davdand Posted November 23, 2003 Report Share Posted November 23, 2003 Ciao sono David Dandria da Malta. Ho un problema da risolvere che concerna un ragno del genere Argiope. Qui a Malta l'Argiope lobata e assai frequente, mentre la A. bruennici non e stata avvistata dagl'anni settanta ed e considerata estinta. Di recente sono trovati in due localita diverse, diversi esemplari di un Argiope che al inizio pensavamo era la bruennichi, ma che ora abbiamo dubbio a proposito. E possibile che questa e la Argiope trifasciata? Allego due foto scattate dal mio amico Victor Falzon. Saremo molti grati se qualcuno puo aiutarci. Saluti, David Dandria ---foto non visibili---id="brown"> Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted November 23, 2003 Author Report Share Posted November 23, 2003 Sembra che non sono riuscito ad inserire le foto. Essi si possono vedere al seguente URL: http://www.ophrys2.homestead.com/argiopexdorsal.html David Dandria Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Posted November 23, 2003 Report Share Posted November 23, 2003 Citazione:Messaggio inserito da davdand Sembra che non sono riuscito ad inserire le foto. Essi si possono vedere al seguente URL: http://www.ophrys2.homestead.com/argiopexdorsal.html David Dandria id="quote">id="quote">Dalle foto sembrerebbe la trifasciata.Prova a vedere su www.oeko.msc.de/araneid.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 23, 2003 Report Share Posted November 23, 2003 Ciao David Dalle foto ha tutta l'aria di un A. bruennichi, dalle foto che ho visto in internet sembra che la trifasciata abbia delle bande longitudinali, che la bruennichi non ha. Non so se questo sia sufficente a differenziare le due specie, mi rimetto a chi è più capace di me... P.S: Bella malta! ci sono stato l'anno scorso, veramente un bel posto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted November 23, 2003 Author Report Share Posted November 23, 2003 Grazie per le vostre risposte. Infatti, questo ragno ha delle bande longitudinali; domani (non e possibile adesso) provero ad inserire delle foto ed anche una foto dell' "eggsac" (non conosco il termine Italiano per il contenitore della uova) che mostrano queste bande. Allora sembra che per il momento e favorita la tesi dell'A. trifasciata. A domani! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 23, 2003 Report Share Posted November 23, 2003 Caro David, a occhio le due specie sono piuttosto simili, per ormai vasta esperienza di erroracci nei miei vari tentativi di riconoscimento dalle foto non mi sbilancio, anche perché A. trifasciata in Italia non è presente e quindi non l'ho mai vista dal vero. Il Platnick la segnala come specie cosmopolita, ma non ho modo di sapere se sia presente a Malta, eventualmente la tua sarebbe una scoperta? L'unico modo certo per determinare la specie sarebbe osservare l'epigino dell'esemplare che hai fotografato e confrontarlo, per esempio, con il relativo disegno dell'Heimer&Nentwig, operazione però che richiede un buon binoculare e una fonte di luce adeguata (un paio di fasci di fibre ottiche sarebbero il massimo). P.S. la traduzione di "eggsac" è letterale: "ovisacco". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted November 23, 2003 Report Share Posted November 23, 2003 A Migdan e Davdand, purtoppo l'Heimer & Nentwig non copre l'area mediterranea, Malta compresa. Il libro si limita al centro Europa (Spinnen Mitteleuropas) per cui tratta solamente Argiope bruennichi e A. bilobata. Ma io ho trovato qualche cosa lo stesso e spero nel buon cuore di Migdan per vederlo pubblicato qui. Inutile che vi dia la bibliografia del libro in questione .... Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 24, 2003 Report Share Posted November 24, 2003 http://migdan.altervista.org/Argiope-bruennichi.jpg http://migdan.altervista.org/Argiope-trifasciata.jpg Eccole qui, le ho linkate anziché inserirle nel post perché sono molto grandi, ma non era il caso di ridimensionarle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted November 24, 2003 Author Report Share Posted November 24, 2003 Grazie a tutti per l'interesse. Ho aggiunto altre foto (scattate da Victor Falzon) che si possono vedere a: http//:ophrys2.homestead.com/argiopexdorsal.html. Queste mostrano le fascie longitudinali nella parte posteriore dorsale dell'addomine in tre esamplari e l'ovisacco. Infatti, se questa e A. trifasciata, sarebbe la prima segnalazione a Malta della specie. Questo sembra assai strano, trattandosi di una specie cosi grande ed attraente. Stiamo indagando se c'e la possibilita che c'e stata un'importazione accidentale con materiale di natura rticola (per ez. alberi, legno ecc., che puo servire per spiegare l'apparizione cosi all'improvviso di questo bel ragno. Anche se e la bruennichi, che ora sembra piu improbabile, l'ultima segnalazione di questa specie questa specie e stata negl'anni settanta, e