Emanuele Posted June 30, 2005 Report Share Posted June 30, 2005 Ciao a tutti, una nota veloce per avvertirvi che io e Francesco siamo appena tornati dal Parco della Maremma dove abbiamo svolto diverse ricerche. Abbiamo prelevato alcuni campioni di cibo di Latrodectus e rinvenuto Eresus sp. (forse non cinnaberinus, vedremo gli sviluppi, vedi altro post sull'argomento), che per quanto non abbondante è stato comunque rinvenuto sotto forma di 7 esemplari femmina. Inoltre ho raccolto diverse Arctosa sp. (devo ancora determinarle). Abbiamo anche rinvenuto un esemplare sub-adulto di Nemesia sp. Molti anche gli esemplari di Argiope lobata. NON è stata rinvenuta alcuna Lycosa, fatto apparentemente strano, visto l'ambiente ottimale, per quanto molto secco e più adatto forse a specie come Lycosa narbonensis o L. oculata. Ora vi lascio che corro a disfare le valigie... presto nuove notizie Saluti (seguiranno anche foto e commenti di Francesco) Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted July 19, 2005 Author Report Share Posted July 19, 2005 Giusto per conoscenza, lascio il link ad una foto di Eresus sp. maremmano: http://www.anura.it/Fotografia/E_sp.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted July 19, 2005 Report Share Posted July 19, 2005 Il solito xulo dei Liguri............Bravi. Aspetto foto (che saranno schock!!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Holothele Posted September 2, 2005 Report Share Posted September 2, 2005 Inoltre ho raccolto diverse Arctosa sp scusa la domanda, ma non è vietato 'raccogliere' flora e fauna nei parchi soprattutto in quella della Maremma? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Holothele Posted September 10, 2005 Report Share Posted September 10, 2005 Inoltre ho raccolto diverse Arctosa sp scusa la domanda, ma non è vietato 'raccogliere' flora e fauna nei parchi soprattutto in quella della Maremma? <{POST_SNAPBACK}> grazie per la risposta tempestiva Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 11, 2005 Report Share Posted September 11, 2005 In assoluto è vietato, non lo è viceversa per le associazioni scientifiche come la nostra, che sta studiando, in accordo con l'Ente Parco, l'aracnofauna locale. Francesco Tomasinelli (giantsquid) e il sottoscritto sono stati anche citati nel rswoconto 2004 delle attività del Parco: http://www.parco-maremma.it/Inglese/web/pa...Maremma6-04.pdf Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted September 12, 2005 Author Report Share Posted September 12, 2005 Ciao! Sì scusa sono stato un po' via e non avevo letto il post! In effetti avevamo tutti i permessi e ci avevano fornito le chiavi per accedere con la macchina al parco. C'erano anche dei simpatici ragazzi dell'Università di Milano che facevano ricerche sulle vespe Sphecidae. E' stata un'esperienza molto utile e ha permesso di raccogliere dati importanti per una futura revisione del Genere Eresus in Europa (la sta conducendo un collega di Praga) e per un lavoro sulla dieta di Latrodectus tredecimguttatus. Tutto in regola comunque! Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now