p-orridge Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Buona giornata a tutti, ieri ho trovato in cantina un ragno che non era uno dei soliti Pholcus che vedo in casa mia, allora preso dalla curiosità gli ho scattato qualche foto e le ho mandate ad un paio di persone che ritengo assai competenti (non faccio nomi per non offender altri...), dopo qualche tentativo mal riuscito (per causa della foto non bellissima) mi è stato detto che si tratta di una Steatoda grossa. Ora vorrei sentire pure i vostri pareri. Premetto che non ho messo punti di riferimento sulla foto, allora, il corpo è sul mezzo centimetro, il colore è "melanzana" con una certa tendenza ad un rosso cupo, le macchie son color crema...è un ragno molto veloce ed in particolar modo quando si muove sulla sua tela Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Ti ringrazio per il "competente", anche se in privato ti ho detto una castroneria. Sulle prime infatti il ragno mi era sembrato S. triangulosa, ma non è questo il punto: sulla base di una foto così sfocata sbilanciarsi fino ad azzardare la specie è un errore procedurale imperdonabile, quello che avrei dovuto dirti è che, vista la forma del ragno e dato che l'hai trovata in cantina, molto probabilmente si tratta di Steatoda sp. S. triangulosa e S. grossa sono probabilmente le due specie più sinantropiche e comuni del genere, appena meno di un Pholcus! Steatoda grossa raggiunge dimensioni quasi doppie di quelle del tuo esemplare, e a maturità si scurisce notevolmente, perdendo quasi del tutto il pattern presente sull'opistosoma. E' specie notevolmente longeva, Fabio mi ha detto di averne tenuto in cattività un esemplare per due anni e mezzo, e spidermorfeo attualmente ne ha una femmina matura da più di un anno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted February 16, 2005 Author Report Share Posted February 16, 2005 Purtroppo ho il solito deficit di non esser in grado di postar foto...con illustrator ho ripassato il disegno sul "dorso" del ragno, se può esser utile per aver maggior informazioni te la mando, poi magari la pubblichi sul topic in questione Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted February 16, 2005 Author Report Share Posted February 16, 2005 Questa è la stessa immagine ripassata, si legge meglio il disegno sul dorso Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Se il pattern è quello che hai ripassato è Steatoda grossa sicuramente. S. triangulosa ha le zampe fasciate anche da adulta ed un pattern diverso e le altre specie di Steatoda (nobilis ad esempio) sono differenti e meno antropofile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted February 16, 2005 Author Report Share Posted February 16, 2005 Piergy ci mancherebbe, cos'è? vado a ripassar quello che non c'è? Grazie per il chiarimento... Senti, se volessi tenerla per un po', di quanto spazio necessita? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Scusa per la poca fede! In un barattolo in vetro bello capiente con rametti e un pò di torba asciutta starà benissimo; non nebulizzare, la grossa non ama l'umidità. Poi sono ragni che mangiano di tutto e tenerle non è un problema, riprodurle è un pò più complicato perchè le femmine sono aggressive ma a parte questo sono ragni facili da allevare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Personalmente non ho riscontrato grande aggressività della femmina durante l'accoppiamento (la copula vera e propria è durata 46 minuti, 23 esatti per palpo, cronometrati da Leonardo! ). Da notare che questa specie, perfettamente acclimatata in America, è un predatore formidabile di Latrodectus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted February 16, 2005 Author Report Share Posted February 16, 2005 Se non devo nebulizzare, per farla "bere" devo mettere qualche cosa? domanda stupida ma sapete dirmi qualche cosa sul suo "morso"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
spidermorfeo Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 Già già anch'io credo Steatoda grossa, a proposito se qualcuno trova un esemplare di Steatoda grossa maschio mi contatti che mi serve! Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted February 16, 2005 Author Report Share Posted February 16, 2005 nello stesso posto ne ho trovato uno molto simile ma sui toni bianchi, colore di fondo grigio chiaro chiaro e disegni bianchi...un po' più piccolo dell'altro, a, ci stan pure un sacco di "pallette" di seta tonde e bianche, che sono , le uova? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 17, 2005 Report Share Posted February 17, 2005 Il mondo dei Theridiidae è infinito, da una descrizione così è impossibile identificare la specie (forse triangulosa?). Riguardo all'acqua: non bevono perchè traggono i liquidi necessari dalle prede. Riguardo al morso: è del tutto innocua, tranquillo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now