percio questa sarebbe una trovata importante. La cosa si puo risolvere definitivamente coll'esame dell'epigyne della femmina e/o del palpo del maschio (abbiamo notato anche dei maschi), ma preferiremo non sagrificare esemplari per fare questo. Di nuovo grazie di tutto a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted November 24, 2003 Author Report Share Posted November 24, 2003 Mi scuso, ma l'URL per vedere le foto e infatti: http://www.ophrys2.homestead.com/argiopexdorsal.html David Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted November 24, 2003 Report Share Posted November 24, 2003 Caro David, non conosco nulla della distribuzione dei ragni di Malta. So solo che esiste una noticina (che non possiedo) del 1903 di Pocock. Se tu possiedi una check-list locale e me la puoi fare avere, mi fai un grande piacere. Può darsi che A. trifasciata non sia segnalata per Malta (tutto dipende da quanto conoscete la vostra fauna di ragni). Io direi che non è una specie importata da lontano perché è diffusa in tutto il Mediterraneo. I miei dati la danno in: Asia Minore, Palestina, Egitto, Tunisia, Algeria, Lybia. Stranamente pare mancare in Spagna, Francia meridionale, Italia (almeno Sicilia), Grecia. Distribuzioni extramediterranee la danno dalle Americhe, all'Africa, all'Asia e all'Australia. Ho visto la foto dell'ovisacco: non assomiglia minimamente a quello di A. bruennichi. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted November 24, 2003 Author Report Share Posted November 24, 2003 Caro Claudio, Ho studiato l'aracnofauna di Malta per diversi anni, e posso inviarti vie email una checklist che ho fatto basata su tutte le publicazioni che sono apparsi sui ragni locali. Ti daro anche questa bibliografia. E certo che la trifasciata non e stata mai segnalata prima. Il conoscimento dell'aracnofauna locale e ancora nella sua infanzia, e c'e ancora molto da fare; sono stati individuati finora 7 speci endemeci, ma credo che questo numero crescera con studi ulteriori. La publicazione di Pocock infatti concerna la prima specie endemica (Nemesia arboricola) Questa era creduta estinta, ma di ricente lavoro Ciao, +di Kritscher ed anche da parte mia hanno stabbilito che la specie locale di Nemesia, che era assegnata per lungo tempo a N. macrocephala e infatti la N. arboricola! David Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted November 24, 2003 Report Share Posted November 24, 2003 a David, grazie per la collaborazione. Per favore spedisci a questa e-mail: <claudio.arno@fastwebnet.it> tanti allegati quanti vuoi. E' una casella con connessione internet gratuita e a tempo illimitato. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 24, 2003 Report Share Posted November 24, 2003 Caro David, se per te non è un disturbo eccessivo ti chiedo gentilmente di spedire anche qui: daniele.migliorini@fastwebnet.it Trovo il tuo contributo interessantissimo, e ti faccio i complimenti per il tuo italiano, riesci a farti capire perfettamente. Riguardo al sacrificio dell'Argiope, il bruennichi è specie stagionale e la femmina poco dopo la deposizione dell'ovisacco muore. Della biologia del trifasciata non so assolutamente nulla, e tra gli araneidi ci sono specie stagionali e pluriennali nello stesso genere (penso ad esempio ad Araneus diadematus e angulatus) quindi non me la sento di sbilanciarmi in questo senso, però se il tuo esemplare dovesse superare l'inverno avremmo la certezza di no trovarci di fronte a A. bruennichi, se viceversa dovesse morire a breve potremmo avere la possibilità di osservarlo approfonditamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted March 1, 2004 Author Report Share Posted March 1, 2004 Sabato son stato al posto dove c'era la colonia di Argiope X ed ho trovato 8 bellissimi esemplari (6 femmine adulti e 2 giovani) che ovviament hanno sopravissuto l'inverno. Veramente l'inverno qui non e una gran che (temp minima ca 7-8 gradi celsius). Ho preso una delle femmine adulte (viva, non c'e da dire) con scopo di esaminarla piu da vicino. Infatti sono riuscito ad immobilizzarla senza danneggiarla (posso postare il metodo nel forum se interessa a qualcuno), e quindi ho visto l'epigino che sembra molto simile a quello di Argiope trifasciata nel link gentilmente posto nel forum da Vesubia tramite Migdan. Infatti ho fatto uno sketch molto approssimativo del epigino, che sto per mandare a Daniele per la sua solita collaborazione. Ora sto organizzando un'esame con microscopio piu sofisticto e spero di poter scattare delle foto, sempre senza dannegiarl perche intendo liberarla nel luogo dove l'ho presa. Per me il dubbio e quasi sparito che questa e infatti Argiope trifasciata. Apprezero vostri commenti. Ciao David P.S. Oggi ho ricevuta il "Kosmo-Atlas Spinnentiere Europas" grazie alla segnalazione di Migdan nel forum. FAAAAVOLOSO! [:264] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now