Gidol Posted September 11, 2003 Report Share Posted September 11, 2003 non ricordo come si chiama la malattia in questione... ma è sempre quella, tremori, incapacità di coordinare i movimenti etc... Il grillo in questione, cheho immediatamente isolato dagli altri della stessa partita, presente FORTI tremori molto simili a crisi epilettiche, finisce sempre a pancia all'aria e al minimo stimolo va in iperattività... e non mantiene perfettamente l'equilibrio neppure stando fermo... Gli altri grilli non presentano tali sintomi ma li tengo comunque separati (fortunatamente già da appena presi per precauzione) del resto dell'allevamento... Vorrei sapere in che modo si trasferisce queta malettia e il periodo che può impiegare nei grilli per diffondersi ed ucciderli.... cosi da poter identificare e separare gli individui (presunti) sani da quelli infetti Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Non è una malattia; è la conseguenza del parassitismo di vermi nematodi all'interno del grillo. In poche parole i nematodi si sono mangiati l'80% dei nervi dell'ortottero e il grillo non è più capace di far nulla... ovviamente morirà a breve. Per il contagio e altre cose cerca "nematodi" col search, ne abbiamo parlato parecchio, ciao! /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Gidol tieni in quarantena tutta la partita di grilli....i nematodi sono il pericolo maggiore per Frusta... NON utilizzarne nessuno a scopo alimentare.................. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted September 12, 2003 Author Report Share Posted September 12, 2003 Fin da quando ho acquistato frusta, per abitudine ormai, temgo SEMPRE i nuovi esemplari acquistati, specie se adulti in quarantena, e a voltenon li unisco mai a quelli che allevo io. il grillo è morto stamattina, gli altri non manifestano ancora alcun sintomo di malattia, ma tanto ho una quarantina di grilli allevati da me dalla nascita, quindi non ho problemi per nutrire frusta, quindi credo che questa partita non farà da pasto a nessuno... ora cerco col search e vedo come comportarmi Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 12, 2003 Report Share Posted September 12, 2003 Bravo Gidol....sempre previdente!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilragno Posted September 13, 2003 Report Share Posted September 13, 2003 Ma per animali allevati e nati in cattività,lontano dal contatto di qualsivoglia agente potenzialmente pericoloso,ai quali si riserva una cura quasi maniacale nella pulizia e nella alimentazione;mi domandavo da dove possano contrarre(quindi la provenienza)questi Nematodi. E'forse che i portatori di questi "flagelli" siano i Ditteri più fastidiosi da me conosciuti,quali mosche e zanzare,che eventualmente posandosi all'interno dei fauna-box di allevamento portano il contagio ai nostri grilli?Qual'è la loro origine? Ho osservato anch'io alcuni dei miei grilli comportarsi in questo modo,erano comunque casi isolati poichè nessun altro,in seguito a questi "avvistamenti",ha riportato i medesimi sintomi. Anche qui,com'è possibile,se c'è all'opera qualcosa di strano,in uno spazio chiuso e relativamente piccolo,che il contagio sia così ridotto? Ciao Loris Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted September 13, 2003 Author Report Share Posted September 13, 2003 per quanto il cibo che gli dai possa essere ripulito, sterilizzato, fato in casa, ce sempre la millimesimale possibilità che vi si trovino batteri o anche nematodi, anche se l'insalata che gli dai l'hai presa dall'orto e l'hai bollita, ce SEMPRE la possibilità che qualcosa sopravviva... non si parla di mammiferi o insetti, ma di microorganismi... Chi ha paura dei ragni li vorrebbe uccidere tutti... Io ho paura dei pappagalli che dovrei fare? By Aldo [:36] Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 14, 2003 Report Share Posted September 14, 2003 Se bollite l'insalata i nematodi crepano al 100%, pure se la cuocete ad alta temperatura crepano al 100%... Sono vermi non batteri geneticamente modificati[]... per fortuna[]. /// E nOn Ti CoNvIncE PeR NiEnTE Il PrOgRaMMa ChE StaNno DaNdO... Ma ChE StrAnO NeSsUno Lo PUò pIù CaMbIaRe CoL TeLecOMaNdO! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilragno Posted September 14, 2003 Report Share Posted September 14, 2003 Non do mai insalata ai miei grilli. Mangiano solo cibo preconfezionato(tipo quello per pesci,per intenderci)Per questo motivo ero interessato all'eventuale provenienza di questi Nematodi. Loris Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now