Jump to content

ragni che si scordano di essere lucifugi


Recommended Posts

In questo periodo di freddi intensi, pioggia, e mancanza di prede, i posti dove vedo più ragni sono... i lampioncini che rimangono accesi di notte nel mio giardino. Le solite falene e zanzarine e moscerini vari, pensando di andare incontro alla luce, vanno invece ad appiccicarsi contro la tela del ragno di turno!

La cosa più interessante che ho notato è come, alla base di questi lampioncini, convivano diverse specie di ragni, con le tele appiccicate l'una all'altra, tollerandosi. Nel lampioncino più popolato ci sono due pholcus, due Araneus diadematus e una Steatoda... nel raggio di 10 cm!! Tutti alla luce e vicinissimi l'uno all'altro. E' anche interessante vedere il punto in cui le tele dei diadematus si agganciano alla tela della Steatoda... due tele così diverse una accanto all'altra!

Chissà fin quando durerà questa apparente pace! soprattutto i pholcus mi sembra che abbiano i giorni contati... appena i diadematus avranno un po' più fame del solito credo che saranno proprio i pholcus i primi a pagarne le conseguenze...

Link to comment
Share on other sites

Ne dubito, anzi questo è un argomento che mi stuzzica tantissimo. Trovo sempre una gran quantità di Pholcus sotto le tele di Tegenaria parietina, e quando metto una mosca su una delle tele medesime accennano sempre ad attaccarle, finché non interviene la Tegenaria padrona di casa e fa sua la preda, ma non ho mai visto intolleranze tra le due specie di ragno. Forse le movenze del Pholcun sono così leggere da essere percepite con grande difficoltà da altri ragni, e tessere una tela in corrispondenza dell'uscita secondaria dell'imbuto della Tegenaria garantisce sicuramente un rifornimento di prede non del tutto mangiate (ho visto più di una volta i Pholcus nutrirsi di insetti morti).

I diadematus credo ne abbiano ancora per qualche giorno, direi proprio che a metà Novembre il loro capolinea è prossimo.

Il dicorso Pholcus-Steatoda è ancora più interessante: più di una volta mi è capitato di vedere S. triangulosa colonizzare una tela abbandonata di Pholcus (che sapevo per certo essere tale perché il Pholcus l'avevo preso io!), e quest'estate ho visto Pholcus e un grosso Therididae (Achearanea tepidariorum direi, dal confronto con le foto dell'esemplare con cocoon che hai postato qualche mese fa) convivere nella stessa tela. Ho messo una prima mosca, e se l'è aggiudicata il Therididae, senza troppe discussioni, ne ho inserita una seconda e il Pholcus l'ha presa con grande tranquillità, quasi ci fosse una gerarchia. A onor del vero, sono tornato dopo un paio di giorni e ho trovato solo l'Achearanea. A voi le conclusioni...

Link to comment
Share on other sites

Splendido! Una *specie* di gerarchia anche fra i ragni.

Per quanto concerne la stretta vicinanza di specie diverse, be', alcuni angoli particolarmente appetiti - al lago da me - BRULICANO (viceversa, altri vengono ignorati). Non so distinguere tele e abitanti (come voi), e ignoro chi fra i tanti sarà il primo a trasformarsi in pranzo. Certo è che là dove ho visto Hogna radiata & famiglia, c'erano *colleghi* di altre specie.

Questo post mi interessa TANTISSIMO :-) Grazie, Diana.

Buona giornata.

Lidia

 

EegaBeeva

Link to comment
Share on other sites

bhe e vero ! Penso sai una gerarchia dettata dalla catena alimentare dopotutto e come si diceva fino a che ce cibo a sufficenza per tutti non ci sono problemi apparenti ma quando il cibo scarseggia i piu piccoli del gruppo spariscono sicuramente.

 

RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68]

Link to comment
Share on other sites

effettivamente è comune osservare i pholcus fare da "corte" a qualche ragno più grosso e corpulento di loro. Chissà, magari possono anche cibarsi di "avanzi" ed è per questo che scelgono questa posizione di sudditanza. Certo è che devono aver elaborato un qualche sistema per non diventare subito prede: o il loro tocco leggero, o magari qualche altro segnale che non li fa sembrare vere prede ai ragni più grossi.

 

Stamattina ho di nuovo osservato il lampioncino: c'erano un pholcus e un diadematus praticamente uno accanto all'altro, sì e no a 2 cm di distanza. Questi pholcus devono davvero avere un segreto per non farsi sbranare!

Link to comment
Share on other sites

Il segreto sta nella lunghezza delle zampe...e nello stare in guardia..

In caso di attacco, la lunghezza delle zampe consente loro di evitare "il fatale morso" e svignarsela in luoghi più tranquilli.

Nelle contese fra ragni le zampe sono il principale strumento di difesa ..(non di offesa!).

Un comportamento simile è osservabilevanche fra le Agelenidae (A.labiryntica), nei quali il maschio ha un bodyspan molto minore della femmina, ma un legspan superiore.

Ciò gli consente di respingere eventuali "approcci culinari" della femmina nel periodo della riproduzione, durante il quale convivono per diverse settimane nella stessa ragnatela.

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.