LuigiMX Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 Che luce si può utilizzare per vedere i miei euscorpius in azione la notte? Attualmente utilizzo una lampada di wood a penna che mi da buoni risultati, solo che consuma le batterie troppo in fretta. Quale luce si può utilizzare per vedere gli scorpioni cacciare,senza che si impauriscono della luce? Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 Basta creare un ambiente crepuscolare......non è necessario il buio assoluto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 2, 2004 Author Report Share Posted September 2, 2004 Quindi, se utilizzassi una luce di una piletta a batterie (collegata però a un trasformatore, così non ho bisogno delle pile), magari anche oscurata con un pennarello nero, dovrei risolvere il problema? Ho sentito parlare di una lampada rossa. Di cosa si tratta? Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 Molto più semplicemente ho osservato per ore ed ore il comportamento degli Euscorpius italicus e flavicaudis che ospitavo con una luce bassa ottenuta con una semplice abat-jour coperta con un foulard e tenuta lontana..il semibuio che si otteneva , lasciava tranquilli gli scorpioni, permetteva a me di osservarli ...e loro cacciavano, esploravano il territorio, nei fauna box dove erano in diversi interagivano (è così che ho verificato come si instauri un rapporto di dominanza/sottomissione fra individui della stessa specie ... abbastanza "pacificamente" per quanto riguarda gli italicus, con molta più aggressività per quanto riguarda i flavicaudis). Come ho osservato i rituali di sottomissione diversi fra le due specie, molto più marcati fra i flavicaudis. Lampade agli infrarossi (sèrvirebbero poi gli occhiali appositi per vedere?) o agli ultravioletti per osservare il comportamento in terrario o in fauna box, non ne ho mai sentito la necessità.... Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
keeper12 Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 anch'io avvevo sentito della luce rossa......e infatti pert l'osservazione uso una comunissima torcia opportunamente schermata che prodice luce colorata di rosso.In effetti il mio scorpione non sembra esserne infastidito. Quale sarebbe la reazione che identificherebbe un'illuminazione errata? corre a nascondersi, rimane immobile, si mette in posizione raccolta....? Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 Ho fatto varie prove, con luci di vario tipo e di vario colore. Quella che li ha infastiditi di più è stato il neon da 1 watt (sono le lucine notturne che si mettono per i bambini la notte) di colore blu, appena ho acceso quello (dalla bassissima intensità) si sono nascosti sotto le cortecce. Poi ho provato con la lampada di wood, ma alla lunga li infastidiva (e poi so che fa male tenerla accesa per troppo tempo). I risultati migliori li ho ottenuti con una lampadina da 12 volt collegata ad un trasformatore. La luce in questione non è quella a lampadina, ma quella che ha la forma di un fusibile. La luce l'o colorata con uno strato molto spesso di vernice rossa scura. Poi ho provato ad accenderla con varie intensità di potenza (basta selezionare quanti volt si vogliono sul trasformatore, che ho pagato 4 euro), sono partito da 3v e non si vedeva quasi nulla, poi a 4,5v, si vede tutto abbastanza chiaramente, e gli scorpioni non erano per nulla spaventati. A 6 volt, l'intensità luminosa inizia ad esser troppo alta, si vede tutto chiaramente, e gli scorpioni iniziano ad infastidirsi (rimanendo immobili) dopo circa 30 secondi. Ho provato anche 12v (che poi sarebbe il valore di funzionamento della lampadina), si vede tutto perfettamente, sembra quasi che ci sia il tramonto, solo che gli scorpioni, dopo essere rimasti immobili per qualche secondo, si sono nascosti tra le cortecce. Allora ho riportato il valore a 4,5 v e dopo circa 5 minuti, gli scorpioni sono usciti di nuovo! A questo punto l'ho tenuta accesa e sono tornato dopo circa 2 ore per vedere cosa succedeva. Gli scorpioni erano ancora fuori dalle tane e se ne stavano in posizione di caccia a chele aperte! Gli ho messo 3 scarafaggetti delle camole della farina e li hanno predati subito! 2 scorpioni (1 maschio e una femmina), dopo aver tenuto gli animali per le zampe per qualche secondo, li hanno punti, solo che hanno continuato a muoversi lo stesso! Dopo circa 20/30 secondi, li hanno punti di nuovo e dopo 2/3 minuti, finalmente gli scarafaggetti non si muovevano più. Li hanno presi con i chelicheri (le mascelle giusto?) e li hanno portati nelle tane. Invece il terzo (penso un maschio), dopo averlo anche lui punto per 2/3 volte, lo ha afferrato e lo ha portato in un angolo (non sotto una corteccia però). Dopo qualche secondo, gli ha mangiato la testa e quando sono tornato dopo circa un'ora, lo stava spezzettando. La luce colorata di rosso a bassa intensità insomma funziona e permette di vedere tutti i momenti della vita dei nostri scorpioni. Inoltre ho notato che nonostante la tenga a 4,5v, diventa quasi incandescente! Non si può tenere in mano per quanto diventa bollente, quindi penso che si possa utilizzare anche come forma di riscaldamento nelle teche un po' più piccole, senza dare fastido con la luce agli scorpioni, come farebbe invece una lampadina da 15W! Inoltre, consumando solo 4,5v non consuma praticamente nulla! C'è qualcuno che utilizza le lampadine UVA (quelle rosse per i rettili) cme illuminazione e riscaldamento per gli scorpioni? Antonucci Luigi Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted September 4, 2004 Report Share Posted September 4, 2004 Interessanti osservazioni , sulla tolleranza dell'intensità della luce ... La luce non'è affatto necessaria ( potrai vederlo sicuramente in altre discussioni), mentre il riscaldamento per Euscorpius sarebbe contro le loro esigenze, anzi, avrebbero bisogno durante i mesi invernali di un'abbassamento delle temperature e diminuzione di cibo, con temperature dai 15 ai 18 gradi. Costingendoli a rimanere attivi innaturalmente ne accorcieresti la durata della loro vita ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 4, 2004 Author Report Share Posted September 4, 2004 Quindi devo rassegnarmi ad avere il terrario come soprammobile tutto l'inverno? D'inverno non usciranno mai dalle loro tane? Ma anche i pandinus e gli heterometrus vanno in letargo? Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted September 4, 2004 Report Share Posted September 4, 2004 Per un Euscorpius, le temperature è meglio tenerle ben al di sotto di 15 gradi... li si tiene anche a 5-7 gradi... fate conto un po' le temperature che ci sono in inverno... se non si effettua questo periodo di ibernazione non succede niente di grave, semplicemente si accelera il metabolismo dell'animale (e proporzionalmente se ne accorcia la vita). Così può succedere di avere delle femmine che partoriscono ad aprile invece che ad agosto... Sembra però un passaggio necessario se si vuole farli accoppiare... Per gli Heterometrus e Pandinus non è assolutamente una cosa da fare... non sono scorpioni che ibernano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 5, 2004 Author Report Share Posted September 5, 2004 Per fortuna, così almeno loro posso godermeli quest'inverno (sempre che tornino legali!). Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now