zenones Posted September 22, 2021 Report Share Posted September 22, 2021 Data: 11/09/2021 - 22:00 Luogo: Telve (TN) Posizione/Micro-habitat: Tra i rami di un nespolo Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buongiorno Vi chiedo conferma per Araneus quadratus, in quanto la livrea così scialba e di colore uniforme è completamente diversa da quella bianco\scarlatto, bellissima, di un altro esemplare che ho incontrato altrove. Nemmeno le zampe si somigliano, almeno a prima vista. Vi chiedo inoltre di un fatto curioso. Seguo questo esemplare da varie settimane e ho notato che, negli ultimi giorni, esso distrugge la tela prima dell'alba, lasciando solo il supporto centrale a "Y". Fino a poco tempo fa non aveva questa dispendiosa premura, lasciava infatti la tela integra pure di giorno, anche se rovinata dalla cattura di qualche preda. Da che dipende? Sta per deporre le uova e vuole essere più nascosta? Saluti Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 22, 2021 Report Share Posted September 22, 2021 Mah, per me si tratta di Araneus diadematus. Araneus quadratus ha sempre 4 macchie bianche disposte a trapezio sull'opistosoma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted September 22, 2021 Report Share Posted September 22, 2021 3 ore fa, zenones ha scritto: Vi chiedo inoltre di un fatto curioso. Seguo questo esemplare da varie settimane e ho notato che, negli ultimi giorni, esso distrugge la tela prima dell'alba, lasciando solo il supporto centrale a "Y". Fino a poco tempo fa non aveva questa dispendiosa premura, lasciava infatti la tela integra pure di giorno, anche se rovinata dalla cattura di qualche preda. Da che dipende? Sta per deporre le uova e vuole essere più nascosta? Molti ragni, tra cui A. diadematus, si nutrono della propria tela prima di costruirne una nuova quando sono prossimi alla ovodeposizione. E questo è proprio il periodo giusto per il crociato. Questa femmina presto costruirà bozzoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted September 22, 2021 Report Share Posted September 22, 2021 Concordo con A. diadematus. Si tratta di una specie con colorazione e livrea molto variabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zenones Posted September 22, 2021 Author Report Share Posted September 22, 2021 Grazie della correzione e delle informazioni, e complimenti per lo splendido mosaico. Sono stato tratto in inganno dai quattro puntini neri con contorno bianco e dal disegno classico poco visibile, oltre che dalla forma così liscia e ovale, insolita per gli A.diadematus (eccettuate le femmine vicine alla deposizione, evidentemente). A questo punto nei prossimi giorni vi chiederò anche di verificare il ritrovamento di cui parlavo e che ho ritenuto A. quadratus... Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now