Jump to content

Aereazione terrario


Guest Tunatu
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi,

ho un terrario che assomoglia di più ad un acquario, e per questo ha un'aereazione da schifo. In pratica tutte le pareti sono chiuse e solo il vetro superiore ha due fori, che io credo non siano sufficienti ad assicurare un'adatta aereazione.

Come potrei fare a migliorare il ricircolo d'aria?

Io ho pensato di fare qualche foro sulle pareti laterali, però non sò come farli e vorrei evitare di sfasciare tutto.

Che mi consigliate di fare?

Se c'è qualche altra alternativa dite pure.

 

[:)]Un'altra domanda: è possibile che ad una temperatura di 20°-21° una lasiodora ritardi la muta pur essendo pronta a farla?

 

Ciao a tutti

Tunatu

Link to comment
Share on other sites

Ciao...

E' un bel problema... Io per un periodo ho usato un vecchio acquario per tenere una femmina adulta di brachipelma boehmei, mettendo al posto del coperchio, una zanzariera. Nonostante tutto si formava un sacco di condensa e di muffe. Per un buon ricircolo d'aria, non serve infatti un'apertura sopra, quanto invece dei for praticati nei punti giusti, che facilitino le correnti d'aria. Normalmente io li faccio su due pareti opposte e ad altezze diverse (in basso da un lato, in alto da un altro). Nel tuo caso puoi andare da un buon vetraio, che per una cifra intorno ai 3 euro a foro te ne puo' fare qualcuno. Purtroppo non e' facilissimo trovarlo (un vetraio) perche' c'e' il rischio di rompere il vetro facendo i fori ad acquario montato...

Pero' tentar non nuoce[:)]

Per la tua Lasiodora ti dico che e' assolutamente normale che a temperature basse rallenti i processi vitali (tra cui la muta). Si tratta di 5/6 gradi al di sotto della sua temperatura ottimale.

Un saluto,

Haplo

Link to comment
Share on other sites

Guest volothar

Rimpiazzando il coperchio, magari con uno in plexiglass/lexan o materiale simile che puoi forare da solo potresti migliorare la situazione (la miglio parecchio rispetto allo stato attuale e te la cavi con pochi euro), anche se come dice giustamente Marco la soluzione migliore è avere fori ad altezze diverse su lati opposti.

Per i fori, l'unica è rivolgersi ad un buon vetraio, in alternativa se sei in gamba e ne hai voglia la cosa migliore sarebbe smontare l'acquario, portarlo a forare e rimontarlo (di sicuro non rischieresti che si rompa nella foratura) ma non so se ne vale la pena.

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.