Emanuele Posted November 10, 2003 Report Share Posted November 10, 2003 Ciao ragazzi, secondo voi che ragno è questo? Secondo me assomiglia molto a Sparassus sp. (dufouri non può essere però...). Lo abbiamo visto e fotografato io e Francesco quest'estate ma non sono riuscito a capire ancora di che specie si tratta. Posso dirvi che di corpo era ben più grosso di un Tibellus oblongus e come potete vedere anche molto più "robusto". Se avete idea o chiavi dicotomiche per l'identificazione ve ne sarò grato, perchè per ora sulla diapo ho scritto solo "Sparassus sp." tanto per collocarlo... Ciao Emanuele La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 10, 2003 Report Share Posted November 10, 2003 Se non è uno (Eu)Sparassus dufouri le possibilità sono due: o hai trovato una specie non segnalata nella checklist oppure non è uno (Eu)Sparassidae: Family Eusparassidae Eusparassus Simon, 1903 Eusparassus dufouri Simon, 1932 (N, S) Micrommata Latreille, 1804 Micrommata formosa Pavesi, 1878 (Si) Micrommata ligurina (C.L. Koch, 1845) (N, S, Si, Sa) Micrommata virescens (Clerck, 1758) (N, S, Sa) Olios Walckenaer, 1837 Olios argelasius (Walckenaer, 1806) (N, S, Si) So che conosci bene questa famiglia per aver allevato anche specie esotiche, sono venuto a conoscenza dell'esistenza di O. argelasius da un tuo vecchio post e credo che Micrommata sia uno dei ragni più inconfondibili che esistano, quindi ritengo impossibile che tu possa avere confuso il tuo ragno con gli altri due generi segnalati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 12, 2003 Report Share Posted November 12, 2003 Non potrebbe essere una pisaura sp. gravida (anche se le dimensioni dell'addome sono davvero eccessive) o un philodromus sp? ///QuAnTe PeRsOne Che NoN CoNtANo E InVeCe CoNtAnO e Si StAnNo CoNtAnDo gIà; StAnNo SoLtAnTo AsPeTtAnDo Un SeGno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 12, 2003 Report Share Posted November 12, 2003 1- Pisaura no: guarda gli occhi, non mi sembra. 2- Qui me intendo molto meno, però è veramente grande (se supera di molto le dimensioni di un Tibellus), molto molto più di qualsiasi Philodromidae descritto dalle guide come Roberts Jones, che tralasciano molte specie, ma mai si dimenticherebbero di descriverne una di dimensioni triple rispetto alle altre. Non so veramente che dire, qui non siamo di fronte alla segnalazione di un neofita, Emanuele in fatto di crab-spiders ne sa parecchio, e se avendolo visto dal vivo ha avuto la sensazione di trovarsi di fronte a uno Sparassidae... P.S. Ema, leggi il messaggio che ti ho mandato in privato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 12, 2003 Author Report Share Posted November 12, 2003 Letto e risposto... Comunque posso solo dire che io e Fra siamo rimasti a guardarlo per circa 5 minuti prima di renderci conto che attorno il mondo continuava a girare. Avete presente la sensazione di vuoto che avreste vedendo E.T.? Più o meno è stata quella... [?][?][?][?][?][?][?][?] Poi ci siamo ricordati che siamo fotografi e abbiamo agito... L'unico mio rammarico è di aver lasciato dov'era quell'esemplare invece di portarlo a casa, ma intanto il prossimo anno batto bene la zona e vedo di rintracciarne un altro... Ciao Ema La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted November 12, 2003 Report Share Posted November 12, 2003 Sicuramente Emanuele c'era da rimanere sbigottiti.. io non capisco proprio cosa sia..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 12, 2003 Author Report Share Posted November 12, 2003 Così mi ha risposto Alessio Trotta, aracnologo Ligure. Io gli ho ulteriormente risposto che secondo me un T. formicinus non lo è... Ciao Ema Caro Emanuele, partendo dal presupposto che a mio parere l'unico modo serio di determinare i ragni sia l'osservazione dell'esemplare morto in alcool, la foto che mi hai inviato non mi sembra affatto l'/Eusparassus dufouri/ Simon, 1932 che ha un habitus differente e nella femmina raggiunge anche 20 mm di lunghezza (cheliceri e filiere esclusi ovviamente). Così a occhio direi che si può trattare di un grosso /Thanatus, /come per esempio/ T. formicinus /(Clerck, 1757), la cui femmina raggiunge i 12 mm....ovviamente dovrei osservare l'epigino.... La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 13, 2003 Report Share Posted November 13, 2003 Quindi un Philodromidae... nel caso avrebbe ragione il grande Piergy. Beh la foto del Jones ci somiglia molto, però io non l'ho visto dal vivo e non ho presente le dimensioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted November 13, 2003 Report Share Posted November 13, 2003 Il colore non è proprio quello (ma direbbe poco) , ma le dimensioni non ci stanno...sarebbe un esemplare nettamente sopra media... Un bel rebus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 13, 2003 Author Report Share Posted November 13, 2003 Lungi da me esagerare le dimensioni, ma di sicuro non assomigliava al Thanatus (anche se la linea mediana opistosomica ce l'hanno tutti e due), e poi di sicuro era più grosso... Inoltre era più slanciato dei Thanatus. Vabbè, vedrò di trovare un esemplare e fare il bravo aracnologo con pinzette, microscopio e vetrino... Ciao Ema La natura è troppo immensa per farla stare tutta in una foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now