Sparkino80 Inviato 4 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Salve! Stamani mi son svegliato con una domanda che mi frullava in testa (sì lo so, son malato se penso ai ragni appena sveglio..). Magari sembrerà una domanda stupida o priva di senso, però, in quanto ancora molto ignorante in materia aracnologica, la pongo a voi... Mi chiedevo: visto che esistono specie di ragni locali "pescatori" (Dolomedes sp.), e visto anche che ho sempre sentito parlare di migali terricole, arboricole e scavatrici.... esistono "migali acquatiche"? Nel senso: esistono migali che, come i Dolomedes, vivono sulla terraferma, ma passano parte del loro tempo anche a stretto contatto con l'acqua? Se la domanda è troppo stupida, vi chiedo scusa per tanta ignoranza.. Spark. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioDV Inviato 4 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Assolutamente no... esistono solo specie che prediligono le vicinanze dei corsi d'acqua per costruire le tane come per esempio alcuni Holothele sp.. Per esempio Holothele incei sono molto comuni lungo i corsi d'acqua ma non esiste nessuna relazione tra ragno e acqua se non il fatto che vicino ai corsi d'acqua c'è una quantità di prede superiore rispetto ad altri posti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sparkino80 Inviato 4 Febbraio 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Ok, grazie Fabio! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giantsquid Inviato 4 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 No, è vero...però le avicularia sanno camminare sull'acqua piuttosto bene. Vivendo in foreste spesso allagate si sono dovute adattare.... E ancora più impressionati sono le Poecilotheria: anche gli adulti più grandi riescono a stare a a galla e nuotano molto spediti! Tengono le 4 zampe dietro distese e "mulinano" con quelle davanti, "a cagnolino". Vedrò di fare qualche foto o un filmatino perchè, per me, questo comportamento è stato una grande sorpresa. Francesco Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RiKy Inviato 4 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Sopratutto per il come lo hai scoperto Fra ! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sparkino80 Inviato 4 Febbraio 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Caspita Frà, un filamto sarebbe veramente una chicca! PS: ....Riky, mi hai incuriosito... com'è che l'ha scoperto? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
manenz Inviato 4 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Ciao a tutti! Un annatto fa ho visto un filmato della national geogrphic che parlava dei cambiamenti di stile di vita che subiscono gli animali quando la foresta è inlondata da piogge torrenziali. Ad un certo punto hanno inquadrato una migale che nuotava sulla superficie dell'acqua e lo faceva anche con una discreta abilità.... :claps: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sparkino80 Inviato 4 Febbraio 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 4 Febbraio 2005 Ok, comunque sia, a quanto ho capito, lo fanno per necessità, non perchè un corso d'acqua (o l'acqua ristagnante) sia il loro habitat naturale... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nausea Inviato 5 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 5 Febbraio 2005 esattamente sparkino. francesco: ora che ci hai ingolositi il filmato è d'obbligo! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
p-orridge Inviato 7 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 7 Febbraio 2005 Premessa la mia ignoranza generale e ancor maggiore quella che ho sull'argomento ragni, volevo aggiungere una cosa a questa vostra discussione: l'altro giorno mentre andavo a comperar le sigarette, vedo che in edicola assieme ad un giornale, vendevano per pochi euro il DVD di microcosmos (quel filmato francese di un'ora e un quarto tutto in macro con gli insetti come protagonistti...). Guardandolo ho visto ad un certo punto che c'era un ragno che stava nell'acqua (nel senso sott'acqua) e che sfregando sul pelo dell'acqua le zampe posteriori con l'addome, formava attorno a se una bolla di aria (tipo scafandro per un palombaro per intenderci...) poi, attaccava questa piccola bolla d'aria su di una preda sott'acqua, ripeteva l'operazione più e più volte ed alla fine otteneva una grande bolla con all'interno la preda, entrava all'interno di questa bolla e mangiava sott'acqua... Spero di esser riuscito a spiegarmi altrimenti guardatevi il film Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diana Inviato 7 Febbraio 2005 Segnala Condividi Inviato 7 Febbraio 2005 il leggendario Argyroneta aquatica... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora