Jump to content

Aretaon asperrimus


Andrea
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, è un po' che non scrivo...saluto tutti coloro con cui

avevo rapporti "epistolari"...

Vorrei chiedere agli esperti di questa sezione delle informazioni relative alla specie in oggetto. Ho ricevuto in regalo da un amico tedesco 8 uova di questo fasmide. Ho cercato notizie su vari siti, ma ho come l'impressione che diano per scontato un po' troppe cose...

La mia provenienza dal mondo delle migali non mi consente certo di operare facili analogie di "breeding".

Mi piacerebbe sapere tutto quel che è necessario per poter consentire innanzitutto alle uova di schiudersi e successivamente per garantire ai neonati un ambiente consono.

In vista delle nascite future di che tipo di barattolo o teca devo munirmi? Possono vivere in comunità? E da adulti richiedono molto spazio?

Queste sono solo alcune delle domande che vorrei porvi; chiedo perdono per la mia ignoranza!

Spero di poter leggere presto una vostra risposta.

Grazie a tutti.

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

guarda qui per le condizioni ideali di allevamento: http://www.phasmes.com/nos_phasmes.php?page=2 (però è in francese!)

qui dice che è uno dei fasmidi più facili da allevare, forse anche perchè non ha bisogno di riscaldamento adattandosi benissimo alla temperatura ambiente di qualsiasi abitazione, e che l'umidità giusta per questo fasmide è 70-80%. Per far schiudere le uova basta trattarle come uova di grilli, ovvero tenerle nella torba a 25 °C e sempre umide.

 

ciò che ci manca è una Nomadologia, il contrario della Storia... best109.gif

Link to comment
Share on other sites

Grazie Diana, non appena potrò gli darò un'occhiata.

Nel frattempo mi diresti come dovrei attrezzarmi per per quanto riguarda il terrario? Occorre che vi inserisca delle piante? Se si quali?

Scusate per tutte queste domande, ma vorrei fornire a questi meravigliosi esserini quanto necessario.

Grazie,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

La maggior parte dei fasmidi si nutre di foglie di rovo e di rosa.

Si dice mangino volentieri anche foglie di quercia ma sinceramente ho dei dubbi.

Guarda i siti sul web che sono molto istruttivi e rispondono a buona parte delle tue domande, ciao!

 

"Conoscete per caso una ragazza di Roma la cui faccia ricorda il crollo di una diga?"

Link to comment
Share on other sites

allora, il terrario deve essere abbastanza ampio soprattutto in relazione al numero dei fasmidi. Io che ne ho solo due posso permettermi di tenerli in un terrario piccolo (30x30x50h), ma per più fasmidi serve più spazio!

Il terrario deve avere una base di torba o torba mista a vermiculite, che deve essere mantenuta sempre bagnata ma non zuppa, perchè i fasmidi potrebbero anche annegarci o rimanerci "impantanati". L'umidità va tenuta alta soprattutto grazie a nebulizzazioni sulle foglie, meglio se di mattina.

Il terrario va riempito di rovi; in grande quantità e possibilmente di tipi diversi in modo che tu possa capire qual è quello più gradito. Per avere cibo sempre fresco e risparmiarti la fatica di andare a cercare rovi nelle campagne due volte alla settimana, la cosa migliore è coltivarsi un rovo in casa... basta tagliarne un rametto (con una lametta affilata, NON con le forbici) a 45° e inserirlo dentro a torba mantenuta sempre umida ma anche stavolta non grondante d'acqua. Dopodichè bisognerà mettere il vasetto in un posto non troppo assolato (la talea rischierebbe di seccarsi), ma neanche all'ombra: accanto a una finestra direi che va bene. Io i miei (ne ho 4 tipi) li sto facendo radicare sotto un neon freddo circolare da 40W a 24/24, in una scatola di cartone bianca che riflette molto la luce. In queste condizioni ottimali dovrebbero radicare in circa 10-14 giorni, sai che hanno radicato quando osservi nuova crescita sulla sommità della pianta. Se vuoi essere SICURO che radicheranno, prima di metterli in terra "spolverali" con un po' di ormone radicante Rhyzopon (chiedi in un vivaio).

Dopodichè non avrai che da scegliere, se tagliare i rami dal tuo rovo e offrirli ai tuoi fasmidi, oppure se mettere direttamente il vaso con il loro rovo preferito nel terrario. Sebbene il rovo sia una pianta molto resistente, ti consiglio di tenertene comunque uno vivo e ben radicato "di scorta" perchè non si sa mai, i fasmidi potrebbero riuscire a divorarlo al punto di doverlo cambiare con uno nuovo...

 

(Piergy: "io la conobbi un giorno ed imparai il suo nome, ma mi portò lontano il vizio dell'amore-eeee") [B)]

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Posso solo aggiungere che gli Areaton asperrimus per nascere necessitano di diversi mesi di incubazione, quindi non buttare via le uova se trascorre anche qualche mese. Sono molto resistenti, attento all'alta umidità, preferiscono qualcosa del tipo 50-60%; essendo di piccole dimensioni rispetto a molti fasmidi puoi non allestire un terrario molto ampio.

E' una specie sessuata, quindi non ti sforna uova per partenogenesi (senza accoppiamento).

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Aretaon asperrimus ha bisogno di umidità molto alta -soprattutto quando hai stadi giovanili!!Altrimenti durante la muta si rischiano grosse perdite.Quindi umidità, umidità, umidità!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.