ilbrig4nte Posted May 22, 2021 Report Share Posted May 22, 2021 Data: 29/04/2021 - 11:00 Luogo: Gorgoglione (MT) Posizione/Micro-habitat: 800m - Pardosa lungo un sentiero Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Un saluto al forum. Concludo il ciclo di Lycosidae con questo magnifico esemplare maschio del gruppo Pardosa lugubris. Maschi e femmine scorrazzavano tra l'erba bassa e la lettiera di foglie morte lungo un sentiero che dalla provinciale si inoltra in un bosco, poco fuori il paese. BL sui 4 mm. La specie è senza dubbio una tra Pardosa lugubris e Pardosa saltans. Tra le caratteristiche distintive a mia memoria che riescono a vedersi dalle foto (non molto nitide in verità), io riconosco solo le setole ventrali della tibia palpare molto lunghe e dense (tipiche di saltans), le due lunghe spine dorsali sempre sulla tibia palpare scarsamente inclinate (ancora tipiche di saltans) e la grandezza del bulbo che copre circa la metà del cymbium (sempre tipico di saltans - in lugubris copre circa i 2/3). Per il resto, filiere, apofisi tegolare ecc. non so farmi un'idea. Ma soprattutto non riesco a riconoscere una caratteristica importante, la forma del cymbium, che in saltans è quasi dritto mentre in lugubris è fortemente convesso dorsalmente (non ho mai catturato prima un maschio delle due specie quindi non ho termini di paragone, ma anche ahimè quella geometria trascurata a scuola). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted May 23, 2021 Report Share Posted May 23, 2021 Non conoscevo personalmente questi caratteri, ma a giudicare da quelli che giustamente elenchi e dalle immagini dei palpi, direi P. saltans e non P. lugubris come pensavo inizialmente. Il carattere piu vistoso ed oggettivo è l'importante artiglio tarsale che in P. lugubris è molto evidente mentre in P. saltans è pressche invisibile (come in questo caso). Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted May 23, 2021 Author Report Share Posted May 23, 2021 56 minuti fa, Pepsis ha scritto: l'importante artiglio tarsale Giusto, come ho fatto a non ricordarmelo; non si vede proprio sulla punta del cymbium. Grande Alessa'! Quanto alla "barba" e alle spine sulla tibia palpare ci sono degli ottimi disegni di Harald Løvbrekke su UniBe, la differenza salta subito all'occhio. Ancora una volta grazie Alessandro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted May 23, 2021 Author Report Share Posted May 23, 2021 Un bonus per gli amici del forum, una femmina di saltans fotografata insieme al maschio sopra (ma non postata perché le femmine del gruppo lugubris si determinano con una sicurezza maggiore soltanto identificando i maschi che le fanno compagnia, sembra incredibile). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted May 23, 2021 Report Share Posted May 23, 2021 35 minutes ago, ilbrig4nte said: Giusto, come ho fatto a non ricordarmelo; non si vede proprio sulla punta del cymbium. Grande Alessa'! Quanto alla "barba" e alle spine sulla tibia palpare ci sono degli ottimi disegni di Harald Løvbrekke su UniBe, la differenza salta subito all'occhio. Ancora una volta grazie Alessandro. Figurati, il lavoro l'hai fatto tu. Io quei caratteri li ho scoperti da questo post e anzi inizialmente mi ero sbagliato pensando fosse P. lugubris non pensando quel carattere (che è l'unico secondo me, non soggettivo o che da spazio ad interpretazione). Ringrazia pure @00xyz00 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted May 23, 2021 Author Report Share Posted May 23, 2021 Beh, tempo fa mi venne l'idea di provare ad applicare i criteri dell'indagine forense (che è parte della mia professione) e vedo che la cosa funziona abbastanza bene. Un grazie anche al nostro Presidente, ci mancherebbe. E ora sotto con un tris di Leptorchestes maschi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now