Jump to content

Invasione di mosconi!!! SOS!!!


Guest marko74
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti!

Approfitto di questo spazio apposito per messaggi OT e della vostra conoscenza del mondo degli insetti per esporvi un problema che mi si é presentato negli ultimi giorni.

Premetto che abito a 700 m/sm in una valle e che di notte le temperature hanno già iniziato a scendere sotto i 10'C. Questo potrebbe essere , secondo me, un fattore importante del problema che ora vi spiego. Da qualche giorno il locale hobby della mia mansarda é letteralmente invaso da decine e decine di mosconi di colore nero (alcuni grgiastri, "polverosi") che si presentano giorno dopo girono sul lucernario e alla finestra di questo locale. Essi hanno una lunghezza generalmente inferiore al cm e non hanno particolari riflessi (non sono mosconi della carne o altro...).

Il fatto che mi inquieta di più é che non riesco a capire da dove possano entrare visto che il locale é completamente isolato dal resto della casa (porte e finestre sempre chiuse...). Purtroppo vista l'abbondanza degli animali sono dovuto ricorrere alle maniere forti con trattamenti giornalieri a base di insetticida, cosa che purtroppo coinvolge anche i miei amici a 8 zampe che gironzolano per casa.

Mi rivolgo a voi e chiedo consigli. Sapete dirmi che razza di "schifezze" sono (odio moske e mosconi)e se c'è un metodo naturale per evitare che debba per forza di cose impestare la casa con sostanze nocive ?

Grazie in anticipo a kiunque volesse intervenire e a tutti buona giornata !

Marco

[:D!]

Link to comment
Share on other sites

A Marco,

fra le altre cose questi "mosconi" si presentano con una notevole pelosità, neri, fra loro tutti uguali? Se sì, allora si tratta di Larvevoridi (=Tachinidi) e, per quanto fastidiosi, sono insetti utili. Le larve di queste mosche vivono durante la buona stagione "dentro" altri insetti (specialmente in larve di farfalla) che vengono così portati a morte. Nella casa di montagna dei miei suoceri (800 m s.l.m.) si radunavano numerosi ai primi freddi.

Eliminazione:

1) come dice Tulserz, carta moschicida

2) una lampada "acchiappamosche" a UV (o a fili elettrici) del tipo di quelle che si usano nei ristoranti

3) usarle come cibo per ragni (per un po' avrai una bella scorta!!).

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Ciao Claudio

si tratta proprio di quel tipo di mosconi. Effettivamente sono piuttosto pelosi e posso dirti che ne ho a bizzeffe. Potrei sfamare un esercito di segestrie e tegenarie per tutto l'inverno!!!!

Non sapevo che fossero utili questi animali. A me danno un fastidio tremendo e mi danno un gran senso di sporcizia. Non riesco proprio a mostrare loro la mia simpatia! Proverò ad escogitare qualcosa di meno "chimico" nei loro confronti e qualcuno me lo tengo da parte per i miei piccoli ospiti (per ora pochi...)

 

Grazie di nuovo per le informazioni!

Saluti

Marco[:D]

Link to comment
Share on other sites

Guest gabriele

Un rimedio efficace, bello e con 8 zampe: Nephila inaurata. magari due. Così con la loro tela ci fai anche un bel maglione..

 

 

..Un giorno il nostro alito finirà per bruciarci le sopracciglia..

Link to comment
Share on other sites

Non è che magari sono Sarchophaga o simili?

A me è capitato in taverna una cosa del genere, quest'estate: in questo locale ho il caminetto, e mi è gia capitato che dalla canna fumaria sbucassero uccellini vivi o anche morti che si "perdono" dentro. Nel mio caso ipotizzo che un cadavere rimasto dentro la canna fumaria abbia attirato i mosconi, che si sono riprodotti, uscendo dal caminetto una volta adulti... il mio metodo di disinfestazione è stato sovralimentare le Heteropoda....[:(]

Link to comment
Share on other sites

A Marco:

per ora elimina come puoi questi mosconi. Comunque con l'avanzare del freddo l'infestasione si fermerà e starai tranquillo fino all'autunno prossimo.

A Gabriele:

bella la tua idea!! Non è che vendi anche i maglioni? E se sì, quanto vuoi (io lo vorrei giallo)?

A Matteus:

giuste le tue osservazioni, ma penso che qui la mosca sia un'altra. La Sarcophaga haemorrhoidalis (la più comune, con disegni grigi e neri a scacchiera e strisce) si chiama così per il suo "bel culetto!!" rossastro.

Ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Caro Matteus,

entrambe le nostre determinazioni sono esatte.

Ho trovato:

>>>>>>>>>>>>>>>

Sarcophaga carnaria o moscone grigio, lungo 10-14 mm, grigio scuro, robusto. E' una specie vivipara, le sua uova cioè schiudono poco prima di essere deposte, ed è per questo che i cibi non ben protetti, possono risultare infestati improvvisamente dalle larve di questo insetto. le larve ingerite accidentalmente possono causare gravi miasi intestinali.

 

Sarcophaga haemorrhoidalis simile alla specie precedente ed altrettanto comune. Le larve di Sarcophaga sono usate come esche e sono note con il nome di "bigattini".

 

>>>>>>>>>

Per la S. haemorrhoidalis anche: "It is commonly called the red-tailed flesh-fly because the male has reddish genitalia. However, other species also posses this charachter ..." (E' comunemente chiamata mosca della carne dalla coda rossa, perché il maschio ha genitali rossicci. Comunque, anche altre specie possiedono questo catattere ...)

 

La cosa interessante è che S. carnaria è anche parassita dei lombrichi!

 

Chiarito il mistero ci sentiamo alla prossima,

ciao, Claudio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.