ilragno Posted November 17, 2003 Report Share Posted November 17, 2003 o tempi di muta straordinari. Chiusasi "ermeticamente" nella sua tana il 24 ottobre ne è riemersa in gran forma e con un grandioso appetito oggi Il ragno in questione dovrebbe avere un bodyspan di circa 3/3,5 cm Volevo,a questo proposito,ringraziare coloro ai quali ho chiesto consigli(avevi ragione Riky dovevo aspettare!)che hanno mantenuto in vita le mie speranze in merito alla sorte dell'animale. E' inutile sottolineare come sia ancora inesperto in materia. Bentornata lividum! Loris Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 17, 2003 Report Share Posted November 17, 2003 Non ce di che ! [] Basta solo aspettare che le nostre lunatiche amiche facciano i loro comodi.....e si ristabilisce la pace ! RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted November 21, 2003 Report Share Posted November 21, 2003 MM vedi Alex sembra una cosa buona ma non mi convincono i 10 cm di largezza ! metre per il resto apparte il foro in pieno autocostruito che non mi piace, preferisco lo faccia lei ! ce il modo, mi sembra una ottima cosa. [] RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 21, 2003 Report Share Posted November 21, 2003 (Associazione tedesca di aracnologia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 Sinceramente mi pare che in questo post si sprechino consigli... Sia io che Stefano abbiamo riprodotto con successo Cyriopagopus schiodtei senza problemi ma abbiamo utilizzato terrari molto più grossi di quelli che dici tu e soprattutto a temperature diverse da quelle che consigli... Anche io sono amico di Volker e Martin da parecchio tempo... 2 Cyriopagopus schiodtei di Volker sono nati a casa mia... e mi pare strano che ti consiglino di usare dei terrari così piccoli e nessun tipo di riscaldamento... Comunque vabbè... ti auguro di avere sucecsso con le riproduzioni usando questi canoni di allevamento... Fabio De Vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 (Associazione tedesca di aracnologia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted November 22, 2003 Report Share Posted November 22, 2003 Cito: "2 esperti in ragni asiatici (Volker v. Wirth e Martin Huber) hanno scritto un articolo molto interessante su come tenere ragni asiatici e specialmente Haplopelmaid="red">. Terrari normali con dimensioni di 30x30x30 proprio non vanno bene per quisti bellissimi animali." Quindi si parla di ragni asiatici anche se specialmente di Haplopelma. E per questo ho scritto quel post... [] Fabio De Vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted November 24, 2003 Report Share Posted November 24, 2003 Dico la mia nei brevi 5 minuti disponibili che ho di collegamento,[] Avendo visto i ragni di von Wirth posso confermare che lui li mantiene in quei terrari di vetro che ha postato Zalix. Premetto che secondo me anche il metodo 15-20(profondità)x25(larghezza)x25-30(altezza),con apertura dall'alto(beninteso!!!),per intenderci quello che abbiamo adottato più o meno io e Fabio,è valido e non mi ha mai creato problemi finora nell'allevamento degli asiatici in genere. Per il C.schioedtei il terrario può essere diverso e qui ci possiamo sbizzarrire di più perché la specie mostra caratteristiche fossorie sì ma ben più opportuniste fino ad essere considerato un "quasi" arboricolo. Il metodo di Volker ha dei vantaggi evidenti nel senso che i terrari occupano spazio ridotto in larghezza e perciò possono essere stabulati meglio e riscaldati meglio e a minor costo. E certamente i ragni si trovano bene in una situazione così!!! E' infatti vero che nella mia esperienza di allevamento di asiatici ho notato la tendenza a fare tane profonde e in generale "dritte"(cioè senza grosse deviazioni a destra o sinistra) quindi un terrario con altezza e profondità elevati e larghezza limitata a 10-15cm viene sfruttato al meglio. Un terrario largo 20cm(che casino farsi capire senza foto...[]) vede quasi sempre una tana che longitudinalmente in larghezza ne occupa sì e no 10cm,anche se alla fine la lunghezza totale della tana arriva a più o meno 40cm. La "polemica" sulla larghezza del terrario(10cm Vs 20cm) mi pare abbastanza ininfluente ai fini dell'allevamento in sé del ragno e molto influente per gli evidenti vantaggi di spazio e costi di un terrario più stretto. Certo che se Volker dovesse dirmi che la larghezza 10cm è decisiva per la condizione d'allevamento del ragno allora dovrò rivedere tutto questo mio discorso ed ammettere che 10cm in più di larghezza fanno star male il ragno. Sono anch'io qui per imparare!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 24, 2003 Report Share Posted November 24, 2003 (Associazione tedesca di aracnologia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now