Jump to content

Che ragno è???


Guest Musical_Plus
 Share

Recommended Posts

Guest Musical_Plus

Ho catturato da circa 3 mesi un ragno(in piemonte al confine con la svizzera) è un ragno molto calmo e che mangia camole da pesca ( circa 1 a settimana) è come lunghezza circa 5 cm calcolandola dall'inizio della prima zampa alla fine dell'ultima e vive in un fauna box 26x15 e alto 15cm secondo voi è troppo piccolo???? io volevo prenderne uno + grande ma ho notato che sta quasi sempre su un pezzo di cartone che gli ho messo dentro come tana e quindi mi sembrava inutile + spazio... voi che ne pensate??? poi che tipo di ragno è??? (a me sembra una tegenaria ma non sono per niente esperto e poi volevo sapere che tipo di tegenaria visto che ne esistono molte)poi è maschio o femmina??? e quanto tempo vivrà ancora??? gli serve un clima secco o umido??? (ho notato che se gli metto del cotone con dell'acqua si mette li vicino) se potete darmi qualche consiglio grazie [:)]

le foto le ho pubblicate qui:

http://members.xoom.virgilio.it/musicalragno/ ( aspettate un po' dopo le carica le foto, spero di averle fatte decentemente [:(])

 

Errare è umano, fare un gran casino è solo dei computer !!!

Link to comment
Share on other sites

ecco i link per visualizzare le immagini di Musical Plus: (Musical, mi sono permessa di riportarli perchè l'attuale pagina in xml ci mette un'era geologica a caricarsi e nessuno potrebbe aiutarti...)

 

http://members.xoom.virgilio.it/musicalrag...le/image298.jpg

http://members.xoom.virgilio.it/musicalrag...le/image300.jpg

 

A me sembra una Agelena labyrinthica!

Link to comment
Share on other sites

Guest Musical_Plus

ok grazie [:(]

 

ho chiesto un po in giro ed uno mi ha detto che a lui sembra una tegenaria parietina femmina ...vediamo se qualcunaltro da il suo parere...cmq siete stai veloci a rispondere [:)]

 

Errare è umano, fare un gran casino è solo dei computer !!!

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

Concordo con la determinazione di Diana.

Notare la parte "cefalica" molto stretta rispetto alla parte "toracica", nelle Tegenaria questo carattere è meno marcato (ma non sempre).

La distinzione sicura sta nel vedere se gli 8 occhi sono messi su due linee (4 + 4) trasversali (= Tegenaria) o su due linee che piegano in avanti (linee procurve = Agelena).

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Guest Musical_Plus

non riesco a capire come sono messi gli occhi ne tantomeno a fargli una foto...cmq è femmina??? e approsimativamente si può capire l'età??? e poi un altra cosa durante l'ultima muta ha perso una zampa [V]...gli ricrescerà???? e ogni quanto fa la muta???

 

Errare è umano, fare un gran casino è solo dei computer !!!

Link to comment
Share on other sites

Guest vesubia

1) per quanto possibile cerca di non usare abbreviazioni tipo "cmq", pensa che il sito viene letto anche da stanieri, cerchiamo di metterli il più possibile a loro agio (hanno già il loro bel da fare a barcamenarsi nella nostra complicata lingua!).

2) maschio o femmina? Anteriormente, fra il primo paio di zampe, ce ne sono altre due molto più corte, i pedipalpi. Se questi sono cilindrici è una femmina, se sono rigonfi in punta è un maschio.

3) Gli adulti non fanno (di norma) mute e quindi le zampe non ricrescono. Se si tratta di un subadulto allora, con l'ultima muta, può far ricrescere una zampa di dimensioni ridotte. Se è un ragno molto giovane (ma questo non è il tuo caso) nell'arco di 1-2 mute recupera completamente l'arto perduto.

4) ogni quanto fa la muta? La muta non è un fenomeno a tempo, dipende da molti fattori: ormonali, ambientali, di benessere del ragno.

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Anche secondo me e' un'Agelena, comunque il modo piu' semplice per distinguere i due generi e' (se possibile) osservare la posizione dell'imbuto sulla tela: centrale in Agelena, in un angolo in Tegenaria. Agelena necessita di maggiore umidita' rispetto a Tegenaria, comunque per quanto riguarda l'allevamento di entrambe puoi trovare dei consigli validissimi, sul sito statico nella sezione "ragni locali" per T. parietina, qui http://www.aracnofilia.org/forum/topic.asp...p?TOPIC_ID=3660

per A. labyrinthica

 

Passo, chiudo e torno dai Cinesi.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi,finalmente un po' di attenzione verso la mia nuova scheda,he he!Naturalmente sto scherzando![:(][:)]Vorrei però un vostro parere su come è venuta.Manca qualcosa a parte la foto?(non ho lo scanner).Saluti a tutti!

Alex

Link to comment
Share on other sites

Guest Musical_Plus

guardare la posizione della tela.... questo è un po' un problema dato che non l'ha fatta ad imbuto ma ha come steso un velo sopra un cartoncino che gli ho messo come tana e l'ha completamente ricoperto...franne un piccolo foro laterale che usa per entrare...se mi dite come posso fare per mettere qui le foto...vi faccio una foto della tana..dato che il sito con le altre foto non posso + aggiornarlo(ho perso le pw)[:(]

 

Errare è umano, fare un gran casino è solo dei computer !!!

Link to comment
Share on other sites

Dovete copiare i collegamenti che ha messo Diana e incollarli su una nuova pagina di Esplorer, vedrete che andranno.

Ciao

Ema

 

La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto.

Link to comment
Share on other sites

Dai ragazzi, martedi' torna dall'Oriente il postatore! Se vuoi intanto puoi mandarle qui daniele.migliorini@fastwebnet.it P.S. Hai visto Alex che la tua scheda l'ho notata sin da Hong Kong? P.P.S. Perdonate la formattazione illeggibile ma scrivo da un PC col tasto enter sfondato!

Link to comment
Share on other sites

[:(]Premesso che ancora non la vedo....(la/le foto), la costruzione della tela in spazi piccoli degli Agelenidae è diversa che in natura, la tendenza a fare "lenzuoli sovrapposti" l'ho notata negli esemplari femmine di A.labyrinthica che ho tenuto...Femmine, perchè i maschi producono molta meno tela in cattività.

Certo, quando torna Migdan (basta ferie!!![:D]) vedendo..si va meno "alla cieca"...[:D][:D]

Ciao!!

P.S. anche nella scheda relativa andrebbe sottolineata la diversità anche in natura fra le tele dei maschi e delle femmine.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.