ilbrig4nte Posted October 7, 2021 Report Share Posted October 7, 2021 Data: 28/09/2021 - 11:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - lungo un sentiero Dimensione corpo: Media (10-20mm) Un saluto al forum. Ho incrociato questo esemplare di Alopecosa sp. di 10mm mentre correva ai bordi di un sentiero, in campagna. Non capisco se si tratta di una femmina adulta o immatura, le foto dei genitali fanno schifo. In ogni caso, fenologia e pattern mi spingono in direzione di farinosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 7, 2021 Author Report Share Posted October 7, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 12, 2021 Author Report Share Posted October 12, 2021 Sezione ventrale Approfittando del pomeriggio inaspettatamente libero, ho cercato di farmi una idea più precisa sul genere Alopecosa per provare anche soltanto ad avvicinarmi alla specie cui potrebbe appartenere il mio ragno. Grazie alle foto e ai disegni su UniBe, ho innanzitutto scartato le specie italiche che presentano un cardioide diverso da quello dell'animale del thread. Di quelle rimaste, aiutandomi col lavoro di Lugetti&Tongiorgi RICERCHE SUL GENERE ALOPECOSA 1969, rilevo le seguenti e più evidenti differenze (pattern e disegno): Gruppo pulverulenta: Alopecosa aculeata + pinetorum => prosoma completamente privo di bande chiare laterali; Gruppo fabrilis: Alopecosa fabrilis + inquilina => ventre nero; Gruppo cursor: Alopecosa cursor + etrusca + simoni => "da ciascun lato del capo si diparte una striscia di peli bianchi che si congiunge con quella del lato opposto al di sopra della fila degli occhi anteriori" (op. cit.); in merito, le foto su UniBe sono eloquenti; Gruppo sulzeri: Alopecosa sulzeri => ventre nero; Gruppo striatipes: Alopecosa mariae => zampe striate lateralmente di nero, ventre nero + solitaria => zampe striate longitudinalmente di nero. Sulla base del detto criterio di esclusione, dell'opera consultata e delle foto su UniBe, e se non mi sono perso qualcosa, l'unica specie cui davvero rassomiglia il mio ragno è Alopecosa farinosa (che nel citato lavoro è chiamata accentuata, nomen che attualmente è attribuito alla specie gemella dell'Europa centrale nord-occidentale, ex barbipes). In attesa di sapere cosa ne pensate, c'è sempre un dubbio per me da sciogliere: è un esemplare adulto o immaturo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 16, 2021 Author Report Share Posted October 16, 2021 Nessuna reazione ragazzi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 26, 2021 Report Share Posted October 26, 2021 Ci troviamo di fronte al complex accentuata/barbipes/farinosa. Probabilmente potrebbe essere A.farinosa ma dato che l'esemplare non è adulto, e dato che l'epigino non da alcuna indicazione, secondo gli standard del forum si rimane al genere o al CF. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted October 26, 2021 Author Report Share Posted October 26, 2021 Grazie Carlo Sospettavo che fosse un esemplare immaturo e ora ne ho avuto conferma. Accidenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now