leggermente il terrario.

Ma se e' un fattore di umidita' causato dalla mancanza del periodo delle piogge non sarebbe dovuta morire molto prima senza rrivare allo stadio adulto ?

 

Comunque grazie ancora per la risposta

Link to comment
Share on other sites

Ogni tanto una volta al mese nebulizzavo leggermente il terrario.

Ma se e' un fattore di umidita' causato dalla mancanza del periodo delle piogge non sarebbe dovuta morire molto prima senza rrivare allo stadio adulto ?

 

Una nebulizzata una volta al mese è davvero troppo poco a meno che tu abbia un terrario poco areato e qui allora si avrebbero i problemi per i ristagni d'aria... sei proprio certo di aver avuto il 65% di umidità?

Link to comment
Share on other sites

La tenevo in un fauna box con parte del coperchio coperto con del nastro isolante in modo da mantenere piu' duraturo il tasso di umidita', e' rimasto tutto uguale a quando eri venuto a casa mia ricordi ?

La parte del substrato superiore asciutta e in profondita' umido ho sempre fatto cosi e non ha mai avuto problemi per quanto riguarda il tasso di umidita' troppo basso.

Un tasso di umidita' troppo basso non comporta al dimagrimento dell' opistosoma con la formazione di "grinze" ?

Non so che dire puo essere che si tratti di un mio errore ma vorrei capire quale, la cosa che non capisco e' anche il fatto che abbia abbandonato la propria tana per costruirsene una al di sopra del pezzo di sughero, non aveva mai fatto tanta tela come in questo ultimo periodo.

Link to comment
Share on other sites

La tenevo in un fauna-box con la parte superiore del coperchio coperta con del nastro adesivo in modo da mantenere il tasso di umidita' piu costante e duraturo la frequenza con cui la umidificavo era di una volta al mese circa, e' rimasto tutto uguale a quando eri venuto tu a casa mia ricordi ?

La parte del sustrato superiore era asciutta mentre in profondita' restava sempre umido.

La cosa che non capisco e' come mai dopo tanto tempo che la tenevo cosi ne abbia risentito proprio adesso per un tasso di umidita' troppo basso ammesso che sia questa la soluzione, vorrei capire dove sta lo sbaglio.

Un altra cosa che non ho capito e che a mio avviso mi e' sembrato un comportamento strano e' il fatto che abbia abbandonato la propria tana per costruirsene una sopra la vecchia in questo ultimo periodo non l'ho mai vista telare cosi tanto cosa puo' significare tutto cio' ?

Con scarsa umidita' l' opistosoma non si sgonfia e si formano delle "grinze" ?

L'opistosoma dopo la morte era rimasto turgido.

Link to comment
Share on other sites

Si mi ricordo... ma anche con questi accorgimenti è difficile dare una buona aerazione al faunabox.

 

Non saprei qual'è lo sbaglio... magari non ne hai fatti e la morte è dovuta ad altro (magari nematodi).

 

Se abbandonano la tana significa che quella che hanno è diventata "inospitale" o non adatta alle loro esigenze. A me è capitato con uno Pterinochilus murinus "RCF" (sta per Red colour form) che cambiasse la tana per costruire il cocoon.

 

Non è detto che il ragno si sgonfi se l'umidità è troppo bassa... possono morire anche diverso tempo dopo la muta per l'eccessivo sforzo nel mutare per le condizioni avverse.

Link to comment
Share on other sites

In effetti non e' semplice arrivare ad una causa ben precisa della morte.

Se mi verranno in mente altri accorgimenti che ho tralasciato ti terro' informato, anche se tutto quello che ho osservato e' stato descritto per il momento ti ringrazio per le informazioni date. ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.