Jump to content

TERAFOSIDI AUSTRALIANI


Guest Raven
 Share

Recommended Posts

Salve.Qualcuno di voi ha mai allevato dei terafosidi provenienti dall'Australia,o per lo meno ne ha sentito parlare? Mi riferisco a ragni terricoli scavatori,tra i quali è presente anche il genere Selenocosmia.Sono animali dai caratteri estemamente primitivi,dall'aspetto massiccio e dimensioni notevoli (anche più di 20 cm di legspan).Se qualcuno ne sa qualcosa,sarei lieto di conttattarlo.

Link to comment
Share on other sites

Ho tenuto per un po' due giovani di S.stirlingi,provenienti dal Queensland,se non sbaglio.

Al tempo erano sotto il genere Selenocosmia,non so se hanno cambiato nome ora.

 

Comunque,trattasi di ragni medio piccoli dai colori smorti(gradazioni di marrone),profondi scavatori(si presume che nel loro ambiente naturale siano sottoposti ad annuali nette variazioni di temperatura ed umidità)dalla crescita lentissima,tipo Grammostola,aggressivi e nervosi.

 

Ritengo i dati da te riportati sulle loro dimensioni abbastanza esagerate,non mi risultano specie di Selenocosmia australiane di tali dimensioni.

E' vero che specie simili da Sud Est Asiatico(S.javanensis ad esempio)possono raggiungere maggiori dimensioni,ma 20cm mi sembrano un po' troppo.

 

In sostanza,un genere di ragni poco interessante,ti consiglio di rivolgerti ad altri generi come Haplopelma,Cyriopagopus,Chilobrachys.

Link to comment
Share on other sites

Mi riferivo a Selenotypus plumipes.Non ricordo da quale area dell'Australia provenga,ma all'inizio del '900,un naturalista documentò che le sparizioni di pulcini(nell'articolo "young chickens"),lamentate da agricoltori del luogo,erano causate da esemplari di questi ragni di circa 7 pollici,con tanto di foto di un esemplare che non riusciva a far entrare la preda nella tana.Lo so,sembra incredibile,ma è documentato.Comunque hai ragione,i colori di tutte le specie australiane che ho visto in foto non sono niente di eccezionale.

Link to comment
Share on other sites

Non ricordo il sito perchè c'ero arrivato via link da svariati altri link americani e mi sono saltati i preferiti.Comunque le foto dell'articolo in questione non c'erano(parliamo di inizio '900),mentre erano ritratti diversi esemplari in terrario,ma le dimensioni erano difficilmente intuibili data la mancanza di oggetti di confronto vicino all'animale.Posso solo dirti che la base dei cheliceri era impressionante,paragonabile a quella di un Pelinobius.

Link to comment
Share on other sites

Giuseppe,

 

il Selenotypus plumipes è davvero un "bird eater",ma le dimensioni che riporti sono eccessive...

quell'articolo esiste davvero,con tanto di foto(che non ho visto),ma nella descrizione della specie si parla di "more than 160 mm",che non vuol certo dire 7 pollici...

come lo so?Semplice,perchè di questo articolo ero stato io a parlarti!

 

P.S. non mi hai nemmeno dato il benvenuto,eppure sono entrato nel forum perchè TU me lo hai chiesto.Quando si dice l'amicizia....

Ciao Giu.

Link to comment
Share on other sites

OK,mi sono un po' confuso,lo ammetto....

 

Comunque,caro Marco,ecco il mio ufficiale benvenuto:

 

WELCOME,LORD OF ASIANS

 

eh eh,ovviamente scherzavo,non prendertela.

Il vostro umile servitore,

Giu.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.