Jump to content

Prelibatezza esotica. E il veleno?


Recommended Posts

Sfogliando un giornale, oggi ho visto una foto a tutta pagina di un ragazzino cambogiano sorridente nell'atto di addentare quella che in quel paese deve essere considerata una prelibatezza, e cioè lo spiedino di tarantole fritte (definite "croccanti" nella didascalia).

 

Non voglio entrare nel merito delle abitudini alimentari di questo o di quel paese (ognuno ha le proprie), né mettere in discussione le scelte iconografiche del giornale, poiché de gustibus non est disputandum. Non è questa la questione che mi interessa. Bensì un'altra...

 

... ma le tarantole non sono ragni velenosi? Lo sono SOLO quando predano o morsicano? Come mai il veleno "fritto" smette di essere tossico? Oppure, i ragni a scopo culinario vengono preventivamente privati del loro "arsenale bellico"? Oppure, ancora, il veleno cotto perde le sue caratteristiche tossiche?

 

Grazie.

Buona serata.

Lidia

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

Le tarantole sono poco velenose..e basta che il veleno sia termolabile che la cottura lo disattiva.

Poi basta togliere le ghiandole del veleno, ma in Brasile in un vecchio documentario le T.blodi erano "passate" alla brace senza alcuna estrazione.....

Ciao!

 

Uno stracchino è per sempre........

Link to comment
Share on other sites

Grazie. Anche per il termine "termolabile".

Buona serata.

Lidia

 

 

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

E poi se non sbaglio si mangia solo l'addome dei ragni...

 

Io adesso voglio andare in cina solo per un motivo: ho visto un filmato in cui si mangiavano scorpioni vivi in un ristorante(!!!) CON LE BACCHETTE (!!!!!!!!) (anche se c'è da dire che sono più semplici dei ragni, una volta staccato il telson risolto il problema veleno...)

vado, ne ordino una sfraccata, e torno con i miei bei scorpioncini tutti vivi e vegeti...[;)] Alla faccia della cucina etnica...

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Si, confermo, si mangia in genere l'addome ed e' anche gustoso, sa' di un misto tra il gambero e il pollo, in ogni caso le zampe vengono gettate ma il carapace aperto offre poco da mangiare, cosi' il boccone gustoso e' appunto l'addome.

Pensate un po' alle cicale di mare (canocchie) e agli astici.....

 

Ciao.

rg

Link to comment
Share on other sites

Eh sì, sempre di Artropodi si tratta. Da noi l'usanza di mangiare, per esempio, Lycosa ed Euscorpius non si è affermata perché sono ancora troppo piccoli per fornire una quantità apprezzabile (e "raggiungibile") di nutrimento, ma la loro anatomia non differisce più di tanto da quella di un Crostaceo.

Link to comment
Share on other sites

Grazie anche per le altre precisazioni.

Sullo spiedino, tuttavia, i ragni sono interi (allo stesso modo, da noi, vengono serviti astici e aragoste), interi e grandi.

Tant'è.

 

Buona giornata.

Lidia

 

EegaBeeva

 

“La verità sulla natura è molto più bella di quella narrata dai poeti e gli animali sono la vera magia dell’esistenza” (Konrad Lorenz)

Link to comment
Share on other sites

No Marco, per far denaturare in breve tempo una proteina occorre esporla a temperature alte, almeno 70° C, alle quali di fatto denaturano (cioè "cuociono", né più né meno) anche molti dei nostri tessuti, che sono in gran parte costituiti da proteine essi stessi (pensa ai muscoli).

Il ghiaccio si applica per provocare una vasocostrizione nella zona del morso allo scopo di rallentare la diffusione del veleno: un aumento locale della temperatura produrrebbe l'effetto opposto.

Link to comment
Share on other sites

Guest Mr_Globus

Ma se il veleno viene ingerito per via orale non e docomoposto dai acidi e i encimi?

 

[:129][:111][:129] SloWWWenia RULZ [:129][:111][:129]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.